Altri

Sei Nazioni: il cucchiaio di legno va al Galles, surclassato dall'Inghilterra a Cardiff

L'Inghilterra ha fatto il suo dovere.
L'Inghilterra ha fatto il suo dovere.MICHAEL STEELE / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Senza il minimo intoppo, l'Inghilterra ha battuto il Galles 68-14 conquistando i cinque punti a Cardiff. La Rose è ora in testa al Torneo delle 6 Nazioni. Ora tocca alla Francia rispondere.

Dopo la vittoria dell'Irlanda in Italia, l'Inghilterra non ha avuto il tempo di esitare. In viaggio verso il Galles, il XV de la Rose voleva vincere con il maggior margine possibile per mettere pressione ai Bleus. Ma qualunque cosa accadesse, gli inglesi non avevano il destino nelle loro mani.

Alla Rosa sono bastati tre minuti per tormentare Le Poireau. Pick'n'go, gioco diretto e Maro Itoje è il primo a segnare. Ma la risposta gallese è tanto inaspettata quanto magnifica: Blair Murray si avventa su una palla persa per correre da 40 metri prima che il video smorzi l'entusiasmo dello stadio. Dopo questo campanello d'allarme, gli inglesi tornano a spingere e Tom Roebuck, ben servito all'ala, sfrutta la sua potenza per raddoppiare il vantaggio (11°).

Dopo un inizio impressionante, il ritmo è rallentato notevolmente. L'Inghilterra ha perso anche Ollie Chessum per infortunio e il suo gioco ha iniziato a disfarsi, ma i gallesi non sono stati in grado di approfittarne, dovendo affrontare le loro stesse difficoltà per tutto il Torneo delle Sei Nazioni. Così sono tornati alle cose semplici, alle penalità e al gioco in avanti, finché Ben Thomas non ha trovato il varco e ha rimesso la partita in carreggiata (31°).

Ma solo per pochi istanti. L'Inghilterra ha rimesso un po' di volume nel suo gioco, spostando il blocco gallese prima che Tommy Freeman sfondasse nel cuore del gioco per riconquistare il vantaggio (34'). La diga gallese si è rotta e Chandler Cunningham-South, al termine di un'azione dominante, si è assicurato il bonus, prima che Will Stuart aggiungesse il tocco finale con una meta tutta di prima alla sirena. All'intervallo il punteggio era7-33.

Di conseguenza, la partita ha perso un po' di brio alla ripresa, anche se i gallesi sono tornati con le migliori intenzioni. Hanno assediato la linea inglese, ma hanno mostrato una rara goffaggine quando si trattava di concludere. E ancora una volta, la loro impotenza ha trovato riscontro in una meta di Cap da una palla persa cheAlex Mitchell ha avuto il piacere di convertire in meta (55').

I gallesi stanno pagando a caro prezzo, e ancora di più quando Henry Pollock aggiunge il tocco finale. Annunciato come un fenomeno, ha aperto il suo conto con il Rose XV. Anche Joe Heyes ha segnato una meta, prima che Ben Thomas entrasse in campo per addolcire un po' i cuori gallesi. Ma Pollock, già un fenomeno, e poi Cunningham-South hanno permesso agli inglesi di avere l'ultima parola per una vittoria molto ampia.

L'Inghilterra ha vinto 14-68 ed è ora provvisoriamente in testa al Torneo delle 6 Nazioni 2025. Gli inglesi hanno fatto il loro lavoro, hanno mantenuto alta la loro media di mete e hanno messo pressione alla squadra francese, che questa sera affronterà la Scozia e dovrà quindi vincere. Per il Galles si tratta della 17a sconfitta consecutiva, un triste record con il cucchiaio di legno. L'Italia può tirare un sospiro di sollievo.