Ecco le partite di Champions League ed Europa League da non perdere questa settimana.
Martedì 20 ottobre
Arsenal vs Atletico Madrid - 21:00
Due tra le squadre più in forma del panorama europeo si affronteranno martedì sera all’Emirates Stadium, dove l'Arsenal ospiterà l'Atletico Madrid martedì sera.
I Gunners guidano la Premier League dopo un avvio di stagione scintillante, con nove vittorie nelle prime undici gare complessive e appena tre reti incassate
Dall’altra parte, i Colchoneros di Diego Simeone hanno rialzato la testa dopo un avvio complicato, collezionando quattro vittorie e un pareggio nelle ultime cinque uscite. I successi roboanti contro Real Madrid e Francoforte testimoniano l’efficacia e la pericolosità del loro attacco ritrovato.
I padroni di casa partono favoriti, ma Diego Simeone ha spesso avuto la meglio contro le squadre inglesi, compreso l’Arsenal eliminato in semifinale di Europa League nel 2018.
Se Arteta riuscirà a portare i suoi alla vittoria, i Gunners si confermeranno tra le migliori squadre al mondo del momento.
Bayer Leverkusen vs PSG - 21:00
Sono i campioni in carica, ma il PSG non può dare per scontata la vittoria sul campo del Bayer Leverkusen nella terza giornata della fase a gironi, in quella che sarà una tappa cruciale nella difesa del titolo europeo.
La formazione parigina sta attraversando un momento di flessione rispetto ai propri abituali standard: nelle ultime quattro gare di campionato ha raccolto soltanto due pareggi e una sconfitta, pagando a caro prezzo una lunga lista di infortuni che ha falcidiato la rosa e tolto a Luis Enrique pedine fondamentali in ogni reparto.
Il Bayer Leverkusen, invece, non perde una partita da quando Kasper Hjulmand ha preso il posto di Erik ten Hag. Anche se non tutte le prestazioni sotto la guida del tecnico danese sono state brillanti, la squadra sembra aver imboccato la strada giusta con tre vittorie nelle ultime quattro uscite.
I padroni di casa non giocheranno certo per il pareggio, avendo raccolto solo due punti nelle prime due gare della fase a campionato, partite in cui si aspettavano di vincere. Ci si attende quindi una sfida aperta e spettacolare.
Mercoledì 21 ottobre
Francoforte vs Liverpool - 21:00
Liverpool non è ancora in crisi, ma il campanello d’allarme suona forte ad Anfield.
I Reds hanno incassato la quarta sconfitta consecutiva con il 2-1 nel derby d’Inghilterra contro il Manchester United, una striscia negativa che mancava da oltre dieci anni. La squadra di Arne Slot sembra aver perso brillantezza e certezze, con risultati che iniziano a pesare anche sul morale.
Un nuovo passo falso contro l’Eintracht Francoforte, che significherebbe quinta sconfitta di fila, aprirebbe inevitabilmente il dibattito sul tecnico olandese: in molti si chiedono se la brillante stagione d’esordio sia stata un’eccezione e se Slot sia davvero l’uomo giusto per guidare il Liverpool ora che l’effetto novità è svanito.
La posizione di Arne Slot non sembra al momento in discussione (il credito accumulato grazie all’ottima prima stagione alla guida del Liverpool resta solido) ma il tecnico olandese sa bene che è necessario interrompere subito questa spirale negativa.
L’occasione arriva contro l’Eintracht Francoforte, formazione tutt’altro che irresistibile, con appena due vittorie nelle ultime sette gare. Proprio per questo, un nuovo passo falso contro l'ex squadra di Hugo Ekitike avrebbe un peso doppio e suonerebbe come un serio campanello d’allarme per i campioni della Premier League.
Real Madrid vs Juventus - 21:00
Il passaggio dalla fase a gironi a quella a eliminazione diretta regala spesso sfide di altissimo livello, e Real Madrid-Juventus rientra perfettamente in questa categoria.
Le due squadre si sono affrontate 21 volte nella massima competizione europea, con duelli che hanno spesso acceso il palcoscenico della Champions League. Negli ultimi sei confronti, entrambe hanno collezionato due vittorie a testa, e in cinque di queste partite sono stati segnati almeno tre gol, a conferma di sfide sempre spettacolari e combattute.
Questa settimana è la Juventus a inseguire con maggiore urgenza i tre punti: la Vecchia Signora ha infatti raccolto solo due punti nelle prime due giornate di Champions League e non vince da sei gare in tutte le competizioni.
Situazione opposta per il Real Madrid, che con Xabi Alonso in panchina ha già conquistato dieci vittorie su undici incontri dall’inizio della stagione. Un’eventuale undicesima affermazione consecutiva al Bernabeu metterebbe seriamente a rischio le ambizioni bianconere di approdare alla fase a eliminazione diretta.
Giovedì 22 ottobre
Nottingham Forest vs Porto - 21:00
Il Nottingham Forest aprirà giovedì una nuova era con il terzo allenatore stagionale: Sean Dyche subentra ad Ange Postecoglou, esonerato dopo soli 40 giorni in panchina.
Per Dyche si tratta di un’occasione che attendeva da anni: dal 2014, quando portò il Burnley in Premier League, non aveva mai guidato una squadra con un così alto tasso tecnico né affrontato competizioni europee oltre i turni preliminari.
La sfida di giovedì contro il Porto sarà quindi speciale, con i lusitani che arrivano da un inizio di stagione impressionante sotto la guida di Francisco Farioli, con 10 vittorie e un pareggio nelle prime 11 partite.
Dyche ha sempre sostenuto di poter competere ai massimi livelli se avesse avuto le stesse opportunità dei colleghi più “alla moda”: ora finalmente ha la chance di dimostrarlo.
