Coppa Davis: fino alla fine, un interminabile doppio porta la Germania in semifinale contro la Spagna

Coppa Davis: fino alla fine, un interminabile doppio porta la Germania in semifinale contro la Spagna
Coppa Davis: fino alla fine, un interminabile doppio porta la Germania in semifinale contro la Spagna Profimedia

Il doppio decisivo per decidere le sorti dei tedeschi e degli argentini si trasforma in una battaglia accanita fino all'interminabile tie break del terzo set che decreta il passaggio della squadra di Zverev in semifinale contro gli iberici privi di Alcaraz.

BOLOGNA - Dopo le vittorie di Etcheverry e di Zverev nei due incontri di singolo, a decidere chi passerà in semifinale tra Argentina e Germania tocca ai doppisti Molteni/Zeballos e Krawietz/Puetz. Due coppie di specialisti che rendono l'esito incerto.

Dopo due game senza grossi problemi al servizio, sul 2-1 per gli argentini, i tedeschi hanno qualche distrazione di troppo, valutando male le risposte di Zeballos che invece finiscono in campo, e portano così al break a zero.

Nel game successivo con Molteni al servizio cercano il controbreak, gli argentini si fanno rimontare fino ai vantaggi ma riescono a tenere il gioco. Le due coppie non hanno problemi nei turni successivi, la squadra di Javier Frana tiene duro e al servizio sul 5-4 lascia i tedeschi a zero e conquista il primo set dopo mezz'ora di gioco.

La zampata tedesca

Il secondo parziale inizia con altra verve dalla squadra capitanata da Kohlmann che, dopo aver chiuso il primo gioco a zero, mette sotto pressione per la prima volta la coppia argentina strappando il servizio ai vantaggi dopo la terza opportunità, poi dopo aver salvato una palla break con due ace di Krawietz si portano 3-0.

I tedeschi giocano in scioltezza, si portano sul 4-1 e sembrano destinati a portare il match al terzo set, invece la coppia argentina prima accorcia le distanze, poi dal nulla si inventa un break approfittando anche di un crollo al servizio della coppia di Kohlmann che finisce con un doppio fallo.

Ristabilità la parità sul 4-4 il match sembra andare verso il tie-break ma sul 5-4 il servizio tradisce Zeballos e i tedeschi possono strappare il secondo set portando il match al terzo.

Fino alla fine

Gli argentini nel parziale decisivo partono meglio, mettono in difficoltà la coppia Krawietz/Puetz conquistando un break point nel primo gioco e due nel terzo, ma i tedeschi si salvano ai vantaggi.

La coppia di Frana a questo punto del match sembra avere qualcosa di più, una maggior freschezza nonostante i 77 anni in due, nonché la "garra" argentina dei momenti decisivi che lascia le briciole agli avversari nei propri turni di battuta. Krawietz/Puetz, comunque, lottando punto a punto riescono a non concedere altre opportunità di break.

Sul 5-5 però hanno un giro a vuoto, permettono agli avversari di portarsi 0-30, poi si riprendono, rimettono le cose a posto col servizio e li costringono a servire per restare nel match. Sul 6-5 lottano ancora punto a punto arrivando al deuce, ma non riescono a procurarsi il match point e si va al tie-break.

I tedeschi, che avevano mostrato nel finale di set una verve diversa, incominciano bene anche il tie-break, strappando il mini-break per primi e portandosi 3-1, poi sul 6-3 hanno il primo match point. L'Argentina incredibilmente con due servizi vincenti e un break riporta il match in parità sul 6-6. Krawietz/Puetz vacillano e con un altro mini-break subito concedono il match point ai rivali, che però sul servizio decisivo non riescono a chiudere.

Si va così a oltranza, e si deve arrivare al match point del 10-11 per veder cedere il mini-break decisivo agli argentini. Dopo due ore e mezza di gioco e tre match point annullati per parte, con un 4-6 6-4 7-6 (10) la Germania va in semifinale contro la Spagna.