Ferrari, ottimismo giustificato? Leclerc: "Aspetterei l'Austria"

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Ferrari, ottimismo giustificato? Leclerc: "Aspetterei l'Austria"

Ferrari, ottimismo giustificato? Leclerc: "Aspetterei l'Austria"
Ferrari, ottimismo giustificato? Leclerc: "Aspetterei l'Austria"Profimedia
La scuderia di Maranello sembra essere più ottimista dopo le buone prestazioni in gara nel GP del Canada, ma piloti e ingegneri sono coscienti del fatto che le caratteristiche del circuito potrebbero aver nascosto i difetti.

La Ferrari ha lasciato il Gran Premio del Canada senza podi ma con una ventata di ottimismo data dalla velocità in gara, finalmente quasi al passo dei primi. Una performance che ha permesso di risalire dalla decima e undicesima posizione in griglia di partenza al quarto e quinto posto. Merito anche di una strategia ai box finalmente azzeccata.

A sembrare soddisfatto è soprattutto Leclerc, che ha ritrovato in parte il sorriso: “Il feeling con la macchina era migliore rispetto alla prima parte della stagione... quindi è positivo. Ma il quarto posto non è il punto in cui vogliamo essere. Vogliamo tornare a lottare per la prima posizione", ha precisato il pilota della Rossa.

Charles Leclerc ha finalmente ritrovato il sorriso
Charles Leclerc ha finalmente ritrovato il sorrisoAFP

Difetti mascherati dal circuito?

Anche il team principal Fred Vasseur ha dichiarato che "la squadra sta andando nella giusta direzione" e che a Barcellona hanno finalmente capito dove intervenire. Entrambi però mettono in guardia da un eccesso di aspettative. Le caratteristiche del circuito canadese infatti sono perfette per mascherare i difetti della Rossa: curve lente e superficie a bassa abrasione hanno permesso alla Ferrari di non patire il gap di velocità in curva e l’uso eccessivo dei pnenumatici.

Qualcosa di più si saprà nel prossimo GP in Austria, con il weekend in programma dal 30 giugno al 2 luglio: "Le sensazioni sono state buone, ma questa pista è molto particolare - dice Leclerc, quindi aspetterei l'Austria per sperare di confermare le sensazioni di questo fine settimana”.

Carlos Sainz
Carlos SainzAFP

Dello stesso avviso Carlos Sainz: "Il nostro ritmo in Austria dipenderà anche dalle caratteristiche del circuito. Il nostro ritmo varia molto a seconda di questo. Abbiamo visto che in posti come Monaco o il Canada siamo più forti che in posti con curve ad alta velocità come Barcellona, dove facciamo più fatica. Credo che la nostra competitività varierà”, ha detto lo spagnolo..

Ai fan della Rossa non resta quindi che aspettare e incrociare le dita. Stavolta con qualche speranza in più.