Più costante in questa stagione, riuscirà Charles Leclerc a salire finalmente sul podio nel Principato?

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Più costante in questa stagione, riuscirà Charles Leclerc a salire finalmente sul podio nel Principato?

Charles Leclerc all'arrivo a Monaco.
Charles Leclerc all'arrivo a Monaco.AFP
Questo fine settimana, l'81ᵉ edizione del Gran Premio di Monaco sarà in pieno svolgimento sulle strade della Rocca. Sfortunato fin dal suo debutto in Formula 1, Charles Leclerc non è mai riuscito a conquistare un podio sul suolo di casa. Ma forse il 2024 sarà l'anno giusto.

MONACO -"Voglio solo la vittoria, è l'unica cosa che mi motiva". Charles Leclerc è stato categorico quando ha risposto alla nostra domanda durante il briefing con la stampa a Monaco giovedì.

Nonostante la sua fame di trionfi, il pilota locale non ha mai avuto l'opportunità di salire su un gradino del podio nella gara di casa da quando è entrato in Formula 1. Più costante in questa stagione e con una vettura che può tentare di rivaleggiare con la Red Bull o superare la McLaren, il numero 16 potrebbe finalmente vedere il vento soffiare a suo favore questo fine settimana nel Principato.

Quattro podi, secondo nella classifica piloti

Le cose stanno andando meglio dell'anno scorso per la Ferrari e Leclerc. Nell'arco di otto gare, e quindi dopo aver completato il primo terzo della stagione, il monegasco si è sempre piazzato tra i primi quattro, è salito sul podio quattro volte ed è attualmente secondo nella classifica piloti (113). Si tratta di ottime prestazioni, esaltate da una SF24 molto più veloce e potente del suo predecessore.

"La costanza è importante in un campionato, questo è certo. L'anno scorso, se guardiamo alla stagione, ci sono state molte occasioni mancate. Se guardo all'inizio della stagione, come squadra, non ce ne sono state molte, il che è un punto di forza, soprattutto se si guarda ai punti in classifica", ha detto il pilota della Ferrari giovedì.

Con un vantaggio su Sergio Pérez (107 punti) e Lando Norris (101 punti), è ancora appena davanti al gruppo, ma rimane competitivo e ha confermato la sua volontà di rimanere in corsa per il titolo. Più indietro rispetto a Max Verstappen (161 punti), intende prendere ancora più punti e raggiungere l'olandese nelle prossime gare.

"Sarò pienamente soddisfatto solo quando saremo sul gradino più alto del podio", ha detto. "Per farlo, dovremo cogliere le prossime opportunità che ci si presenteranno, ma finora è stata una buona parte della stagione. A Imola abbiamo fatto dei miglioramenti. Non era necessariamente la pista migliore per valutarli. Non sarà la migliore nemmeno qui, ma spero che per il resto della stagione ci aiuterà ad avvicinarci alla Red Bull".

È tempo di vincere?

Da pilota che ama flirtare con i limiti della sua monoposto, il monegasco sa cosa deve fare per portare la sua auto dove vuole. Sulle strade che percorreva per andare a scuola quando era più giovane, dovrà continuare da dove ha lasciato la scorsa settimana e puntare alla pole. Le qualifiche sono uno dei compiti più importanti a Monaco perché è praticamente impossibile sorpassare, quindi la parte più difficile sarà sabato. Dovrà comunque mettere in pratica ciò su cui ha lavorato con la sua squadra.

"Se guardiamo all'inizio della stagione, il punto debole della vettura erano le curve lente. E a Monaco sono tutte curve lente...", ha ammesso più tardi nel briefing con la stampa."Ma Monaco è così unica. In termini di assetto, ci troviamo in una situazione piuttosto estrema. A causa dei dossi, dei vibratori e così via, stiamo entrando un po' nell'ignoto. Nel 2021 non ci aspettavamo di essere veloci e alla fine lo siamo stati. Questo fine settimana credo che sarà in linea con quello che abbiamo fatto quest'anno, cioè abbastanza vicino a McLaren e Red Bull".

Per non pensare alla sequenza di eventi che lo hanno messo sotto maledizione (il 2018 e la collisione, il 2019 e l'incidente, il 2022 e l'errore di strategia o il 2023 e la penalità), intende"concentrarsi su se stesso". Più lavoro riuscirà a fare in squadra e nelle giuste condizioni, più possibilità avrà di salire sul podio o addirittura di vincere.

"Sono più concentrato sul processo che sul risultato in sé", ha spiegato. "Finora abbiamo avuto pochi successi a Monaco. Non ho dubbi che il risultato sarà finalmente quello giusto se faremo tutto alla perfezione. A Imola è stato davvero molto pulito. Abbiamo fatto qualche passo avanti. È difficile anticipare il sabato, ma sarà il rischio preso dal pilota a fare la differenza. Qui possiamo avere delle sorprese quando cerchiamo il limite e spero che la macchina sia veloce in modo da essere almeno tra i primi tre".