Altri

WTA Finals 2025: programma, protagoniste, calendario e montepremi

Jasmine Paolini durante i quarti di finale al Wuhan Open
Jasmine Paolini durante i quarti di finale al Wuhan OpenADEK BERRY / AFP

Grande attesa per le WTA Finals 2025, in programma a Riad, in Arabia Saudita, dove si sfideranno le otto tenniste con il miglior ranking mondiale della stagione. In campo, come lo scorso anno, ci sarà anche la nostra Jasmine Paolini.

Questo articolo contiene link di affiliazione a inserzionisti. I contenuti esprimono le nostre opinioni personali. 18+, gioca responsabilmente.

Dal 1° all’8 novembre, Riad, in Arabia Saudita, ospiterà il più prestigioso circuito femminile, le WTA Finals 2025, che chiudono in grande stile la stagione del tennis. In campo scenderanno le otto migliori giocatrici del mondo, protagoniste dei tornei WTA dello Slam, dei WTA 1000 ma anche di competizioni minori quali i 500 e i 250.

Tra le protagoniste assolute dell’evento, oltre a nomi del calibro di Iga Swiatek, Aryna Sabalenka e Coco Gauff, tutto l’interesse dell’Italia è concentrato su Jasmine Paolini, che ha fatto un finale magnifico del WTA Tour in Cina, e oggi si trova esattamente ottava nel ranking “Race to Riyadh”. La tennista sarà quindi in campo sia nel singolare sia nel doppio con Sara Errani.

Ricordiamo che il tabellone delle Finals non è un classico a eliminazione diretta, ma un vero e proprio sorteggio dei gironi, pubblicato dalla WTA la settimana stessa dell’inizio del torneo: quindi, nei prossimi giorni.

WTA Finals 2025: tutte le info

Dove: King Saud University Indoor Arena, Riad

Data: 1-8 novembre

Orario: ogni giorno dalle 14

Dove vederla: Sky, NOW, Supertennis

Lista delle tenniste qualificate in singolare per il WTA Finals 2025

Al pari delle ATP Finals, che quest’anno si disputeranno a Torino dal 9 al 16 novembre, anche per il tennis femminile solo le otto migliori tenniste della stagione ottengono la qualificazione, in base al ranking ottenuto quest’anno. Ecco la lista delle partecipanti:

Aryna Sabalenka

Iga Swiatek

Coco Gauff

Amanda Anisimova

Jessica Pegula

Elena Rybakina

Madison Keys

Jasmine Paolini

Wta Finals 2025, le qualificate in doppio

Le WTA Finals includono anche il torneo di doppio: ecco le coppie qualificate. Grande attesa per il duo Jasmine Paolini e Sara Errani.

Taylor Townsend / Katerina Siniakova

Jasmine Paolini / Sara Errani

Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe

Elise Mertens / Veronika Kudermetova

Diana Shnaider / Mirra Andreeva

Hsieh Su-wei / Jelena Ostapenko

Timea Babos / Luisa Stefani

Asia Muhammad / Demi Schuur

Dove si svolgerà il torneo di tennis più esclusivo

Le WTA Finals 2025 saranno giocate alla King Saud University Indoor Arena di Riad, un impianto avveniristico costruito esclusivamente per il tennis e capace di accogliere intorno a 9.400 spettatori.

Dove vedere le WTA Finals 2025, in diretta TV e in streaming

Tutti i match delle WTA Finals, in programma tra il 1° e l'8 novembre, saranno visibili in chiaro su SuperTennis TV, disponibile gratuitamente sul digitale terrestre (canale 64) e in streaming su supertennis.tv o tramite l'app Supertennix. Per gli abbonati Sky gli incontri saranno trasnessi in diretta tv sul canale 212, quindi in streaming su Sky Go e su NOW.

Il montepremi delle WTA  Finals 2025

L’aspetto affascinante del torneo è il premio da mille e una notte che ogni anno propone. Per l’edizione 2025 delle WTA Finals è in palio la cifra straordinaria di 15,5 milioni di dollari, distribuita tra le partecipanti in base ai risultati della competizione. In particolare, la qualificazione prevede una quota di partecipazione, mentre la vittoria degli incontri del girone, delle semifinali e delle finali comporta un incremento progressivo del premio.

Il calendario delle gare delle WTA Finals 2025

Le WTA Finals 2025 si svolgeranno nella settimana compresa tra sabato 1 e sabato 8 novembre. La fase a gironi è prevista dall’1 al 6 novembre, con due sfide di singolare e due di doppio per ogni giornata. Le semifinali si terranno venerdì 7 novembre, mentre le finali sono in programma sabato 8 novembre.

Qui di seguito il calendario: ricordiamo che il torneo è ovviamente femminile e che gli orari potrebbero subire variazioni.

Sabato 1° novembre

Dalle 14:30 - Round robin doppio 

Dopo le 17:00 - Round robin singolare

A seguire - Round robin singolare

A seguire - Round robin doppio

Domenica 2 novembre

Dalle 14:00 - Round robin doppio

Dopo le 16:00 - Round robin singolare

Dopo le 17:30 - Round robin singolare

A seguire - Round robin doppio

Lunedì 3 novembre

Dalle 14:00 - Round robin doppio

Dopo le 16:00 - Round robin singolare

Dopo le 17:30 - Round robin singolare

A seguire - Round robin doppio

Martedì 4 novembre

Dalle 14:00 - Round robin doppio

Dopo le 16:00 - Round robin singolare

Dopo le 17:30 - Round robin singolare 

A seguire - Round robin doppio

Mercoledì 5 novembre

Dalle 14:00 - Round robin doppio

Dopo le 16:00 - Round robin singolare

Dopo le 17:30 - Round robin singolare

A seguire - Round robin doppio

Giovedì 6 novembre

Dalle 14:00 - Round robin doppio

Dopo le 16:00 - Round robin singolare

Dopo le 17:30 - Round robin singolare

A seguire - Round robin doppio

Venerdì 7 novembre

Dalle 14:30 - Semifinale doppio 

Dopo le 17:30 - Semifinale singolare 

A seguire - Semifinale singolare 

A seguire - Semifinale doppio

Sabato 8 novembre

Dalle 15:00 - Finale doppio

Non prima delle 18:00 - Finale singolare