Altri

Nitto ATP Finals 2025: la lista degli 8 partecipanti e il calendario

Jannik Sinner (a sinistra) e Carlos Alcarez saranno le due attrazioni principali delle ATP Finals 2025
Jannik Sinner (a sinistra) e Carlos Alcarez saranno le due attrazioni principali delle ATP Finals 2025MANDEL NGAN / AFP

Dal 9 al 16 novembre torna a Torino il torneo dei Grandi Maestri che chiude la stagione ATP. A guidare il plotone ci sono Carlos Alcaraz e Jannik Sinner.

Le ATP Finals tornano a Torino per decretare il Grande Maestro del 2025. Come al solito saranno i primi 8 giocatori della Race a scendere in campo e sfidarsi in quello che a buona ragione può essere considerato il quinto Slam dell’anno. Guarderà tutti dall’alto verso il basso Jannik Sinner, che non solo è il campione in carica dopo aver battuto nella scorsa edizione Taylor Fritz, ma si è anche ripreso il numero 1 del mondo.

Ciononostante sarà Carlos Alcaraz a partire come testa di serie n. 1, perché le Finals prendono in considerazione la classifica della Race e non quella dell’ATP. Cambia poco, perché i due dominatori del 2025 sono stati comunque inseriti in due gironi differenti e se manterranno i pronostici si potranno sfidare solo in finale. Sarebbe l’ennesima di questa annata, che in sostanza si chiuderebbe facendo intendere chi è davvero il migliore del mondo.

I due gironi Jimmy Connors e Bjorn Borg

Gli 8 tennisti sono stati divisi in due gironi all’italiana. Il sorteggio ha posizionato Alcaraz, Djokovic, Fritz e de Minaur nel gruppo dedicato a Jimmy Connors, mentre Sinner, Zverev, Shelton e Auger-Aliassime in quello che prende il nome di Bjorn Borg. In realtà permane un dubbio legato all’ultimo giocatore che parteciperà, perché se Lorenzo Musetti dovesse vincere il torneo di Atene, il carrarino scalzerà il canadese, andando a formare un gruppo composto da ben due italiani, situazione mai registrata in precedenza.

I profili dei magnifici 8

Carlos Alcaraz

Il 22enne fenomeno spagnolo, ha dominato il circuito nel 2025 con un incredibile record di 67 vittorie e 8 sconfitte, aggiudicandosi otto titoli su tutte le superfici. Primo a qualificarsi per le Nitto ATP Finals 2025 il 9 luglio, attualmente è al secondo posto nella classifica mondiale con una percentuale di vittorie dell'89%. Nel 2025 ha vinto l'ATP 500 di Rotterdam, il Masters 1000 di Monte Carlo, il Masters 1000 di Roma, il Roland Garros (il suo secondo titolo al Roland Garros), l'ATP 500 del Queen's Club di Londra, il Masters 1000 di Cincinnati, gli US Open e l'ATP 500 di Tokyo.

Jannik Sinner

Il 24enne italiano che sta facendo parlare di sé e che è al primo posto nella classifica ATP, si è assicurato un posto alle Nitto ATP Finals 2025 l'8 agosto dopo una stagione fantastica. Il record di 53-6 di Jannik Sinner gli ha permesso di conquistare cinque titoli nel 2025: Australian Open (per la seconda volta), Wimbledon (primo major sull'erba), ATP 500 di Pechino, ATP 500 di Vienna e Masters 1000 di Parigi. Le sue statistiche di 34-3 sul cemento, 11-2 sulla terra battuta e 8-1 sull'erba evidenziano la sua versatilità. Sinner sarà il beniamino del pubblico di casa e difenderà il titolo delle ATP Finals vinto un anno fa.

Alexander Zverev

Il 28enne tedesco numero tre della classifica ATP, si è assicurato un posto alle Nitto ATP Finals il 24 ottobre. Con un solido record di 54 vittorie e 23 sconfitte, ha conquistato un titolo all'ATP 250 di Monaco sulla terra battuta, dimostrando la sua versatilità su tutte le superfici: 30 vittorie e 13 sconfitte sui campi in cemento, 18 vittorie e 7 sconfitte sulla terra battuta e 6 vittorie e 3 sconfitte sull'erba. Nel frattempo, Zverev, due volte campione delle ATP Finals (2018 e 2021), cercherà di conquistare il terzo titolo a Torino.

