Jannik Sinner v Marin Cilic (25/09/2025)

Indietro
AD

Jannik Sinner ha finalmente risolto un puzzle che lo tormentava da tempo battendo il suo principale rivale, Carlos Alcaraz, nella finale di Wimbledon. Proprio quando sembrava si fosse messo quell'ostacolo alle spalle e si stesse staccando dal rivale, ha dovuto affrontare una battuta d'arresto, perdendo due volte di fila contro Alcaraz, dapprima nella finale del Masters di Cincinnati e poi in quella degli US Open.

Uno dei tratti distintivi dei giocatori più grandi è la capacità di rialzarsi dopo le sconfitte, e Sinner ha già dimostrato di avere questa capacità reagendo dopo una pesante delusione all'Open di Francia vincendo il titolo a Wimbledon. Ora sembra abbia individuato i problemi riguardo alle difficoltà mostrate agli US Open, e sta apportando delle correzioni per rispondere fortemente nelle prossime settimane.

Sinner si è concentrato sul rafforzare e consolidare la sua forma fisica, cosa che in passato lo aveva spesso frenato. Ancora oggi ne è condizionato, come si è visto durante lo swing per gli US Open, quando ha dovuto ritirarsi per problemi di salute ai Masters di Cincinnati e non è sembrato del tutto al meglio in diversi momenti anche agli US Open.

L'ex n.1 al mondo ha fatto una scelta criticata qualche mese fa, riprendendo Umberto Ferrara come preparatore atletico, motivando la decisione col bisogno di avere vicino qualcuno che conoscesse bene il suo fisico. Più recentemente, dopo la delusione agli US Open, ha aggiunto al suo staff il fisioterapista Alejandro Resnicoff, un professionista con 15 anni di esperienza nel tour ATP. A proposito di questa nuova collaborazione, Sinner ha dichiarato: “Abbiamo riflettuto molto sulla finale persa agli US Open. Stiamo lavorando su qualcosa di nuovo. Stiamo cambiando molte piccole cose”.

Cominciare questo nuovo periodo dal torneo di Pechino non è affatto una brutta scelta per il giocatore italiano, dato che fu proprio questo torneo cinese lo vide trasformarsi da talento promettente a giocatore di livello mondiale, quando vinse il titolo nell'edizione 2023. Nel 2024 era andato vicino a vincerlo di nuovo, ma non è riuscito a mantenere un grande vantaggio e sfruttare le sue occasioni, perdendo contro il suo principale rivale, Carlos Alcaraz.

 

Marin Cilic ha accelerato il suo rientro durante lo swing asiatico nel 2024, realizzando una corsa a sorpresa vincendo il titolo a Hangzhou. Quel successo lo aveva portato da che era fuori dalla top 1000 fino all'interno della top 400, dandogli la base per tornare in seguito nella top 100. Ciononostante, quest'anno non è riuscito a difendere quei punti, uscendo al turno di apertura la settimana scorsa ad Hangzhou.

L'ex n.3 al mondo, uno dei giocatori più esperti ancora in attività in tour, ha giocato molte partite a Pechino ottenendo risultati degni di nota, tra cui raggiungere due finali (2009 e 2011) e due quarti di finale (2007 e 2014). Ciò premesso, non gioca qui dal 2014, quando perse contro un grande avversario come Andy Murray.

 

Scontri diretti: Jannik Sinner è in vantaggio per 1-0. Sinner aveva avuto bisogno di giocare tre set quando i due si erano affrontati nel 2021 in Coppa Davis, ma da allora la situazione è radicalmente cambiata. Marin Cilic è regredito e sembra vicino al tramonto della sua carriera, mentre Sinner è ora uno dei giocatori di più alto livello. È probabile che affronti questa sfida con lo scopo di mandare un messaggio chiaro, e ci si aspetta che riesca a farlo.

Loading...