BOLOGNA - Il primo incontro di semifinale tra Spagna e Germania, la cui vincitrice sfiderà gli azzurri domenica, vede in campo i due veterani delle nazionali, Pablo Carreno-Busta e Jan Lennard Struff, quasi 70 anni in due: 34 il primo, 35 il secondo.
Dopo un inizio facile per entrambi al servizio, sull'1-1 Carreno perde un po' di efficiacia sulla battuta e Struff guadagna due palle break di fila sul 15-40. Lo spagnolo salva la prima col servizio, non la seconda e il tedesco si porta in vantaggio.
Il vantaggio dura però poco perché il contro-break è immediato, Carreno sfrutta un rovescio fuori di poco di Struff e raggiunge il pareggio: 2-2.
L'incontro prosegue sulle ali dell'equilibrio, ma nel decimo gioco sul 5-4 per lui, lo spagnolo mette sotto pressione il tedesco, che con qualche errore è costretto a cedere il break decisivo.
Un altro incredibile tie-break
Nel secondo set domina l'equilibrio fino ancora al fatidico 5-4, con Carreno che cerca di ripetere l'exploit del primo set guadanando un match point sul 30-40, poi ai vantaggi, ma Struff tiene il servizio.
Il tedesco può respirare ma non per molto: Carreno infatti al servizio non sbaglia e ai vantaggi fa 6-5 mettendo ancora sotto pressione Struff, che a questo punto serve per restare nel match. Il tedesco ci riesce ma al tie-break succede l'incredibile. In vantaggio 6-1 si vede annullare cinque set point da Carreno che invece non sbaglia sul 7-6. Spagna in vantaggio 1-0 sulla Germania. Ora la passa passa a Zverev.

