Altri

Conference League: prima di Fiorentina-West Ham, le partite memorabili all'Eden Arena

Bayern e Chelsea prima della battaglia del 2013
Bayern e Chelsea prima della battaglia del 2013Profimedia
L'Eden del calcio si prepara a un'altra grande festa. Sono passati 15 anni da quando i cancelli del nuovo stadio dello Slavia, che vi ha festeggiato il titolo nel 2008, sono stati aperti. Ma l'Arena è diventata anche la casa della nazionale ceca: di Jan Koller il primo gol. Lionel Messi vi ha sempre trovato un terreno di gioco ideale e anche Cristiano Ronaldo ci è passato. Domani si giocherà la finale della European Conference League tra Fiorentina e West Ham. Quali sono stati i momenti salienti dello stadio finora?

La prima con i gol di Koller (27 maggio 2008)

Repubblica Ceca - Lituania 2-0

Poco prima di partire per Euro 2008, la nazionale guidata da Karel Brückner si è presentata nello stadio appeno inaugurato. I cechi hanno vinto l'amichevole con la Lituania per 2-0, con entrambi i gol di Jan Koller. Sono stati i suoi ultimi gol davanti al pubblico di casa. Purtroppo, la partita non è stata priva di un passo falso, quando è stato suonato l'inno lettone invece di quello lituano...

La tripletta di Messi (1 novembre 2011)

Viktoria Plzeň - Barcellona 0-4

Volevate il Barcellona con Messi? Eccolo! Per il Viktoria Plzen è stato un premio per la sensazionale qualificazione alla Champions League. Il Viktoria Plzen ha, infatti, dovuto giocare le sue partite casalinghe all'Eden di Praga perché lo stadio di Štruncové sady non rispettava i limiti imposti dalla UEFA. È stato un duro impatto con la realtà: al 22' Marián Čišovský ha visto il cartellino rosso mentre Lionel Messi ha segnato una tripletta per gli occidentali.

Guardiola contro Mourinho (30 agosto 2013)

Bayern - Chelsea 5-4 ai rigori

La Supercoppa Europea è stata una partita da sogno, che ha messo l'uno contro l'altro le icone del calcio José Mourinho e Pep Guardiola. Per i tifosi cechi, l'eroe è stato Petr Cech in porta per il Chelsea a Londra, che aveva vinto l'Europa League la stagione precedente. Alla fine, però, è stato il Bayern Monaco, vincitore della Champions League, a pareggiare nei tempi supplementari grazie a Javier Martínez e a fare 2-2. Ai calci di rigore decisiva la parata di Manuel Neuer su Romelu Lukaku al quinto tiro.

Finale dell'Euro Under 21 (30 giugno 2015)

Svezia-Portogallo 4-3 ai rigori

Il Campionato Europeo U21 fu assegnato alla Repubblica Ceca, con tre partite di gruppo giocate all'Eden e soprattutto la finale, in cui la Svezia ha vinto ai rigori contro il Portogallo. Vani sono stati gli sforzi di Bernardo Silva, che ha diretto l'offensiva portoghese. La difesa svedese ha portato la partita ai tempi supplementari e poi ai rigori, con Victor Lindelöf che ha segnato il gol decisivo.

La remontada contro il Siviglia (14 marzo 2019)

Slavia-Siviglia 4-3 dts

Lo Slavia ha giocato il suo miglior calcio e sotto la guida di Jindřich Trpišovský, Ondřej Kolář, Tomáš Souček, Michael Ngadeu e Alex Král ha brillato. Per gli slavi, il duello con il Siviglia è stato il culmine di un grande viaggio e, grazie allo scalpo della squadra spagnola, hanno raggiunto i quarti di finale. L'emozionante finale, quando Mick van Buren e Ibrahim Traoré ribaltarono il risultato a favore dello Slavia nei tempi supplementari, è rimasto impresso negli annali. Ad oggi, solo le squadre dello Slavia e del West Ham United sono riuscite a eliminare il Siviglia in Europa League.

La Canarinha a Praga (26 marzo 2019)

Repubblica Ceca-Brasile 1-3

63 lunghi anni ci ha messo la nazionale di calcio brasiliana prima di tornare a Praga. Nel 1956, durante il primo incontro tra Cecoslovacchia e Brasile, non fu segnato alcun gol, ma all'Eden, nella primavera del 2019, i tifosi hanno visto quattro gol. I cechi si erano portati in vantaggio all'intervallo grazie a un gol di David Pavelka, ma alla fine la Canarinha ha ribaltato il risultato a proprio favore, vincendo 3-1 dopo un gol di Roberto Firmino e due gol di Gabriel Jesus.

Il Cobra morde l'Inghilterra (11 ottobre 2019)

Repubblica Ceca-Inghilterra 2:1

Mezzo anno dopo l'incontro con il Brasile, i cechi si trovano ad affrontare un'agguerrita battaglia per la qualificazione a Euro 2020. Harry Kane trasformò un rigore al 5' minuto per mandare in vantaggio Albione. Ma pochi istanti dopo, lo stopper Jakub Brabec pareggiò, prima, avventandosi sul corner lanciato da Jankt e Zdenek Ondrasek siglò, poi, la vittoria a cinque minuti dalla fine. Per il singolare centravanti calvo, soprannominato Cobra, è il momento più bello della sua carriera e per la squadra ceca è anche una vittoria contro la nazione culla del calcio 44 anni dopo l'ultima volta.

Un altro tocco di genio argentino (23 ottobre 2019)

Slavia-Barcellona 1-2

La partecipazione alla Champions League è stata condita dall'incontro con il Barcellona. L'allenatore Ernesto Valverde mandò in campo all'Eden una squadra piena di stelle, tra cui Piqué, Busquets, Suárez, Griezmann e Messi. E fu proprio la superstar argentina ad aprire le marcature al primo tocco al 3'. Ma lo Slavia giocò un calcio aperto e grazie a Jan Bořil riuscì a pareggiare. La sfortunata sconfitta per 1-2 arrivì a causa di un autogol di Peter Olayinka.

Mano e sangue di Ronaldo (24 settembre 2022)

Repubblica Ceca-Portogallo 0-4

Cristiano Ronaldo guidò la sua squadra nella partita di Nations League con la fascia di capitano, ma fu una partita molto sfortunata per lui. Dopo aver subito un sanguinoso infortunio a causa di uno scontro con Tomas Vaclik, CR7 sprecò due grandi occasioni e mise anche lo zampino nella bella azione che permise ai biancorossi di procurarsi un rigore che, tuttavia, Patrik Schick calciò sopra la traversa.

Finale della European Conference League (7 giugno 2023)

Fiorentina-West Ham United

Quella dell'edizione 2022-2023 della Conference League è la terza grande finale che la UEFA ha affidato alla Repubblica Ceca, dopo la Supercoppa del 2013 e l'Euro Under 21 2015. Sono tre i calciatori cechi che potrebbero partecipare alla partita: Antonín Barák con la maglia della Fiorentina, Tomáš Souček e Vladimír Coufal del West Ham.