GP Monaco: trionfo di Leclerc sul circuito di casa, secondo Piastri, terzo Sainz

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

GP Monaco: trionfo di Leclerc sul circuito di casa, secondo Piastri, terzo Sainz

Charles Leclerc
Charles LeclercAFP
Missione compiuta per Charles Leclerc: il ferrarista vince il GP di Monaco per la prima volta in carriera. La festa rossa è completata dal terzo posto di Carlos Sainz.

Ce l'ha fatta finalmente a trionfare in casa! Leggiadro e indisturbato, il principino di Monaco Charles Leclerc porta la Rossa al traguardo in prima posizione regalando una straordinaria vittoria alla Ferrari che qui al GP di Monaco mancava da 7 anni.

La festa di Maranello è completata da Carlos Sainz, che mantiene la sua terza posizione, come da griglia, fino alla fine, nonostante uno spavento inziale. Secondo posto per Oscar Piastri, attaccato per quasi tutta la gara a Leclerc, ma su una pista in cui cercare di sorpassare vuol dire prendersi seri rischi.

La gara

Il GP di Monaco parte col botto, in tutti i sensi. Sainz, terzo in griglia, esce di pista per per una foratura dopo un contatto con Piastri, ma per sua fortuna dietro succede il finimondo: Perez, toccato dietro da Magnussen finisce contro le barriere e nella carambola coinvolge la Haas di Hulkenberg.

Tremendo l'incidente che comunque vede tutti i piloti illesi. Gara fermata per 44 minuti, e alla ripresa Sainz può riprendere la sua posizione in griglia. Leclerc, Piastri, Sainz e Norris decidono di mettere le gomme dure.

Alla ripartenza da fermi in griglia, sfilano tutti secondo l'ordine di partenza: Leclerc davanti a Piastri, Sainz e Norris. Poi Russell, Verstappen, Hamilton, Tsunoda, Albon e Gasly. 

Al 30° giro, su una pista in cui è quasi impossibile sorpassare, Leclerc ha circa un secondo e mezzo di vantaggio su Piastri, ma i piloti restano tutti vicini: i primi quattro sono racchiusi in un fazzoletto di 5 secondi. Al 52° si ferma Hamilton per montare le dure, al 53° il turno di Verstappen, che al rientro in pista prova a prendere Russell. Al 55' il campione del mondo della Red Bull piazza il giro veloce, ma dopo cinque giri Hamilton batte il tempo e si aggiudica il viola.

Là davanti Leclerc mantiene sempre un vantaggio di circa un secondo e mezzo da Piastri, tenuto a freno dal box che gli chiede di non forzare per non usarare le gomme. A dieci giri dal termine, il monegasco mette al sicuro il vantaggio su Piastri portandolo a tre secondi, grazie anche alle difficoltà della McLaren con i doppiati, mentre Sainz ne approfitta e si porta a mezzo secondo dal pilota australiano. 

Piastri continua a girare lentamente finendo a 9 secondi da Leclerc e restando nel mirino di Sainz, a sua volta tallonato da Norris. Il pilota australiano della McLaren fa quindi un po' da tappo, ricompattando il gruppo dietro ma viste le difficoltà della pista nessuno vuole prendersi rischi e si arriva al traguardo così, come da griglia. Trionfa Charles Leclerc, seguito da Piastri. Terzo Sainz, quarto Norris, quinto Russell, senso Verstappen, settimo Hamilton, ottavo Tsunoda, nono Albon, decimo Gasly.