Altri

Tennis, Djokovic: un ottavo Wimbledon per fare ancora di più la storia dello sport?

Djokovic in allenamento la scorsa settimana, tutto sorridente.
Djokovic in allenamento la scorsa settimana, tutto sorridente.AFP
Questo lunedì il serbo inizierà la sua avventura all'All-England Club contro Pedro Cachin nel 1ᵉʳ turno di questo Wimbledon 2023. Come primo passo verso la conquista del suo 8° Grande Slam su erba, il serbo continua la sua storica ricerca della gloria. Con un doppio obiettivo: giungere Roger Federer in cima al monumento inglese e Margaret Court in cima agli Slam vinti.

Il mese scorso è entrato nella storia del tennis diventando il primo giocatore a vincere 23 tornei del Grande Slam. Adesso Novak Djokovic ha la possibilità di fare ancora meglio tra quindici giorni accumulando il 24esimo titolo. Un'affermazione piuttosto semplice, ma alla fine anche incredibile se si fa un passo indietro rispetto al gigantesco risultato.

A 36 anni, il serbo è ancora al top del suo gioco e uno dei migliori giocatori al mondo. La sua è un'impresa che è stata banalizzata, e nonostante la concorrenza relativamente abbordabile - soprattutto sull'erba - è comunque un risultato notevole. Prima dell'inizio di Wimbledon 2023, il serbo è il favorito per la conquista del titolo. E ha due obiettivi nel mirino.

Fare bene come Federer

Dobbiamo essere onesti in ogni circostanza. Nonostante la possibilità che Djokovic vinca il suo ottavo Wimbledon, eguagliando così Federer, è probabile che lo svizzero sia ancora il più apprezzato dal pubblico. Tuttavia,  in termini sportivi vincere otto volte Wimbledon come Federer sarebbe un risultato immenso. Solo qualche anno fa, pochi osservatori avrebbero scommesso su questa probabilità. Soprattutto, il balcanico ha fatto capire che non c'è gara, visto che dal 2017 non ha mai perso una partita all'All-England Club. Per fare un paragone, solo Roger Federer ha fatto una serie di prestazioni simili tra il 2003 e il 2007.

E adesso il suo rivale serbo può anche lui vincere cinque Grandi Slam inglesi consecutivi. Nel luglio 2023, il tennis ha un appuntamento con la storia. E, visto il modo in cui ha iniziato, Djokovic intende dare il massimo per lasciare il segno nel mondo.

24 Grandi Slam, come la Court

Non molto tempo fa, gli appassionati di tennis si chiedevano se qualcuno dei giocatori dei Big 3 avrebbe raggiunto i venti titoli del Grande Slam. Siamo nel 2023 ed è evidente che tutti e tre hanno superato questo limite. Federer ha vinto il suo ultimo Major all'età di 36 anni, mentre Nadal, che attualmente ne ha 36 ha collezionato due titoli in più. Djokovic, dal canto suo, ha fatto ancora meglio a 36 anni.

Le cifre sono sempre sbalorditive... e potrebbero diventarlo ancora di più. Il nativo di Manacor non si è ancora ritirato e non sarebbe sorprendente se riuscisse ad aggiungere un altro Slam al suo palmarès. Per quanto riguarda il serbo, invece, l'obiettivo è quello di eguagliare Margaret Court e i suoi 24 trionfi tra il 1959 e il 1975.

Nel caso in cui Nole dovesse vincere anche la finale del prossimo 16 luglio, salirà un altro gradino nell'Olimpo dello sport. Perché sì, non si tratta solo del tennis, ma della storia dello sport in generale. E vale sempre la pena ricordarlo, anche se un campione come lui ha ormai reso banale l'essere eccezionale.