Novak Djokovic

La leggenda serba del tennis ha spento 38 candeline e si trova al quinto posto nella classifica ATP. Nole si è qualificato per le Nitto ATP Finals 2025 il 18 ottobre con un record di 35-11 e un titolo sulla terra battuta all'ATP 250 di Ginevra. I suoi risultati sono molto omogenei: 21-7 sul cemento, 9-3 sulla terra battuta, 5-1 sull'erba. Il campione serbo vanta il record di Finals conquistate: 7.

Ben Shelton

Il tennista americano si è assicurato la sua prima qualificazione alle Nitto ATP Finals il 30 ottobre: una tappa importante nella carriera del 23enne. Il balzo di Shelton dal 21° al 7° posto in classifica riflette il suo costante impegno e miglioramenti durante la stagione. Le ottime statistiche (40-21) di Shelton includono l'importante vittoria al Masters 1000 di Toronto. Nel 2025 ha fatto registrare un record di 27-12 sui campi in cemento, 7-5 sulla terra battuta e 6-4 sull'erba. Il giovane Shelton sarà in grado di dare battaglia agli altri 6 maestri?

Taylor Fritz

Si è assicurato un posto alle ATP Finals il 29 ottobre. Lo statunitense è alla sua seconda partecipazione consecutiva al torneo. Il 28enne americano è di nuovo al 4° posto in classifica, come l'anno scorso. La sua stagione è stata piuttosto costante con un record di 52-21 e ha vinto due titoli sull'erba: Stoccarda ed Eastbourne. Fritz è stato fantastico sui campi in cemento (35-14) e sull'erba (13-2), mentre ha avuto più di qualche difficoltà sulla terra rossa (3-4). Dopo essere arrivato in finale alle Finals dell'anno scorso, Fritz vuole provare a migliorarsi.

Alex de Minaur

Lo scattante australiano soprannominato “Demon” è salito dal 9° posto nel 2024 al 6° nella classifica ATP del 2025, assicurandosi il 30 ottobre la seconda partecipazione consecutiva alle Nitto ATP Finals. L'australiano ha avuto una stagione positiva con un record di 55-21 e ha vinto il titolo di Washington. Ha ottenuto ottimi risultati sui campi in cemento (40-13), dove dà il meglio di sé, è stato solido sulla terra battuta (10-5) e meno sull'erba (3-2). Dopo non aver vinto nessuna partita nel round robin dello scorso anno, de Minaur vuole conquistare il primo successo a questi livelli.

Felix Auger-Aliassime

Si è aggiudicato l'ultimo posto alle ATP Finals il 2 novembre dopo una stagione in grande rimonta. È passato dal 29° posto nel 2024 al 10° attuale (8° nella Race). Felix ha vinto 50 partite e ne ha perse 24, aggiudicandosi tre titoli: Adelaide (ATP 250), Montpellier (ATP 250) e Bruxelles (ATP 250). Auger-Aliassime ha un record d'altissimo livello su cemento (41-14), ha faticato sulla terra battuta (3-6) e ha giocato bene sull'erba (6-4). Torna alle Finals per la seconda volta dopo aver chiuso con un 1-2 nel suo girone nel 2022. Il canadese potrebbe però slittare tra le riserve laddove Lorenzo Musetti vincesse il torneo di Atene.

Il calendario delle Nitto ATP Finals a Torino

Le Nitto ATP Finals di Torino prenderanno il via domenica 9 novembre con i gironi di singolare e doppio, che si svolgeranno fino a venerdì 14. Il weekend sarà dedicato alle fasi decisive: sabato 15 si giocheranno le semifinali, mentre domenica 16 l’evento si concluderà con le attesissime finali

Domenica 9 novembre 2025

Sessione pomeridiana (11:30): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Sessione serale (18:00): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Lunedì 10 novembre 2025

Sessione pomeridiana (11:30): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Sessione serale (18:00): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Martedì 11 novembre 2025

Sessione pomeridiana (11:30): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Sessione serale (18:00): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Mercoledì 12 novembre 2025

Sessione pomeridiana (11:30): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Sessione serale (18:00): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Giovedì 13 novembre 2025

Sessione pomeridiana (11:30): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Sessione serale (18:00): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Venerdì 14 novembre 2025

Sessione pomeridiana (11:30): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Sessione serale (18:00): Round robin – Doppio (1) e Singolare (1)

Sabato 15 novembre 2025

Sessione pomeridiana (12:00): Semifinali – Doppio (1) e Singolare (1)

Sessione serale (18:00): Semifinali – Doppio (1) e Singolare (1)

Domenica 16 novembre 2025

Sessione pomeridiana (15:00): Finali – Doppio (1) e Singolare (1)