Altri

ATP Finals: vincitori passati, albo d’oro e storia del torneo italiano

Novak Djokovic, sette volte trionfatore delle ATP Finals
Novak Djokovic, sette volte trionfatore delle ATP FinalsCOSTAS BALTAS / ANADOLU / ANADOLU VIA AFP

Al via dal 9 novembre a Torino le finali del circuito ATP con Sinner e Alcaraz super favoriti. Diamo uno sguardo ai trionfatori del passato e all’evoluzione del torneo nel corso degli anni.

Le ATP Finals, l’ultimo torneo del circuito ATP dell’anno, iniziano domenica 9 novembre a Torino. I protagonisti saranno come sempre i migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio. Le partite si svolgono con una fase a gironi all’italiana, con due gruppi composti ognuno da quattro tennisti. I primi due classificati di ogni girone passano alla fase a eliminazione diretta, dove si disputano le semifinali e poi la finale.

Il torneo si svolge presso l'Arena Inalpi, struttura con una capienza di 12.000 posti. La finale si terrà domenica 16 novembre. Jannik Sinner è il campione in carica di singolare dopo aver battuto l'americano Taylor Fritz in finale. Quello dell’altoatesino è stato il primo trionfo di un italiano nella storia della competizione.

Finale già scritta?

Sinner è ovviamente l’attrazione numero 1 per il pubblico italiano, che spera di veder di nuovo il proprio beniamino alzare al cielo il trofeo delle Nitto ATP Finals. L’azzurro non è solo reduce dal successo dell’edizione 2024, ma anche dalla finale raggiunta un anno prima in cui fu battuto in finale da Novak Djokovic. Proprio da quella sconfitta, però, iniziò l’epopea di Sinner, che qualche mese dopo vinse il primo Grande Slam in Australia.

Quest’anno l’altoatesino avrà quasi certamente un avversario in più: Carlos Alcaraz. Lo spagnolo era presente anche alle Finals della passata stagione, ma arrivò a fine anno spompato, senza riuscire a superare nemmeno il girone. La storia dovrebbe cambiare diametralmente in questa edizione, visto che il murciano ha preparato al meglio l’avvicinamento a questo torneo.

Sinner e Alcaraz sono stati i dominatori incontrastati di questo 2025 e sono dati super favoriti anche dai bookmaker. Non è dunque da escludere una finale con loro due di nuovo protagonisti. D’altronde i due si sono divisi equamente i quattro Slam della stagione e in tre occasioni si sono sfidati proprio in finale. Questa potrebbe essere l’occasione per Jannik di mettere in parità la situazione nei grandi tornei, dato che l’iberico ha vinto in precedenza al Roland Garros e a New York.

Vincitori del passato

Novak Djokovic vanta il maggior numero di titoli ATP Finals della storia, con sette. La sua vittoria su Jannik Sinner nella finale del 2023 gli ha permesso di stabilire un nuovo record assoluto, dopo che in precedenza era a pari merito con Roger Federer con sei. È invece sorprendente che Rafael Nadal non abbia mai vinto questo trofeo nella sua illustre carriera.

Numero di trionfi alle ATP Finals 

Novak Djokovic 7

Roger Federer 6

Ivan Lendl, Pete Sampras 5

Ilie Nastase 4

John McEnroe, Boris Becker 3

Borg, Hewitt, Zverev 2

16 giocatori con 1 trionfo: Stan Smith, Guillermo Vilas, Manuel Orantes, Jimmy Connors, Stefan Edberg, Andre Agassi, Michael Stich, Alex Corretja , Gustavo Kuerten, David Nalbandian, Nikolay Davydenko, Andy Murray, Grigor Dimitrov, Stefanos Tsitsipas, Daniil Medvedev e Jannik Sinner.

Albo d’oro regale

Guardando alle curiosità statistiche della ATP Finals vediamo come il miglior rapporto partite giocate/vinte spetta a Ilie Nastase, che vanta l’88% di successi con un eccezionale rendimento di 22 vittorie e appena 3 sconfitte.

A Roger Federer, invece, spettano due primati. Il primo riguarda quello delle partecipazioni, che condivide con Novak Djokovic, con il serbo che ha effettuato proprio nel 2025 l’aggancio. I due hanno infatti partecipato a ben 18 edizioni delle Finals. Il secondo record dello svizzero è inerente al numero di partite vinte in questo torneo: 59. Dietro di lui c’è sempre Djokovic, per il momento fermo a 50. Chissà che Sinner o Alcaraz non provino nei prossimi anni a insidiare questi primati.

Di seguito l’albo d’oro degli ultimi 10 anni delle ATP Finals:

2024 - Jannik Sinner

2023 - Novak Djokovic

2022 - Novak Djokovic

2021 - Alexander Zverev

2020 - Daniil Medvedev

2019 - Stefanos Tsitsipas

2018 - Alexander Zverev

2017 - Grigor Dimitrov

2016 - Andy Murray

2015 - Novak Djokovic

Storia delle ATP Finals

Le ATP Finals, nate nel 1970 come “Masters Grand Prix”, hanno subito diversi cambiamenti di nome e di organizzazione nel corso degli anni. Inizialmente si trattava di un evento vetrina per i migliori giocatori a livello maschile, anche se non metteva in palio punti per la classifica mondiale. Nel 1990, l'Association of Tennis Professionals (ATP) ha preso in mano la situazione e l'ha ribattezzato “ATP Tour World Championships”, facendolo diventare un evento importante nel calendario con in palio punti per la classifica mondiale.

Contemporaneamente, la Federazione Internazionale di Tennis (ITF), che in precedenza organizzava il Masters Grand Prix, creò un torneo alternativo, sempre nella parte finale della stagione. Tuttavia, nel 1999, l'ATP e l'ITF hanno unito i loro due eventi in uno solo: la “Tennis Masters Cup”.

Questa competizione prevedeva ancora otto giocatori con criteri di qualificazione unici, tra cui i vincitori del Grande Slam che non rientravano tra i primi otto in classifica. Da allora il torneo ha subito alcuni cambiamenti di nome, ma ora viene chiamato Nitto ATP Finals e si gioca con lo stesso formato e le stesse regole di qualificazione.

La sede delle ATP Finals viene stabilita attraverso un processo di candidatura, in cui le città e le sedi presentano proposte all'ATP, illustrando i loro programmi per il torneo. Una volta decisa la sede e delineato il periodo di tempo previsto per ospitare l'evento, viene firmato il contratto. Uno degli obiettivi principali dell'ATP è quello di ruotare periodicamente le sedi, cercando di organizzare l'evento in città e Paesi diversi. Questa rotazione permette ai fan di varie zone del mondo di assistere al torneo e aiuta a promuovere lo sport a livello globale.