Cobolli-Bergs, tie-break infinito e memorabile: è tra i più lunghi nella storia della Coppa Davis

L'esultanza di Cobolli
L'esultanza di CobolliDomenico Cippitelli / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Il tie-break tra Cobolli e Bergs ha tenuto il pubblico della SuperTennis Arena con il fiato sospeso: 17-15 in 27 minuti, con sette match point per il belga e cinque per l’azzurro. Con questi numeri, la contesa si colloca al sesto posto tra i tie-break più lunghi nella storia centenaria della Coppa Davis. A fine partita Flavio si strappa la maglia: "Mi sentivo come Hulk".

Il boato che ha attraversato la SuperTennis Arena di Bologna al 17-15 finale non è stato soltanto la liberazione di un pubblico in apnea: è stato il suono dell’Italia che centra per il terzo anno consecutivo la finale di Coppa Davis. Flavio Cobolli e Zizou Bergs hanno firmato un tie-break destinato a restare nella memoria di qualsiasi tifoso.

Il terzo set della semifinale è diventato un concentrato di tensione pura, un botta e risposta continuo in cui nessuno dei due giocatori accettava l’idea di arrendersi.

Quando il romano ha chiuso sul 17-15, dopo 27 minuti e 3 secondi di scambi intensi, il palazzetto è letteralmente esploso. Era l’epilogo di una battaglia durata tre ore e quattro minuti, con lo score finale fissato sul 6-3 6-7(5) 7-6(15).

Quel tie-break non è stato soltanto emozionante: è entrato di diritto nella storia. Per quanto epico, infatti, rappresenta “solo” il sesto più lungo di sempre nella Davis, una competizione che da 125 anni non smette di regalare emozioni.

Bergs ha avuto sette match point, Cobolli cinque: un susseguirsi di opportunità mancate e colpi fuori equilibrio che ha tenuto il pubblico costantemente sulle spine.

Come Hulk

Flavio a fine match si è strappato la maglietta come Hulk, ma anche come il suo tennista preferito, Novak Djokovic. In conferenza stampa però ha negato il riferimento: "Alla fine mi sentivo come Hulk, volevo fare un po' di show"....ma non succederà più", ha aggiunto ridendo. "Anche strappata, la maglietta comunque l'ho tenuta per ricordo".

I tie-break più lunghi nella storia della Coppa Davis

Al vertice della speciale classifica resta la maratona del 2019, quando i tedeschi Krawietz/Puetz superarono gli argentini Gonzalez/Mayer per 20-18 in un tie-break di doppio ad altissima tensione.

A seguire troviamo il 19-17 tra Young-Jun Kim e Aqeel Khan del 2003, il 19-17 firmato da Denis Istomin contro Aisam Ul Haq Qureshi nel 2018, e i due spettacolari 18-16: Ignatik–Delic (2013) e Basic–Jaziri (2016).

I tie-break più lunghi nella storia della Davis
I tie-break più lunghi nella storia della DavisITF

Nella graduatoria compare anche un italiano: Paolo Lorenzi, undicesimo, grazie al 16-14 con cui nel 2016 superò lo svizzero Marco Chiudinelli.