Il Mondiale per Club FIFA contrappone l'ossessione sudamericana al disprezzo europeo

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più
Il Mondiale per Club FIFA contrappone l'ossessione sudamericana al disprezzo europeo
Il Corinthians è stata l'ultima squadra di calcio sudamericana a vincere il Mondiale per club
Il Corinthians è stata l'ultima squadra di calcio sudamericana a vincere il Mondiale per clubProfimedia
Il torneo prenderà il via domani. L'edizione di quest'anno si svolgerà in Arabia Saudita, un Paese che ha scosso il calcio mondiale con acquisti milionari nell'ultima sessione di mercato.La competizione è un'ossessione per i sudamericani che la vedono come l'ultimo traguardo da superare nel mondo del calcio. Gli europei, invece, non lo vedono sotto la stessa luce.

Prima che la FIFA si occupasse del Mondiale per Club, sudamericani ed europei si affrontavano nella Coppa Intercontinentale. Il vecchio torneo aveva vari nomi, tra cui Toyota Cup, e il palio c'era l'onore di essere proclamato campione del mondo.

La competizione opponeva i vincitori della Libertadores ai vincitori della Coppa di Campioni, che in seguito sarebbe stata ribattezzata Champions League.

Il torneo intercontinentale prevedeva partite di andata e ritorno e persino uno spareggio. Già negli anni '70 sono iniziati i boicottaggi da parte dei campioni europei, che si sono rifiutati di partecipare.

Lo scoramento europeo affonda le sue radici nelle risse del passato

I problemi sono cominciati con diverse accuse di violenza da parte degli europei durante le partite contro i sudamericani. Nel 1967, ad esempio, nella finale tra il Racing e il Celtic che aveva vinto l'andata per 1-0 in casa, denunciò atti ostili a Buenos Aires, dove perse per 2-1.

Secondo Jock Stein, all'epoca allenatore del Celtic, il portiere della sua squadra fu colpito da una pietra lanciata dagli spalti. La delegazione trovò anche un coltello e delle freccette sul campo. Nella partita decisiva a Montevideo, in campo neutro, il Racing vinse per 1-0, il primo titolo mondiale nella storia di un club argentino.

Il calcio sudamericano iniziò a essere egemonici contro gli europei, che dovettero intervenire. E lo fecero proponendo che la decisione si basasse sui gol segnati, evitando così una terza partita.

Nel primo anno del cambiamento, nel 1968, il Manchester United perse contro l'Estudiantes e, da quel momento in poi, tutti i club inglesi che vinsero la Coppa dei Campioni si rifiutarono di partecipare.

Durante questo periodo, i problemi continuarono come nell'iconica finale tra l'Estudiantes e il Milan del 1969. In terra italiana, il Milan vinse per 3-0. Nella gara di ritorno alla Bombonera regnò la ferocia: Néstor Combim, un giocatore della squadra italiana, si fratturò il naso dopo aver ricevuto una gomitata da un giocatore dell'Estudiantes.

Nonostante lo scontro, il Milan si laureò campione in quella partita, poiché la sconfitta per 2-1 non fu sufficiente a superare il 3-0 di Milano. A causa delle scazzottate argentine e della mancanza di visibilità della violenza, dato che le partite non venivano trasmesse in TV, i campioni europei cominciarono a boicottare la competizione, cominciando dall'Ajax nel 1971. Di conseguenza, cominciarono a essere invitati i secondi classificati in Europa.

Un caso eclatante si verificò nel 1973: la Juventus, seconda classificata in Europa, perse l'andata contro l'Independiente in Italia per 1-0 e si rifiutò di giocare in Argentina. Il club di Avellaneda finì per diventare campione del mondo.

Il torneo ha avuto anche un campione del mondo che non aveva vinto la massima competizione del suo continente. Nel 1974, l'Atlético de Madrid, sconfitto nella doppia finale di Coppa dei Campioni contro il Bayern Monaco, superò l'Independiente e vinse il trofeo.

L'anno successivo, però, la competizione non ebbe luogo a causa della mancanza di consenso tra il Bayern, di nuovo campione d'Europa, e l'Independiente.

