Ecco cosa seguirà la redazione di Flashscore.
ATP Finals - da sabato alle 14:00
Le ATP Finals, che chiudono la stagione, arrivano a una conclusione affascinante nel weekend, con quattro dei migliori giocatori al mondo pronti a contendersi il prestigioso titolo a Torino.
Dopo aver conquistato il numero 1 del ranking di fine anno grazie a tre vittorie su tre nella fase a gironi, Carlos Alcaraz sarà più motivato che mai a vincere il torneo per la prima volta in carriera.
Tuttavia, il campione in carica e beniamino di casa Jannik Sinner – che ha chiuso anche lui la fase a gironi con il 100% di vittorie – sarà difficile da fermare, visto che punta a prolungare la sua incredibile striscia di 29 successi consecutivi sui campi indoor in cemento.
I due rivali sono su lati opposti del tabellone: Alcaraz affronterà il numero otto del mondo Felix Auger-Aliassime, mentre Sinner se la vedrà con l’australiano Alex de Minaur in semifinale.
Alcaraz e Sinner sono i grandi favoriti per arrivare alla finale di domenica, e dopo essersi già affrontati cinque volte quest’anno (di cui tre finali Slam), sarebbe il modo perfetto per chiudere il 2025.
Si preannunciano due giorni emozionanti a Torino, quindi non perdetevi tutta l’azione!
Danny Clark
Sabato 15 novembre
Inghilterra vs Nuova Zelanda - 16:10
L’Autumn Nations Series prosegue questo weekend con un’altra sfida di alto livello: l'Inghilterra ospita la Nuova Zelanda a Twickenham.
Entrambe le squadre arrivano a questo match da imbattute, quindi la fiducia è alta. L’anno scorso si sono affrontate a Londra, con gli All Blacks che hanno vinto di misura. In realtà, l’Inghilterra non batte la Nuova Zelanda dal Mondiale 2019 e farà di tutto per interrompere questa serie.
Il capitano degli All Blacks, Scott Barrett, torna dopo aver saltato la gara contro la Scozia, vinta la scorsa settimana – la sua assenza si è fatta sentire, visto che gli scozzesi hanno rischiato di rimontare dopo essere stati sotto di 17 punti all’intervallo.
La ‘Pom Squad’ dell’Inghilterra sarà al completo: ispirata alla celebre ‘bomb squad’ sudafricana, la strategia di alternare la linea degli avanti per aumentare la pressione in mischia nel finale sarà un vero banco di prova per la prima linea neozelandese.
Due squadre che garantiscono sempre spettacolo: dalla haka al fischio finale, sarà una partita da non perdere.
Josh Donaldson
Chris Eubank Jr. vs Conor Benn 2 - 23:00
Una rivalità familiare che dura da decenni: Chris Eubank Jr. e Conor Benn si sfidano di nuovo sabato, a sette mesi dal loro primo incontro spettacolare, vinto da Eubank Jr. per decisione unanime.
Negli anni ’90, i padri dei due pugili, Eubank Sr. e Nigel Benn, si erano affrontati due volte: Eubank Sr. vinse il primo match, mentre il secondo terminò in parità. Ora tocca ai figli proseguire la saga.
Eubank Jr. era il grande favorito anche nel primo incontro e parte nuovamente in vantaggio, soprattutto considerando che Benn è passato dai pesi welter ai pesi medi per affrontarlo.
Per questo motivo, Eubank Jr. ha accettato una clausola di reidratazione, che gli vieta di aumentare più di 10 libbre oltre il limite la sera del match.
Tuttavia, Benn ha impressionato ad aprile, mettendo in difficoltà Eubank Jr., e spera di ripetersi per conquistare una vittoria a sorpresa.
Vorrà la rivincita, ma Eubank Jr. ha altri piani. Sarà una notte straordinaria al Tottenham Hotspur Stadium, davanti a 70.000 spettatori.
Tolga Akdeniz
Domenica 16 novembre
Nigeria vs D.R. Congo, spareggio Mondiale - 20:00
La Nigeria ha faticato nel percorso di qualificazione ai Mondiali 2026, con prestazioni sottotono rispetto al valore della rosa, ma si avvicina alla finale dopo il successo 4-1 ai supplementari contro il Gabon in semifinale playoff, che le ha regalato la sfida decisiva contro il Congo a Rabat, in Marocco.
Non si tratta di uno scontro diretto per la qualificazione automatica al Mondiale, ma di un passaggio fondamentale per rappresentare l’Africa nei playoff intercontinentali di marzo, che vedranno protagoniste squadre provenienti da Asia, Nord e Sud America e Oceania. Due squadre da questi playoff otterranno il pass per la Coppa del Mondo negli Stati Uniti, Messico e Canada il prossimo giugno.
La Repubblica Democratica del Congo è arrivata alla finale delle Qualificazioni africane grazie a una vittoria 1-0 contro il Camerun e normalmente sarebbe sfavorita contro questa Nigeria piena di stelle, ma le Super Eagles non stanno vivendo un grande momento.
Se giocatori come Victor Osimhen, Ademola Lookman e Alex Iwobi non dovessero fare la differenza, i congolesi potrebbero avvicinarsi alla seconda partecipazione mondiale, 51 anni dopo il debutto come Zaire nel 1974.
Nick Said
Lunedì 17 novembre
Germania vs Slovacchia - 20:45
Ci sono tante partite importanti nell’ultimo turno delle qualificazioni europee ai Mondiali, ma nessuna più attesa dello scontro tra Germania e Slovacchia lunedì sera.
Niente calcoli complicati: è tutto molto semplice, le squadre sono a pari punti e chi vince si prende tutto.
La Germania parte favorita, ma la Slovacchia ha le sue chance; dopotutto, ha vinto 2-0 nell’incontro di settembre.
Se la Slovacchia dovesse vincere ancora, la Germania perderebbe la qualificazione diretta per la prima volta dal 2002.
Julian Nagelsmann può consolarsi sapendo che anche un pareggio basterebbe alla Germania grazie alla migliore differenza reti, ma a Lipsia si preannuncia comunque una serata di grande tensione e spettacolo.
Finley Crebolder
