Altri

New York si tinge d'azzurro per Sinner-Musetti: lo storico derby italiano incendia gli US Open

Lorenzo Musetti e Jannik Sinner
Lorenzo Musetti e Jannik Sinner Tiziana FABI / AFP / AFP / Profimedia
Un'inedita sfida italiana infiamma Flushing Meadows: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti si scontrano nei quarti di finale degli US Open, scrivendo una pagina di storia mai vista prima. È la prima volta che due azzurri si trovano faccia a faccia così lontano in uno Slam maschile e la tensione è alle stelle.

Una scena inedita prende vita a New York: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, i due talenti più promettenti del tennis italiano, si sfideranno nei quarti di finale degli US Open. È la prima volta nella storia di uno Slam maschile che due azzurri arrivano così lontano e si affrontano, e l’emozione è palpabile, quasi surreale.

Un capitolo tutto italiano si scrive sotto il cielo di Flushing Meadows, a dieci anni di distanza dalla storica finale femminile tra Roberta Vinci e Flavia Pennetta, che segnò l’apice di un'epoca d'oro per il tennis tricolore. Ora, il tennis maschile italiano si ripropone come protagonista assoluto, e lo fa con una sfida che promette di restare nella storia.

Da amici a rivali

La partita è già carica di emozioni. Sinner, numero uno al mondo, arriva con la sicurezza di chi ha già dominato il circuito, ma anche con la consapevolezza che Musetti, amico e rivale, non è il solito avversario. In questo torneo, Jannik ha dimostrato di essere un campione assoluto. Il cammino verso i quarti è stato segnato da sfide dure, come quella contro Denis Shapovalov, che lo ha messo alla prova, costringendolo a risvegliare il suo spirito da vincente.

Ma quando si è trattato di accelerare, Sinner ha fatto quello che sa fare meglio: dominare. La vittoria su Aleksandr Bublik, con un secco 6-1, 6-1, 6-1 in poco più di un’ora, ha messo in luce la sua devastante potenza. Un avversario annientato con una precisione chirurgica, una macchina da guerra tennistica che non lascia scampo.

Gli ultimi tre match tra Sinner e Musetti
Gli ultimi tre match tra Sinner e MusettiFlashscore

Eppure, di fronte a lui ci sarà Musetti, un giocatore che ha la capacità di sorprendere, di giocare con l'intelligenza del match e con la leggerezza dei colpi da artista. Dopo aver attraversato periodi difficili, Lorenzo ha ritrovato la sua vera essenza tennistica. La vittoria su Jaume Munar (6-3, 6-0, 6-1) è stata una vera e propria dichiarazione di intenti: il carrarino è tornato. Non solo al suo miglior livello, ma con la consapevolezza di poter competere con chiunque.

Per Musetti, quella vittoria ha significato molto di più di una semplice affermazione: è stata la conferma di potersi misurare con i migliori, di poter arrivare fino in fondo. Lorenzo non è solo al suo miglior piazzamento agli US Open, ma è anche tornato in corsa per le ATP Finals di Torino, segno che la sua stagione è tutt’altro che finita.

Con il suo gioco creativo e imprevedibile, ricco di tocchi di classe, Musetti ha imparato che il mondo è nelle sue mani. Non ha nulla da perdere, ma tutto da guadagnare.

Un confronto di stili: potenza contro magia

La partita si preannuncia come un incontro tra mondi diversi. Da un lato, Sinner: la potenza incarnata. Solidità, velocità, precisione. Il suo tennis è una macchina da guerra, capace di imporre un ritmo frenetico che difficilmente altri riescono a tenere. Dall’altro, Musetti ha l'arte nelle mani. Gioca con la testa, con leggerezza, ma anche con l’imprevedibilità. I suoi tocchi sono magia, le sue variazioni sorprendono, e la sua forza sta nell’intelligenza del gioco: sa sempre dove e quando piazzare il colpo giusto.

La sfida si trasforma così in un perfetto equilibrio tra la forza bruta di Sinner e la creatività di Musetti. Sul cemento di New York, sarà una lotta tra chi impone il proprio ritmo e chi sa cambiare il corso della partita con un singolo gesto. Per Sinner, la posta in gioco è alta: mantenere il dominio, difendere il numero uno al mondo. 

I precedenti e la posta in palio

I precedenti sorridono all'altoatesino: due match ufficiali e due vittorie, senza cedere set (7-5, 6-2 ad Anversa 2021; 6-2, 6-2 a Montecarlo 2023). L’unico “successo” di Musetti risale a Barcellona 2023, ma per walkover e quindi non ufficiale. Per scrivere una nuova storia, Lorenzo dovrà spezzare questo piccolo tabù e battere Sinner là dove altri hanno fallito.

Il loro rapporto con i derby azzurri è singolare. Sinner, con 15 vittorie su 15, vanta un bilancio immacolato, mentre Musetti, pur con 13 successi su 17, ha sempre saputo dimostrarsi un avversario ostico. La tradizione dei derby italiani negli Slam, che dura da 96 anni, raggiunge con questo incontro il trentesimo capitolo. Mai due azzurri erano arrivati così lontano: il terzo turno era stato il limite invalicabile per qualsiasi coppia di connazionali. Ora, con il loro incontro nei quarti, siamo di fronte a una pagina di storia che entra nel mito.

Il trono del numero 1 vacilla

Ma non è solo tennis in palio. Il ranking ATP pesa come un macigno. Sinner arriva a questo appuntamento con la consapevolezza di dover difendere il suo numero uno, affrontando una pressione che va oltre il match stesso. 

Con Carlos Alcaraz pronto a insidiarlo, una vittoria a Flushing Meadows è essenziale per mantenere il trono. La posta in gioco è altissima e le aspettative lo spingono a dare il massimo.

Classifica ATP - Prossimo aggiornamento ufficiale l'8 settembre
Classifica ATP - Prossimo aggiornamento ufficiale l'8 settembreFlashscore

Dall’altra parte, Musetti ha davanti a sé un’opportunità unica: vincere non solo il match, ma scrivere un nuovo capitolo della sua carriera. Un successo contro il suo connazionale lo lancerebbe verso una gloria che sembra finalmente a portata di mano.

Dove vedere il derby Sinner-Musetti

La partita tra Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, valida per i quarti di finale degli US Open, si giocherà mercoledì 3 settembre sul centrale Arthur Ashe Stadium di Flushing Meadows, a New York, con orario ancora da stabilire.

L’incontro sarà visibile in diretta televisiva su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis, oltre che in streaming tramite SkyGo e Now.

La sfida tra i due italiani è il secondo match della giornata newyorkese. Il primo, tra Muchova e Osaka, avrà inizio alle 19 locali, l'una di notte in Italia, a seguire la sfida tra Sinner e Musetti. L'orario esatto non è prevedibile, dipenderà dalla durata della sfida precedente ma verosimilmente non si inizierà prima delle 2.30/3 del mattino di giovedì.