Finale Europa League 2023-2024: quando e dove si gioca

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Finale Europa League 2023-2024: quando e dove si gioca

L'Aviva Stadium, l'impianto che accoglierà la Finale dell'Europa League 2023-2024
L'Aviva Stadium, l'impianto che accoglierà la Finale dell'Europa League 2023-2024Manuel Cohen via AFP
L'ultimo atto dell'Europa League 2023-2024 si disputerà il prossimo 22 maggio all'Aviva Stadium di Dublino.

Tutte le info sulla finalissima dell'Europa League 2023-2024

Quando e dove si gioca

Per sapere chi succederà al Siviglia nell'Albo d'Oro dell'Europa League bisognerà aspettare fino al prossimo 22 maggio alle ore 21, quando all'Aviva Stadium di Dublino si disputerà l'ultimo atto della competizione.

La formula sarà quella delle finali Uefa: 90 minuti regolamentari ai quali aggiungere, se necessario, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno e, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore.

Lo stadio

Come dicevamo, lo stadio della finale dell'Europa League 2023-2024 si disputerà all'Aviva Stadium di Dublino, impianto con una capienza di complessiva di 51 mila spettatori.

La capitale dell'Irlanda ospiterà di nuovo l'ultimo atto dell'Europa League 13 anni anni dopo l'ultima volta. In quel caso, ad alzare il trofeo al cielo fu il Porto dopo aver superato il Braga nel derby portoghese.

Dove vederla

In Italia, la finale dell'Europa League 2023-2024 si potrà seguire sia su Sky che su Dazn e, allo stesso tempo, in chiaro sulla Rai. (SOLO SE GIOCA UN'ITALIANA)

L'Albo d'Oro dell'Europa League (già Coppa Uefa)

1971-1972 – Tottenham (Inghilterra)

1972-1973 – Liverpool (Inghilterra)

1973-1974 – Feyenoord (Paesi Bassi)

1974-1975 – Borussia Moenchengladbach (Germania)

1975-1976 – Liverpool (Inghilterra)

1976-1977 – Juventus (Italia)

1977-1978 – PSV (Paesi Bassi)

1978-1979 – Borussia Moenchengladbach (Germania)

1979-1980 – Eintracht Francoforte (Germania)

1980-1981 – Ipswich Town (Inghilterra)

1981-1982 – IFK Göteborg (Svezia)

1982-1983 – Anderlecht (Belgio)

1983-1984 – Tottenham (Inghilterra)

1984-1985 – Real Madrid (Spagna)

1985-1986 – Real Madrid (Spagna)

1986-1987 – IFK Göteborg (Svezia)

1987-1988 – Bayer Leverkusen (Germania)

1988-1989 – Napoli (Italia)

1989-1990 – Juventus (Italia)

1990-1991 – Inter (Italia)

1991-1992 – Ajax (Paesi Bassi)

1992-1993 – Juventus (Italia)

1993-1994 – Inter (Italia)

1994-1995 – Parma (Italia)

1995-1996 – Bayern Monaco (Germania)

1996-1997 – Schalke 04 (Germania)

1997-1998 – Inter (Italia)

1998-1999 – Parma (Italia)

1999-2000 – Galatasaray (Turchia)

2000-2001 – Liverpool (Inghilterra)

2001-2002 – Feyenoord (Paesi Bassi)

2002-2003 – Porto (Portogallo)

2003-2004 – Valencia (Spagna)

2004-2005 – Cska Mosca (Russia)

2005-2006 – Siviglia (Spagna)

2006-2007 – Siviglia (Spagna)

2007-2008 – Zenit San Pietroburgo (Russia)

2008-2009 – Shakhtar Donetsk (Ucraina)

2009-2010 – Atletico Madrid (Spagna)

2010-2011 – Porto (Portogallo)

2011-2012 – Atletico Madrid (Spagna)

2012-2013 – Chelsea (Inghilterra)

2013-2014 – Siviglia (Spagna)

2014-2015 – Siviglia (Spagna)

2015-2016 – Siviglia (Spagna)

2016-2017 – Manchester Utd (Inghilterra)

2017-2018 – Atletico Madrid (Spagna)

2018-2019 – Chelsea (Inghilterra)

2019-2020 – Siviglia (Spagna)

2020-2021 – Villarreal (Spagna)

2021-2022 – Eintracht Francoforte (Germania)

2022-2023 - Siviglia (Spagna)