Le ATP Finals rappresentano il clou della stagione tennistica e stanno per arrivare, pronte a tenere con il fiato sospeso gli appassionati di tennis.
Gli otto migliori singolaristi del 2025, in base al ranking ATP, e le otto migliori coppie in doppio si sfideranno sul campo in cemento indoor dell’Inalpi Arena dal 9 al 16 novembre, in un torneo che assegnerà l’ultimo titolo ATP dell’anno.
Jannik Sinner punta a bissare il titolo in singolare conquistato a Torino lo scorso anno,, mentre Alcaraz proverà a conquistare per la prima volta il prestigioso trofeo. Nei prossimi paragrafi vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’evento.
Nitto ATP Finals 2025: tutte le info
Dove: Inalpi Arena, Torino
Data: 9-16 novembre
Orario: tutti i giorni dalle 11:30
Dove vederle in diretta: Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Rai (una partita al giorno)
Dove vederle in streaming: SkyGo, NOW TV, Tennis TV, RaiPlay (una partita al giorno)
Il formato
Le ATP Finals prevedono il formato del round-robin - o girone all'italiana - in cui ciascun partecipante sfida tutti gli altri. Sono previsti tre incontri per ogni giocatore, che determinano la classifica del girone e chi si qualificherà per la semifinale. Chi non ha perso nessuna partita guadagna 1.500 punti.
Regolamento del tabellone
Il tabellone è stato definito seguendo il principio che le teste di serie – ovvero i giocatori con il ranking più alto – non si incontrino tra loro nelle fasi iniziali. Il numero 1, sia nel singolare sia nel doppio, è stato inserito nel Gruppo A, mentre il numero 2 andrà nel Gruppo B.
Successivamente si procede all’estrazione delle teste di serie 3-4, 5-6 e 7-8: la prima estratta di ogni coppia entra nel Gruppo A, la seconda nel Gruppo B.
All’interno dei gironi, ogni giocatore o coppia affronta tutti gli avversari. I primi due classificati accedono alle semifinali, dove il vincitore del Gruppo A sfida il secondo del Gruppo B e viceversa.
Lista dei tennisti qualificati in singolare per le ATP Finals 2025
Giovedì 6 novembre è stato effettuato il sorteggio del round robin, che ha determinato la composizione dei due gironi del singolare e dei due del doppio.
Jannik Sinner, detentore del titolo, è stato inserito nel gruppo intitolato a Bjorn Borg con Alexander Zverev e Ben Shelton, oltre all'ottavo classificato non ancora definito tra Felix Auger-Aliassime e il nostro Lorenzo Musetti.
Carlos Alcaraz, il numero 1 delle teste di serie, è stato estratto nel girone dedicato a Jimmy Connors con Novak Djokovic, Taylor Fritz e Alex de Minaur. I primi due qualificati di ogni gruppo avranno accesso alle semifinali.
Gruppo Jimmy Connors
Carlos Alcaraz (1)
Novak Djokovic (4)
Taylor Fritz (6)
Alex de Minaur (7)
Gruppo Bjorn Borg
Jannik Sinner (2)
Alexander Zverev (3)
Ben Shelton (5)
Ancora da stabilire
ATP Finals 2025, i qualificati in doppio
Anche per il doppio si procede con il round robin. Per la seconda volta dopo lo scorso anno, nel 2025 avremo i nostri Simone Bolelli e Andrea Vavassori nel gruppo Peter Fleming con i detentori del titolo Krawietz / Puetz, quindi Cash / Glasspool e Granollers / Zeballos. Come nel singolo, le prime due coppie qualificate di ogni gruppo accederanno alle semifinali.
Gruppo Peter Fleming
Julian Cash / Lloyd Glasspool (1)
Marcel Granollers / Horacio Zeballos (3)
Kevin Krawietz / Tim Puetz (6)
Simone Bolelli / Andrea Vavassori (7)
Gruppo John McEnroe
Harri Heliovaara / Henry Patten (2)
Marcelo Arevalo / Mate Pavic (4)
Neal Skupski / Joe Salisbury (5)
Christopher Harrison / Evan King (8)
Dove si svolgeranno le ATP Finals 2025
Le Nitto ATP Finals si svolgeranno - per la quinta volta consecutiva dal 2021 - a Torino, e precisamente all’interno dell’Inalpi Arena in Corso Sebastopoli 123, nel quartiere di Santa Rita, accanto allo Stadio Olimpico Grande Torino.
Il capoluogo piemontese è la quindicesima città ad accogliere il prestigioso evento, disputato per la prima volta nel 1970 a Tokyo, quindi a Parigi, Barcellona, Boston, Melbourne, Stoccolma e Houston, per poi fermarsi per tredici anni, dal 1977 al 1989, al Madison Square Garden di New York.
Dove vedere le ATP Finals 2025 in diretta tv e streaming · Tennis
Per vedere le sfide delle Nitto ATP Finals 2025 di tennis maschile, bisognerà avere un abbonamento a Sky Sport, mentre in chiaro sarà trasmessa una partita al giorno sui canali Rai. Sarà inoltre possibile seguire il torneo in streaming sulle piattaforme SkyGo, NOW TV e Tennis TV. La partita in chiaro sarà invece disponibile in streaming su RaiPlay.
Calendario completo delle partite delle ATP Finals 2025
Le ATP Finals 2025 si terranno da domenica 9 a domenica 16 novembre. La fase a gironi si svolgerà dal 9 al 14 novembre e prevede due match di singolare e due di doppio ogni giorno, in programma dalle 11:30 e dalle 18:00.
Le semifinali sono fissate per sabato 15 novembre, mentre le finali andranno in scena domenica 16 novembre.
Qui di seguito il calendario: ricordiamo che il torneo è ovviamente maschile e che gli orari potrebbero subire variazioni.
Domenica 9 novembre
Dalle ore 11:30: round robin doppio
Dalle ore 11:30: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin doppio
Lunedì 10 novembre
Dalle ore 11:30: round robin doppio
Dalle ore 11:30: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin doppio
Martedì 11 novembre
Dalle ore 11:30: round robin doppio
Dalle ore 11:30: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin doppio
Mercoledì 12 novembre
Dalle ore 11:30: round robin doppio
Dalle ore 11:30: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin doppio
Giovedì 13 novembre
Dalle ore 11:30: round robin doppio
Dalle ore 11:30: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin doppio
Venerdì 14 novembre
Dalle ore 11:30: round robin doppio
Dalle ore 11:30: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin singolare
Dalle ore 18:00: round robin doppio
Sabato 15 novembre
Dalle ore 12:00: semifinale doppio
Dalle ore 12:00: semifinale singolare
Dalle ore 18:00: semifinale singolare
Dalle ore 18:00: semifinale doppio
Domenica 16 novembre
Dalle ore 15:00: finale doppio
Dalle ore 15:00: finale singolare
