Le WTA Finals 2025 sono ormai alle porte. L’evento conclusivo della stagione di tennis femminile si terrà a Riyadh, in Arabia Saudita, dall’1 all’8 novembre. Il torneo riunisce le otto migliori giocatrici di singolare e doppio dell’anno, che si sfideranno per l’ultimo trofeo stagionale e un ricco montepremi.
Il torneo inizia con una fase a gironi, dove le giocatrici vengono divise in due gruppi da quattro. Le prime due di ciascun gruppo accedono alle semifinali, con la prima di un gruppo che affronta la seconda dell’altro. Le vincitrici si sfidano poi nella finale.
Sarà il secondo anno consecutivo che il torneo si disputa a Riyadh e, guardando le qualificate di quest’anno, si preannuncia una chiusura spettacolare per il calendario 2025 del tennis femminile.
Di seguito, analizziamo chi si è qualificata per le WTA Finals di quest’anno.
Aryna Sabalenka
La numero uno del mondo Aryna Sabalenka parteciperà alle WTA Finals per la quinta volta consecutiva. La campionessa degli US Open 2025 non ha mai vinto questo torneo, avendo chiuso al secondo posto nel 2022, prima di fermarsi in semifinale sia nel 2023 che nel 2024.
Nei tornei del Grande Slam di quest’anno, la 27enne è stata finalista agli Australian Open e al Roland Garros, mentre si è fermata in semifinale a Wimbledon.
Ha conquistato il titolo agli US Open per il secondo anno di fila a settembre. Tutte le giocatrici che l’hanno battuta nei major sono presenti a questo torneo, quindi, nonostante il suo primato nel ranking, la strada non sarà affatto semplice.
Iga Swiatek
La numero due del mondo ha finalmente realizzato uno dei suoi sogni quest’anno, vincendo il titolo di Wimbledon. Il successo sull’erba londinese avvicina la stella polacca al Career Grand Slam, con solo l’Australian Open che manca nella sua bacheca.
Swiatek si è qualificata per le WTA Finals raggiungendo la finale del Cincinnati Open e punta a conquistare nuovamente il titolo dopo il trionfo del 2023.
Nei major di quest’anno, Swiatek ha vinto Wimbledon, superando Amanda Anisimova 6-0, 6-0 in una delle finali più dominanti di sempre. Ha raggiunto le semifinali agli Australian Open e al Roland Garros, mentre agli US Open si è fermata ai quarti.
Coco Gauff
La più giovane tra le protagoniste delle WTA Finals di quest’anno è Coco Gauff. È sempre sorprendente ricordare che la stella statunitense ha solo 21 anni, considerando tutto ciò che ha già ottenuto in carriera. Attualmente terza nel ranking mondiale, Gauff è la campionessa in carica del torneo, avendo battuto Zheng Qinwen al tie-break del set decisivo lo scorso anno.
Quest’anno, Gauff ha aggiunto il Roland Garros al titolo degli US Open 2023, superando Sabalenka in una finale combattuta. Era arrivata ai quarti degli Australian Open a inizio stagione, prima di questo trionfo, ma poi la sua annata ha vissuto una fase di stallo.
Gauff è uscita al primo turno a Wimbledon e al quarto turno agli US Open.
Amanda Anisimova
Amanda Anisimova ha vissuto una vera rinascita nel 2025. Ha raggiunto il suo miglior ranking in carriera, la quarta posizione mondiale, dopo aver disputato le finali di due tornei del Grande Slam. Dopo una pausa dal tennis nel 2023, è tornata lo scorso anno e quest’anno è tornata ai massimi livelli.
Questa sarà la sua prima partecipazione alle WTA Finals, grazie alle prestazioni da record a Wimbledon e agli US Open, dove ha raggiunto la finale in entrambi. Agli Australian Open si è fermata al secondo turno, mentre al Roland Garros ha raggiunto il quarto turno.
Madison Keys
Un’altra americana tra le protagoniste delle Finals di quest’anno è Madison Keys. La 30enne ha compiuto un grande salto di qualità nel 2025, vincendo il suo primo titolo del Grande Slam.
Ha raggiunto il suo miglior ranking, la quinta posizione, prima di scendere all’ottavo posto attuale. Per Keys si tratta della prima partecipazione alle WTA Finals dal 2016, quando fu eliminata nella fase a gironi.
La stagione è iniziata nel migliore dei modi per Keys, che ha vinto gli Australian Open battendo Sabalenka in finale. Era solo la sua seconda finale in carriera, dopo quella degli US Open nel 2017. Ha raggiunto i quarti al Roland Garros e il terzo turno a Wimbledon, ma è uscita al primo turno agli US Open.
Jessica Pegula
Jessica Pegula si è qualificata per le WTA Finals di quest’anno grazie a tre titoli in singolare e ben 50 vittorie stagionali. La numero cinque del mondo sarà alla sua quarta partecipazione alle Finals, con il miglior risultato ottenuto nel 2023, quando fu finalista contro Iga Swiatek.
Nei tornei del Grande Slam, Pegula ha raggiunto il terzo turno agli Australian Open e il quarto al Roland Garros. A Wimbledon è stata una delle teste di serie eliminate al primo turno, ma agli US Open ha ottenuto la sua miglior prestazione, arrivando in semifinale.
Jasmine Paolini
La stella azzurra Jasmine Paolini arriva a Riyadh da numero otto del mondo e sarà impegnata sia nel singolare che nel doppio nella capitale saudita. In singolare, questa sarà la sua seconda partecipazione consecutiva alle WTA Finals, dopo l’eliminazione nella fase a gironi lo scorso anno.
Nei major di quest’anno, Paolini ha raggiunto il secondo turno a Wimbledon, il terzo agli Australian Open e agli US Open, con il miglior risultato al Roland Garros, dove è arrivata al quarto turno. In doppio, ha fatto ancora meglio, vincendo il Roland Garros insieme alla sua compagna Sara Errani.
Elena Rybakina
Elena Rybakina è stata l’ultima giocatrice a qualificarsi per le WTA Finals di quest’anno, ottenendo il pass in modo rocambolesco nell’ultimo torneo utile della stagione.
Doveva raggiungere le semifinali per qualificarsi e ci è riuscita, prima di ritirarsi per un problema alla schiena. Per la numero sei del mondo sarà la terza partecipazione alle Finals, dopo le eliminazioni nella fase a gironi nel 2023 e 2024.
La campionessa di Wimbledon 2022 ha raggiunto il quarto turno agli Australian Open, Roland Garros e US Open, e il terzo turno a Wimbledon. In questa stagione ha conquistato due titoli e vinto 53 partite.
Qualificate nel doppio
Nel doppio a Riyadh, le prime otto coppie qualificate sono guidate da Sara Errani e Jasmine Paolini, vincitrici del Roland Garros quest’anno. Lo scorso anno il duo ha conquistato l’oro olimpico e ora punta a un altro titolo insieme.
Con loro ci sono altre tre coppie campionesse nei major: le vincitrici degli Australian Open Katerina Siniakova e Taylor Townsend, le campionesse degli US Open Gabriela Dabrowski e Erin Routliffe, e le vincitrici di Wimbledon Veronika Kudermetova e Elise Mertens.
Le ultime quattro coppie qualificate sono Mirra Andreeva e Diana Shnaider, Hsieh Su-Wei e Jelena Ostapenko, Timea Babos e Luisa Stefani, e Asia Muhammad e Demi Schuurs.
 
    