Nel 1976, tuttavia, il Bayern Monaco accettò di partecipare al torneo in segno di simpatia per il calcio del Cruzeiro, che vinse il suo primo titolo Libertadores battendo la squadra argentina del River Plate. I bavaresi furono incoronati campioni in due partite.

Poco prima, la stampa europea aveva già trattato la competizione con disprezzo, come nel caso della vittoria dell'Ajax sull'Independiente nel 1972. I giornali olandesi affermarono che "il titolo non era più difficile di un banale incontro di Coppa dei Campioni". 

La rinascita con la Toyota Cup 

Alla fine degli anni '70, il torneo era sull'orlo dell'estinzione. Soltanto i fondi della Toyota e della Japan Football Association, che voleva dare impulso alla crescita del calcio nel Paese asiatico, riuscirono a far rinascere la competizione nel 1980. 

Le partite si disputavano a partita secca a Tokyo, nello Stadio Nazionale, con tempi supplementari e rigori in caso di pareggio. Dopo 12 anni di assenza, gli inglesi tornarono, con il Nottingham Forest che affrontò il Nacional di Montevideo.

Questo formato riuscì a salvare la competizione, regalando partite memorabili. Ma mentre la stampa sudamericana elogiava i risultati delle proprie squadre, i media europei e gli stessi club consideravano il torneo come un'amichevole di lusso, firmata sotto contratto con la UEFA, che sarebbe servita anche a diffondere il loro marchio in terra giapponese.

L'ingresso della FIFA

Nel 2000, la FIFA organizzò il suo primo Mondiale per Club in Brasile, vinto dal Corinthians. L'organizzazione del calcio mondiale si impose sulla scena delle competizioni dimostrando di voler prendere il controllo dei campionati europei e sudamericani con un torneo tra tutti i campioni continentali. 

L'Intercontinentale in terra giapponese continuò fino al 2004, ma l'anno successivo il torneo passò alla FIFA. Il San Paolo aprì i battenti diventando il primo e - a tutt'oggi - unico tre volte campione del mondo del calcio brasiliano.

Il São Paulo ha battuto il Liverpool nella finale della Coppa del Mondo 2005
Il São Paulo ha battuto il Liverpool nella finale della Coppa del Mondo 2005Profimedia

Ciò che non è cambiato è il comportamento europeo nei confronti della competizione. Nonostante la loro chiara egemonia, con il calcio del Vecchio Continente che vanta 15 trofei dal 2005, i club europei continuano a considerare la competizione come un obbligo.

Il calendario della competizione cade proprio a metà della stagione europea e alla fine di programmi importanti come la fase a gironi della Champions League. Negli ultimi anni, tuttavia, club come il Real Madrid e il Bayern hanno valorizzato il risultato e lo hanno esaltato.

Nulla si avvicina all'ossessione sudamericana. Il continente, che non ha un campione del mondo dal Corinthians nel 2012, rinnova le sue speranze con il Fluminense, vincitore della Libertadores per la prima volta. Il Manchester City però è il chiaro favorito.

Il Flamengo è stato battuto dall'Al-Hilal nella semifinale dell'ultima Coppa del Mondo.
Il Flamengo è stato battuto dall'Al-Hilal nella semifinale dell'ultima Coppa del Mondo.Profimedia

La competizione si è rivelata complicata per le squadre sudamericane negli ultimi anni. Mentre le europee continuano a "sentirsi come pesci nell'acqua", le brasiliane faticano a raggiungere la finale.

Nell'ultima edizione, il Flamengo, il club più ricco del calcio brasiliano, è caduto in semifinale contro l'Al-Hilal, club dell'Arabia Saudita.  E all'epoca, il club non aveva lo stesso potenziale di investimento di oggi, con acquisti astronomici come Neymar e Mitrovic.

La FIFA sta pianificando una nuova e più grande competizione per il 2025. La disparità potrebbe accentuarsi e aumentare la sfida tecnica per le squadre sudamericane contro le europee (che non si sono ancora lasciate sedurre dal torneo) e gli avversari di altri continenti come, appunto, gli arabi.