Australian Open, analisi dei primi ottavi di finale e previsioni

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Australian Open, analisi dei primi ottavi di finale e previsioni

Aggiornato
Australian Open, analisi dei primi ottavi di finale e previsioni
Australian Open, analisi dei primi ottavi di finale e previsioniAFP
Iniziano gli ottavi di finale agli Australian Open. Analizziamo gli incontri e cerchiamo di capire chi potrebbe spuntarla

 

Sebastian Korda (31) - Hubert Hukarcz (11) 

Sebastian Korda è in un momento straordinario della sua carriera, specie dopo aver battuto in tre set secchi un favorito come Daniil Medvedev, tanto che per alcuni è considerato persino favorito adesso per la vittoria finale. Noi ci andiamo cauti, anche perché domani non sarà una passeggiata. Hurkacz è solido anche se ha sicuramente accumulato troppi set strada facendo, cinque con Sonego e Shapolavov. Due battaglie che potrebbero farsi sentire. Tra i due c’è solo un precedente, vinto da Hurkacz 2-0

PRONOSTICO: Non crediamo sia una partita semplice per Korda, nonostante il grandissimo momento. In un eventuale tie-break il polacco potrebbe ad esempio avere la meglio sull’americano. Partita difficile, diciamo 50/50.

Karen Khachanov (20) - Yoshihito Nishioka (33)

Un incontro sulla carta semplice che però potrebbe anche non esserlo. Il russo resta favorito, dopo aver eliminato Frances Tiafoe al quinto set. Nishioka si ritrova agli ottavi invece dopo aver battuto Mackenzie McDonald, probabilmente vittima della legge Tommasi dopo aver superato a sorpresa Nadal. L’americano pur meritando ha fatto la partita della vita, non ci ha sorpreso quindi la vittoria di Nishioka. Considerando tutti i precedenti tra i due tra tornei Atp, Olimpiadi e preparazione, Khachanov è in vantaggio sul giapponese 3-1, anche se l’ultima vittoria è proprio di Nishioka a Washington.

PRONOSTICO: Non crediamo che Khachanov vinca in tre set, ma dovrebbe spuntarla se non peseranno troppo le ore di gioco con Tiafoe, non ci stupiremmo comunque del contrario.

Felix Auger-Aliassime (7) - Jiri Lehecka (71) 

Jiri Lehecka sta stupendo in questo torneo, segno che sta bene e si trova bene su questa superficie. Le eliminazioni di Borna Coric e Cameron Norrie sono due tacche non da poco sulla cintura, soprattutto l’ultimo battuto in cinque set. Di fronte avrà un giocatore che potenzialmente potrebbe anche aspirare alla finale, ma soltanto potenzialmente per ora perché Auger-Aliassime non sta certo mostrando il suo miglior tennis. Quattro set contro Vasek Pospisil, cinque contro Molcan e quattro con Francisco Cerundolo che si trova sicuramente più a suo agio sulla terra battuta. Nessun precedente tra i due.

PRONOSTICO: Crediamo che non sarà facile per Aliassime ma pensiamo anche che il canadese avrà la meglio, se saprà giocare come sa e far valere il potente servizio.

Stefanos Tsitsipas (4) - Jannik Sinner (16) 

Incontro tosto per il nostro Jannik, che è uscito alla grande alla distanza ma soffrendo decisamente troppo contro Marton Fucsovics, avversario ampiamente alla sua portata. Di fronte si troverà Tsitsipas con il quale è sotto 4-1 nei testa a testa. Dopo due partite giocate alla grande contro Kyle Edmund e Tomas Martin Etcheverry, l’altoatesino ha caricato un po’ troppi set sul groppone e affronterà un avversario decisamente più fresco che ha vinto fin qui senza perdere un set. Tsitsipas ha raggiunto i quarti nei due precedenti AO, si dice che non ci sia due senza tre, noi da italiani speriamo di no.

PRONOSTICO: Abbiamo paura vinca il greco, ma non lo diciamo per scaramanzia. Anche perché Sinner è l’unico italiano rimasto in gara.

FEMMINILE 

Iga Swiatek (1) - Elena Rybakina (25)

Rybakina è un ostacolo interessante per la n.1 del ranking, che parte comunque da favorita. Ha dimostrato una buona forma battendo Danielle Collins, mentre la polacca non ha avuto grandi avversarie finora che potessero far risaltare lo stato di forma. Tra le due ci sono due precedenti, uno del 2001 favorevole alla Swiatek e un altro nella preparazione stagionale negli Emirati Arabi, la World League Tennis, favorevole alla Rybakina.

PRONOSTICO: L’incontro potrà essere più difficile di quanto si pensi per la numero 1. Se la polacca vincerà, e da come vincerà, si capirà se è la favorita per la vittoria finale.  

Coco Gauff (7) - Jelena Ostapenko (17) 

Coco Gauff è piuttosto lanciata in questo Australian Open, ma anche prima ha dimostrato uno splendido stato di forma che le ha permesso di inanellare otto vittorie di fila. Ostapenko si esprime meglio sulla terra battuta, anche se ha dimostrato un ottimo gioco nel primo incontro con Dayana Yastremska. Il precedente tra le due è favorevole a Gauff che domani potrebbe approdare per la prima volta ai quarti di finale degli Australian Open. Unica variabile, la gioventù dell’americana che spesso si è sciolta come neve al sole contro giocatrici più esperte.

PRONOSTICO: Se Gauff non si farà vincere dall’emozione commettendo “errori di gioventù” dovrebbe spuntarla.

Jessica Pegula (3) - Barbora Krejcikova (23) 

Crediamo che Pegula possa vincere gli Australian Open, quindi andiamo sicuri su di lei, anche se Barbora Krejcikova è una tennista molto intelligente che potrebbe metterla in difficoltà se ben concentrata sulla tattica giusta. Secondo noi però difficilmente basterà contro una Pegula che è lanciatissima verso la finale.

PRONOSTICO: Per quanto detto sopra ci sentiamo di azzardare con Jessica Pegula, ma la ceca non è da sottovalutare.

Victoria Azarenka (24) - Lin Zhu (87) 

Azarenka ex vincitrice degli Australian Open , avendo vinto il titolo nel 2012 e nel 2013, non è più quel tipo di giocatrice. E in Australia dal 2016 le sue prestazioni non sono certo il massimo: se lo scorso anno ha raggiunto gli ottavi, in precedenza è uscita al primo turno. Lin sta stupendo, ma è comunque una giocatrice inferiore alla bielorussa.

PRONOSTICO: Azarenka dovrebbe farcela