17:47 - Il doppio spagnolo vince in scioltezza il primo set con un netto 6-2.
17:15 - Comincia adesso la sfida di doppio tra la coppia formata da Granollers e Martinez e quella composta da Krawietz e Puetz.
16:40 - I capitani di Germania e Spagna hanno confermato i giocatori del doppio. Le coppie che si sfideranno per decretare chi andrà in finale saranno la spagnola composta da Granollers e Martinez e la tedesca con Krawietz e Puetz.
16:30 - Zverev si impone su Munar con due tie-break vincenti e porta Spagna-Germania sull'1-1.
15:27 - Vince il primo set Alexander Zverev, che si impone su Jaume Munar al tie-break (7-2).
14:01 - Carreño Busta si impone anche nel secondo set al tie-break (8-6), e regala agli iberici il primo punto della semifinale.
13:00 - Nel primo incontro di semifinale tra Germania e Spagna, Carreno Busta si è aggiudicato il primo set contro Jan Lennard Struff per 6-4 grazie a un ultimo break decisivo nel decimo gioco.
11:59 - Le scelte dei giocatori per il match di Coppa Davis tra Spagna e Germania sono le seguenti: Pablo Carreno Busta affronterà Jan-Lennard Struff (Carreno Busta conduce 3-1 negli scontri diretti), Jaume Munar se la vedrà con Alexander Zverev (parità 1-1 nei precedenti). In caso di doppio, Granollers e Martinez sfideranno Krawietz e Puetz. Le formazioni di doppio potranno essere eventualmente modificate fino a 15 minuti dopo la conclusione del secondo singolare.
11:00 - Cobolli-Bergs, tie-break infinito e memorabile: è tra i più lunghi nella storia della Coppa Davis. Il tie-break tra Cobolli e Bergs ha tenuto il pubblico della SuperTennis Arena con il fiato sospeso: 17-15 in 27 minuti, con sette match point per il belga e cinque per l’azzurro. Con questi numeri, la contesa si colloca al sesto posto tra i tie-break più lunghi nella storia centenaria della Coppa Davis. A fine partita Flavio si strappa la maglia: "Mi sentivo come Hulk".
08:00 - Buongiorno e benvenuti al Tennis Tracker di Diretta!
La Coppa Davis entra nel vivo e anche oggi vi accompagneremo da Bologna, teatro della seconda semifinale che decreterà l’avversaria dell’Italia nell’atto conclusivo del torneo. A contendersi un posto in finale saranno Spagna e Germania, in campo a partire dalle 12.
