Altri

Sinner vs Alcaraz, capitolo 15: la finale degli US Open vale anche la vetta del ranking - VIDEO

Sinner e Alcaraz agli US Open 2022
Sinner e Alcaraz agli US Open 2022JULIAN FINNEY / GETTY IMAGES NORTH AMERICA / Getty Images via AFP
I tennisti più forti del mondo si incontrano nuovamente, a meno di un mese di distanza da Cincinnati. Chi vince prende tutto, anche il primo posto ATP.

Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz ormai negli Slam è un must: domani a Flushing Meadows i due si incontreranno per la terza volta solo nel 2025 (precedenti 1-1) e per la sesta in totale contando Roland Garros 2024, US Open 2022 e Wimbledon 2021 (2-1 in favore dell'iberico).

La rivalità dunque si rinnova di un nuovo capitolo a meno di un mese dalla vittoria dello spagnolo a Cincinnati: una finale di fatto non giocata a causa degli evidenti problemi che hanno condizionato il numero 1 del mondo, costretto al ritiro dopo appena 23 minuti.

ATP US Open: Sinner Jannik - Alcaraz Carlos (anteprima video)
Diretta

Il precedente di agosto ha avuto un'importanza fondamentale, sia perché Alcaraz è salito a 9-5 negli scontri diretti ma soprattutto perché adesso il divario tra i due in classifica si è ridotto così tanto che, in caso di trionfo, il tennista di Murcia potrebbe scavalcare l'azzurro.

Primo posto in palio

Lo stimolo in più, dunque, è quello del ranking: Sinner lo potrà conservare solo con un successo, mentre in caso di ko scivolerebbe al secondo posto dopo 65 settimane consecutive in vetta.

Ma non solo, Alcaraz aumenterebbe di nuovo il distacco in termini di Major vinti, visto che al momento il testa a testa dice 5-4 per l'iberico.

L'andamento dei due

Per una volta, è stato Alcaraz a condurre un percorso netto sul cemento americano: reduce dal ko al secondo turno nell'edizione 2024, quest'anno il numero 2 del mondo ha dominato in lungo e in largo senza mai perdere un set.

Oltre ai successi contro gli azzurri Bellucci e Darderi, si segnalano quelli ben più impegnativi contro avversari potenzialmente "rognosi" come Opelka, Lehecka e Djokovic, capaci in passato di metterlo e non poco in difficoltà.

I precedenti a livello ATP sul duro
I precedenti a livello ATP sul duroFlashscore

Anche Sinner è apparso in forma smagliante, soprattutto dopo i guai di Cincinnati: contro i due canadesi Shapovalov e Auger-Aliassime - rispettivamente al terzo turno e in semifinale - l'altoatesino ha però sofferto non poco, perdendo due set.

Dove e quando

A New York saranno le 14 (e in Italia le 20) quando i due tennisti scenderanno in campo per la sfida numero 15 della loro splendida rivalità.

Il caldo e l'umidità, che ovviamente potrebbero essere un fattore, complicheranno i piani dell'azzurro o sarà gestito? Non è oltretutto da escludere l'ipotesi pioggia e dunque match indoor con tetto chiuso, sotto gli occhi di Donald Trump.

La finale sarà trasmessa in chiaro su SuperTennis, canale 64, ma anche su Sky Sport. In streaming sarà disponibile sulla piattaforma Ott SuperTennix e su NowTV.