Altri

WTA Finals 2025: dove vedere, calendario, partecipanti e tutto ciò che c’è da sapere

Sara Errani  e Jasmine Paolini saranno due delle protagoniste delle WTA Finals 2025 di doppio
Sara Errani e Jasmine Paolini saranno due delle protagoniste delle WTA Finals 2025 di doppioPEDRO PARDO / AFP

Il circuito del tennis femminile chiude i battenti con l’ultimo torneo dell’anno a Riyadh. Jasmine Paolini rappresenterà l’Italia sia in singolare che in doppio assieme a Errani.

È di nuovo quel periodo dell’anno, quando le migliori tenniste del mondo si riuniscono per l’ultimo torneo dell’anno: le WTA Finals. Confermata la sede (Riyadh, in Arabia Saudita) e confermata anche la partecipazione di Jasmine Paolini, che per il secondo anno di fila rappresenterà l’Italia sia in singolare che in doppio, assieme a Sara Errani.

Sebbene il primo posto in classifica non sia in palio, non mancano i motivi di interesse per assistere al torneo. C’è infatti ancora molto per cui lottare: fama, punti e soldi.

Riuscirà la numero 3 del seeding Coco Gauff a difendere il titolo conquistato un anno fa? Iga Swiatek riuscirà a ridurre il divario che la separa dalla numero 1 del mondo Aryna Sabalenka, che non ha ancora vinto le WTA Finals?

Sarà interessante vedere come le migliori giocatrici gestiranno la pressione, considerando quanto bene conoscono il gioco l'una dell'altra. Non ci sono wild card o giocatrici che arrivano dal tabellone di qualificazioni. Qui a Riyadh c’è solo il meglio del meglio del tennis femminile.

Possiamo perciò attenderci battaglie epiche, con le otto magnifiche vogliose di rifarsi di qualche sconfitta subita in stagione e di lanciare messaggi forti per chiudere alla grande l’annata e far capire alle altre cose attendere loro nel 2026.

WTA Finals 2025: le otto regine del tennis

Aryna Sabalenka: campionessa degli US Open, quattro titoli, quinta volta alle Finals.

Iga Swiatek: campionessa di Wimbledon, ottima stagione su più superfici, ex vincitrice delle Finals.

Coco Gauff: campionessa dell'Open di Francia, campionessa di Wuhan e campionessa in carica delle Finals.

Amanda Anisimova: WTA 1000 di Doha, due finali importanti, debutto alle Finals.

Jessica Pegula: ha vinto tornei WTA 500 (Charleston e Bad Homburg).

Elena Rybakina: titoli a Strasburgo e al Ningbo Open.

Jasmine Paolini: campionessa dell’Open d’Italia di Roma. Qualificata anche nel doppio.

Madison Keys: campionessa dell'Australian Open, seconda partecipazione alle Finals.

L’Italia si aggrappa a Jasmine

Per il secondo anno di fila l’Italia può godersi Jasmine Paolini, che ha strappato in extremis il pass per le WTA Finals 2025. Sebbene l’azzurra non sia riuscita a ripetere un 2024 impreziosito da due finali Slam, si può tranquillamente affermare che sia reduce da una stagione più che positiva, in cui il picco ha combaciato con la conquista degli Internazionali d’Italia. Un anno fa alle Finals, Paolini seppe conquistare una vittoria nel round robin contro la kazaka Rybakina, ma quel successo non bastò a qualificarsi per le semifinali a causa dei ko infitti da Sabalenka e Zheng.  L’obiettivo di questa edizione è provare quanto meno a confermarsi e magari spingersi lì dove nessun’altra italiana è mai arrivata.

Paolini sarà di scena anche in doppio con la compagna Errani. Jasmine e Sara sono le numero 1 del mondo nella Race 2025 e sono alla seconda apparizione alle Finals dopo quella del 2024 in cui un po’ a sorpresa furono eliminate nel girone, nonostante arrivassero dall’oro olimpico di Parigi. Quest’anno sono riuscite a conquistare il torneo di Pechino e soprattutto quello di Roma. Tra le avversarie più temibili c’è di certo la coppia formata dall’americana Townsend e la ceca Siniakova.

