Europa League: Atalanta nella storia, la tripletta di Lookman consegna alla Dea il primo titolo

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Atalanta nella storia: la tripletta di Lookman consegna alla Dea l'Europa League

Aggiornato
L'eroe della serata, Lookman
L'eroe della serata, LookmanADRIAN DENNIS - AFP
Prestazione perfetta di tutti i nerazzurri e soprattutto del nigeriano, che segna le tre reti che stendono i tedeschi, ancora imbattuti in stagione alla vigilia del match.

L'Atalanta ha vinto l'Europa League 2023/2024! Contro il Bayer Leverkusen, reduce da 51 gare senza sconfitte, i bergamaschi hanno vinto 3-0, lo stesso punteggio dei successi contro Liverpool e Olympique Marsiglia.

Prima Europa League per un club italiano dopo 25 anni e primo di sempre per la squadra lombarda che interrompe una imbattibilità di 51 partite dei tedeschi.

Le statistiche
Le statisticheStats Perform

Inizio feroce

Difficile immaginare un inizio partita così aggressivo da parte della Dea.

I lombardi pressano altissimo i tedeschi impedendo loro di avanzare e creare occasione nella metà campo avversaria, aggredendo sempre i portatori di palla con anticipi magistrali, su tutti quelli di Isak Hien.

Il vantaggio nasce sugli sviluppi di un corner dopo soli dodici minuti: Davide Zappacosta mette in mezzo dalla destra una palla su cui si piomba Ademola Lookman, nonostante la superiorità numerica dei difensori della squadra tedesca.

Il piatto sinistro dell'attaccante nigeriano beffa Matej Kovar e porta in vantaggio l'Atalanta, che però non cambia il proprio spartito.

Da una delle tante palle rubate nasce il 2-0 al minuto 26: l'attaccante ex Everton fa tutto da solo e poi finalizza con un destro basso che si insacca alla sinistra di Matej Kovar.

Il Bayer si vede solo nella parte finale del tempo: l'occasione più grande capita ad Alejandro Grimaldo, che non approfitta della scellerata uscita di Juan Musso e lo grazia con un lob troppo corto.

L'Atalanta in una delle tante ripartenze rischia addirittura il tris, ma Charles De Ketelaere non è freddo abbastanza per superare l'estremo difensore ceco dopo un'azione da manuale.

Si va così al riposo sul 2-0 per i nerazzurri.

Il tris nella ripresa

Il secondo tempo inizia con Victor Boniface per Josip Stanisic e Giorgio Scalvini per Sead Kolasinac, infortunatosi poco prima.

Ma è l'Atalanta a sfiorare ancora una volta il 3-0, ma Piero Hincapie salva tutto in scivolata da pochi passi togliendo a Charles De Ketelaere la possibilità di finalizzare.

Anche il secondo tempo inizia a ritmi altissimi come il primo, in questo caso anche per merito dei tedeschi desiderosi di riaprire l'incontro.

Intanto Gian Piero Gasperini toglie Charles De Ketelaere e inserisce Mario Pasalic.

Mentre la Dea si becca il terzo giallo (Davide Zappacosta, dopo Berat Djimsiti e Gianluca Scamacca) si rivede anche Juan Musso, che si conferma attento tra i pali sulle palle aeree.

Xabi Alonso effettua altri due cambi al 68esimo: entrano Robert Andrich e Adam Hlozek per Exequiel Palacios e Alejandro Grimaldo.

L'Atalanta sa soffrire e fa male in contropiede: minuto 75, Gianluca Scamacca porta palla e serve Ademola Lookman che questa volta usa il sinistro per trafiggere Matej Kovar. 3-0 Atalanta!

Il Bayer Leverkusen tenta il tutto per tutto inserendo Nathan Tella e Patrick Schick, che tenta subito la conclusione col tacco ma viene frenato da Berat Djimsiti. Gian Piero Gasperini replica togliendo Davide Zappacosta, Gianluca Scamacca e Matteo Ruggeri per Hans Hateboer, El Bilal Toure e Rafael Toloi.

Passano i minuti senza che i tedeschi riescano a ridurre il gap, ormai complicatissimo da recuperare anche mentalmente.

Per un contrasto tra Giorgio Scalvini e un attaccante del Bayer viene chiesto il penalty, ma l'arbitro si consulta col VAR e lo nega.

Per i campioni di Germania non c'è più niente da fare, dopo i quattro di recupero è festa atalantina per un trionfo storico e bellissimo.