Altri

Europa League 2025/26, Bologna: avversarie, calendario e possibili incroci con la Serie A

Riccardo Orsolini e compagni dopo Bologna-Como
Riccardo Orsolini e compagni dopo Bologna-ComoAlessandro Sabattini / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Il Bologna di Vincenzo Italiano si prepara a una serie di otto partite nella fase a girone unico di Europa League 2025/2026, tra trasferte impegnative e sfide casalinghe decisive, con possibili incroci delicati con il calendario di Serie A.

Il Bologna di Vincenzo Italiano si prepara a vivere una nuova avventura europea nell’edizione 2025/2026 dell’Europa League, che prenderà il via giovedì 25 settembre con la prima giornata della fase a girone unico e si concluderà giovedì 29 gennaio con l’ottavo e ultimo turno. Un percorso che definirà le squadre qualificate direttamente agli ottavi, quelle eliminate e quelle che accederanno ai playoff per continuare la corsa verso la finale.

Otto giornate in stile campionato, con sfide affascinanti e trasferte insidiose, in cui il Bologna dovrà gestire al meglio le energie tra Europa e Serie A. Il calendario offre subito spunti interessanti: quali avversari attendono i rossoblù e quali incroci con il campionato potrebbero influenzare il rendimento?

Bologna in Europa League 2025/2026: avversarie e incroci con la Serie A

Il debutto europeo del Bologna è di quelli che non ammettono distrazioni: giovedì 25 settembre, i rossoblù saranno attesi al Villa Park per affrontare l’Aston Villa, in una trasferta dal coefficiente elevato. Un banco di prova significativo, incastonato tra l’impegno di campionato contro il Genoa e la successiva sfida in casa del Lecce.

Appena una settimana più tardi, giovedì 2 ottobre, il Dall’Ara riaprirà le porte all’Europa per la sfida contro il Friburgo.

Il 23 ottobre, terza giornata, il Bologna volerà in Romania per affrontare l’FCSB. Una trasferta da affrontare con il giusto approccio, anche alla luce della sua collocazione nel calendario: a ridosso della sfida interna contro la Fiorentina.

Il mese di novembre si apre con un crocevia potenzialmente decisivo: giovedì 6, al Dall’Ara, arriverà il Brann. Una gara che potrebbe orientare gli equilibri del girone, ma che si inserisce in una settimana ad alta intensità, con il Napoli pronto a testare le ambizioni rossoblù in campionato.

Il 27 novembre, sempre tra le mura amiche, sarà la volta del Salisburgo. Una sfida di spessore internazionale, che precede due impegni sulla carta più agevoli: la trasferta contro l’Udinese e il match casalingo contro la Cremonese. 

L’ultima trasferta del 2025 condurrà il Bologna in Galizia, dove giovedì 11 dicembre affronterà il Celta Vigo. Un confronto dal sapore autenticamente europeo, tra due sfide di Serie A tutt’altro che banali: Lazio e Juventus.

Nel nuovo anno, giovedì 22 gennaio, il Bologna tornerà al Dall’Ara per ospitare il Celtic, in una gara che potrebbe rivelarsi decisiva per l’accesso agli ottavi. La fase a girone unico si chiuderà il 29 gennaio con la trasferta in Israele contro il Maccabi Tel Aviv, a pochi giorni dal confronto con il Milan.

Calendario Bologna - Europa League 2025/2026

1ª giornata: Aston Villa - Bologna

Giovedì 25 settembre    21:00

2ª giornata: Bologna - Friburgo

Giovedì 2 ottobre    18:45

3ª giornata: FCSB - Bologna

Giovedì 23 ottobre    18:45

4ª giornata: Bologna - Brann

Giovedì 6 novembre    21:00

5ª giornata: Bologna - Salisburgo

Giovedì 27 novembre    21:00

6ª giornata: Celta Vigo - Bologna

Giovedì 11 dicembre    21:00

7ª giornata: Bologna - Celtic

Giovedì 22 gennaio    18:45

8ª giornata: Maccabi Tel Aviv - Bologna

Giovedì 29 gennaio    21:00