La WTA ritrova un filo conduttore

Dopo l'improvviso ritiro di Ash Barty nel 2022 e quello di Serena Williams nello stesso anno, la WTA è stata aspramente criticata per la sua mancanza di personaggi in grado di trascinare il circuito. Giocatrici come Emma Raducanu, Bianca Andreescu ed Elena Ostapenko hanno vinto un Grande Slam per poi scomparire per lunghi periodi. Ci ha provato Naomi Osaka, ma problemi psicologici ne hanno tarpato le ali.

Poi è arrivata Swiatek, che ha superato tutte le altre e sembrava destinata a un dominio simile a quello di Serena. La polacca non è più la numero 1 del mondo, ma finalmente la WTA è riuscita a trovare un filo conduttore, costruendo la propria crescita attorno a un gruppo ristretto di tenniste di ottima qualità.

Basta guardare le WTA Finals di quest’anno. Tutte tranne una delle otto giocatrici d'élite avevano già partecipato alle Finals. Madison Keys ha fatto registrare un record singolare, con il più lungo intervallo tra la sua prima (2016) e la sua seconda partecipazione alle Finals. Le prime tre - Sabalenka, Swiatek e Gauff - hanno vinto 9 degli ultimi 12 tornei del Grande Slam. Ognuna di loro ha vinto uno Slam quest'anno.

Difficile prevedere come si dipanerà il torneo. Molto dipenderà dal sorteggio dei gruppi e dalla loro composizione. Sabalenka ha un record di 8-3 contro Pegula, ma è 5-6 contro Gauff. Swiatek è 11-4 contro Gauff. Tuttavia, Gauff ha vinto le ultime tre partite. Paolini e Gauff sono 3-3. Ma Paolini è 1-6 contro Swiatek. Anisimova ha un record vincente contro Paolini (2-0), Sabalenka (6-4) e Gauff (2-1). Tuttavia, Anisimova è 0-3 contro Pegula e non ha mai affrontato Rybakina.

Programma del torneo

Date: 1-8 novembre 2025.

Luogo: King Saud University Indoor Arena, Riyadh, Arabia Saudita.

Dove vedere le WTA Finals in tv e streaming

Le WTA Finals 2025 saranno visibili in chiaro in Italia grazie alla copertura di SuperTennis, che trasmetterà in diretta tutti i match del torneo. L’evento sarà inoltre disponibile via satellite sui canali Sky Sport, mentre per chi preferisce lo streaming non mancano le alternative: SkyGo, NOW TV e SuperTenniX garantiranno la visione integrale della manifestazione.

Montepremi e punti

Montepremi totale: 15,25 milioni di dollari, in aumento rispetto al 2024; se una tennista dovesse vincere tutti i match del torneo conquisterebbe oltre 5 milioni di dollari.

Campionessa di singolare: può arrivare a guadagnare fino a 5,15 milioni di dollari se imbattuta (quota di partecipazione, vittorie nel girone, semifinale e finale).

Punti di classifica: la campionessa può arrivare a ottenere 1.500 punti per la classifica WTA, laddove non dovesse perdere nemmeno un match; le vittorie nel girone all'italiana e la qualificazione alla fase a eliminazione diretta garantiscono punti aggiuntivi, che influiscono sulla classifica di fine anno.

Formato del tabellone: otto singolariste e otto coppie di doppio, divise in due gironi all'italiana da quattro. Le prime due di ogni girone avanzano alle semifinali e poi alla finale.

Albo d’oro recente delle WTA Finals

Martina Navratilova detiene il record di vittorie nelle WTA Finals con otto successi. Il primato di campionessa più giovane appartiene invece a Monica Seles, che trionfò nel 1990 all'età di appena 16 anni e 11 mesi. Nessuna tennista è riuscita a difendere il titolo da quando Serena Williams ha vinto tre volte di fila nel 2012, 2013 e 2014.

Le ultime 10 vincitrici:

2024 - Coco Gauff

2023 - Iga Swiatek

2022 - Caroline Garcia

2021 - Garbine Muguruza

2019 - Ashleigh Barty

2018 - Elina Svitolina

2017 - Caroline Wozniacki

2016 - Dominika Cibulkova

2015 - Agnieszka Radwanska

2014 - Serena Williams