21:45 - Un'altra nazionale che conquista un vantaggio di 2-0 nelle qualificazioni alla Coppa Davis: la Francia conduce per 2-0 contro la Croazia. Arthur Rinderknech ha surclassato il veterano Marin Cilic vincendo per 6-2, 6-4.
21:27 - L'inglese Francesca Jones ha continuato la sua buona serie a San Paolo, assicurandosi un posto in semifinale dopo aver battuto Solana Sierra per 6-3, 6-4.
21:15 - L'Austria ha ottenuto un'altra sorprendente vittoria nella sfida di Coppa Davis contro l'Ungheria, portandosi in vantaggio per 2-0.
20:15 - Corentin Moutet ha evitato un risultato potenzialmente a sorpresa, permettendo alla Francia di iniziare con una vittoria contro la Croazia, battendo Dino Prizmic in tre set per 6-4, 5-7, 6-1.
19:30 - Arriva un risultato un po' a sorpresa a San Paolo: la giovane filippina Alexandra Eala ha perso in due set contro l'indonesiana Janice Tjen, che si è assicurata un posto in semifinale con un netto 6-4, 6-1 in poco più di un'ora.
19:05 - L'Argentina è in vantaggio per 2-0 e in controllo del proprio destino nella sfida di Coppa Davis contro l'Olanda. Il numero uno argentino Francisco Cerundolo non ha perso tempo, smantellando un avversario sulla carta ostico, Botic Van De Zandschulp, per 7-6 (7-4). 6-1 in meno di due ore.
17:52 - Holger Rune sorprende in Coppa Davis: racchetta oscurata per testare un nuovo modello. Holger Rune ha deciso di mascherare con il nero la propria racchetta per non svelare il marchio del nuovo modello che sta provando. Il giovane talento danese lo userà già nella sfida di Coppa Davis contro la Spagna e alla Laver Cup al via il 19 settembre.
17:05 - Manca meno di un’ora all’inizio delle partite del WTA Tour, con la giovane promessa e terza testa di serie Alexandra Eala pronta a scendere in campo a San Paolo contro l’indonesiana Janice Tjen.
16:20 - L'Argentina parte subito forte nella sfida contro i Paesi Bassi, grazie a Tomas Martin Etcheverry che si è imposto con un combattuto 6-4, 6-4 su Jesper de Jong, portando il punteggio sull’1-0.
14:20 - È iniziata la seconda sfida di Coppa Davis della giornata, tra Paesi Bassi e Argentina.
Ad aprire le danze, Jesper de Jong affronta Tomas Martin Etcheverry nel primo singolare - segui qui la partita.
13:25 - Dopo il dominio della Germania contro il Giappone questa mattina, il pomeriggio offre ancora tanto tennis di Davis Cup da seguire.
Tra 35 minuti inizierà la sfida tra Paesi Bassi e Argentina, seguita da Ungheria contro Austria. Poco dopo si affronteranno Croazia e Francia, mentre nella notte ci sarà un confronto molto interessante tra USA e Repubblica Ceca, con Frances Tiafoe contro Jiri Lehecka e Taylor Fritz contro Jakub Mensik.
Puoi seguire tutte le partite in diretta con noi qui!
11:36 - Jannick Hanfmann porta la Germania sul 2-0 e in una posizione privilegiata nella sfida di Davis Cup contro il Giappone, grazie a una vittoria netta 6-3, 6-3 su Shintaro Mochizuki.
09:40 - La Germania è in vantaggio sul Giappone nella qualificazione di Davis Cup dopo che Jan-Lennard Struff ha battuto Yoshihito Nishioka 6-4, 6-7, 6-4 nel primo singolare della sfida a Tokyo.
Ora toccherà a Yannick Hanfmann provare a portare la Germania sul 2-0 contro Shintaro Mochizuki - segui qui il secondo singolare.
07:55 - Nell’ultima partita di giovedì a Guadalajara, la quarta testa di serie Magdalena Frech ha superato Lucrezia Stefanini 6-1, 7-6 in un match interrotto dalla pioggia.
Resta solo una partita da disputare questa sera in Messico prima che inizino i quarti di finale - scopri tutti i risultati di questo torneo qui.
07:15 - Buongiorno e benvenuti alla nostra copertura del tennis di venerdì. I secondi turni di qualificazione della Davis Cup sono il piatto forte della giornata, prima di spostarci a San Paolo e Guadalajara nel tardo pomeriggio, quando prenderanno il via i quarti di finale dei due tornei.
Si parte con Giappone contro Germania nel celebre torneo a squadre maschile di Tokyo.
Per contestualizzare, questo è il secondo turno di qualificazione per la Davis Cup vera e propria; le sette squadre vincitrici di questo turno accederanno alla Final 8, insieme all’Italia, già qualificata come paese ospitante e campione in carica.
Puoi seguire qui il primo singolare tra Giappone e Germania.