Milan-Roma
Sfida ad alta quota a San Siro tra due squadre che hanno già assaporato la vetta. La Roma, prima in classifica insieme al Napoli, arriva con il vento in poppa dopo due successi di misura contro Sassuolo e Parma, che hanno certificato la solidità della difesa di Gasperini: appena quattro reti subite in nove gare, miglior dato d’Europa.
Il Milan, invece, deve rialzarsi dopo due stop consecutivi - il passo falso interno con il Pisa e il secondo pareggio consecutivo, questa volta, in casa dell’Atalanta - che hanno interrotto il sogno di rimanere in vetta. Un incrocio che può valere molto più di tre punti.

Napoli-Como
Il Napoli di Antonio Conte, campione d’Italia in carica, ospita il Como di Cesc Fàbregas in una partita che profuma d’alta classifica. Gli azzurri, reduci dal successo sull'Inter e dalla vittoria a Lecce, hanno reagito con carattere dopo il pesante 6-2 subito in Champions contro il PSV.
Di fronte, un Como che non è più la rivelazione della scorsa stagione ma una realtà consolidata: quinto con 16 punti in nove giornate e solo una sconfitta. "Quando non si può vincere, meglio pareggiare che perdere", ripete Fàbregas, e la sua squadra sembra crederci davvero: difficile batterla, anche per chi punta allo scudetto.

Cremonese-Juventus
Sarà lo stadio Zini di Cremona a fare da cornice alla prima panchina bianconera di Luciano Spalletti. La Juventus, dopo l’esonero di Igor Tudor seguito al ko con la Lazio, si è subito rialzata battendo 3-1 l’Udinese con Massimiliano Brambilla in panchina, ma ora cerca continuità e identità sotto la nuova guida tecnica.
Davanti troverà una Cremonese sorprendente, ottava con 14 punti e capace di giocarsela con tutti. Un solo punto separa le due squadre: la sfida promette intensità e curiosità, perché la "nuova Juve" di Spalletti dovrà subito dimostrare di saper ripartire.

Bayern Monaco-Bayer Leverkusen
Il big match del weekend europeo va in scena a Monaco di Baviera dove il Bayern riceve il Bayer Leverkusen. Di fronte i campioni in carica e i vincitori della Bundesliga nella stagione precedente, in una sfida che profuma di vertice. I bavaresi di Vincent Kompany dominano la Bundesliga con otto vittorie su otto, 30 gol fatti e solo quattro subiti: un rullo compressore.
Ma il Leverkusen, quinto a 17 punti, arriva in fiducia dopo quattro successi consecutivi e la sensazione di aver ritrovato brillantezza. Una partita che promette gol, ritmo e - forse - di essere il primo vero test per la corazzata bavarese.

 
    