Altri

Tutto sulla Final 8 di Coppa Davis 2025: partecipanti, gruppi, calendario e dove vederla

Jannik Sinner alza la Coppa Davis vinta nel 2024 a Malaga
Jannik Sinner alza la Coppa Davis vinta nel 2024 a MalagaJORGE GUERRERO / AFP

La stagione tennistica si chiude con la “Coppa del Mondo” che vedrà sfidarsi a Bologna le otto migliori nazioni del pianeta. Assenti Jannik Sinner e Lorenzo Musetti.

Sarà Bologna il palcoscenico su cui si disputerà l’ultimo torneo tennistico del 2025. Non una manifestazione qualunque, perché, come da tradizione negli ultimi anni, andrà in scena la Final 8 della Coppa Davis.

Le otto migliori nazioni del mondo della racchetta si riuniscono dal 18 al 23 novembre 2025 per andare alla conquista della mitica Insalatiera. Dopo le ultime cinque edizioni della Final 8 che si sono disputate in Spagna, tra Madrid e Malaga, la kermesse si trasferisce in Italia, che dopo le ATP Finals potrà godersi anche un altro dei principali tornei tennistici al mondo.

L’ItalTennis arriva all’evento forte di due trionfi di fila. Gli azzurri hanno infatti vinto la Coppa Davis nel 2023 contro l’Australia e un anno fa contro l’Olanda, sempre guidati da Jannik Sinner. Quest’anno, però, il capitano Filippo Volandri dovrà fare a meno del suo campione. Un’assenza pesantissima a cui si è aggiunta anche quella del numero 2 italiano, ossia Lorenzo Musetti, che ha dato anch’egli forfait dopo le Finals a cui ha partecipato in extremis.

Toccherà così a Matteo Berrettini sobbarcarsi la responsabilità di guidare la Nazionale, nonostante le sue spalle non siano risultate del tutto stabili negli ultimi due anni pieni zeppi di guai fisici.

Calendario Final 8 Coppa Davis 2025

La Final 8 della Coppa Davis si giocherà a Bologna, in Italia, da martedì 18 novembre a domenica 23 novembre. L’evento si disputerà presso la Super Tennis Arena, presso Bologna Fiere che è anche la sede della Lega Basket Serie A e della squadra di basket della Virtus Bologna. La Super Tennis Arena si trova all'interno del Centro Espositivo BolognaFiere, uno dei migliori luoghi al mondo per fiere ed eventi.

Si inizia il 18 novembre con Francia-Belgio, seguito il giorno dopo da Italia-Austria, il 20 novembre tocca alla Spagna contro la Repubblica Ceca e alla Germania contro l’Argentina. 21 e 22 novembre sono giornate dedicate alle semifinali, mentre il 23 novembre si conclude con la finale.  

Formato Final 8 Coppa Davis

Otto nazioni si sfideranno a Bologna in una competizione a eliminazione diretta con quarti di finale, semifinali e finale. All'Italia, campione in carica (e paese ospitante), si aggiungono altre sette squadre che si sono qualificate per questa fase attraverso le qualificazioni disputate nel corso del 2025.

Gli incontri della Davis Cup Final 8 si giocano al meglio di tre set, con due incontri di singolare seguiti da un incontro di doppio, tutti disputati nella stessa giornata.

Nazionali e convocati

Questo l’elenco delle otto squadre che scenderanno in campo a Bologna e i relativi convocati. Da tenere conto che le liste di giocatori sono soggette a variazioni fino all’inizio del torneo. Il giocatore più atteso è Carlos Alcaraz che ha la possibilità di vincere per la prima volta in carriera la manifestazione.

Argentina

Francisco Cerundolo

Francisco Comesana

Tomas Martin Etcheverry

Andres Molteni

Horacio Zeballos

 

Austria

Alexander Erler

Lukas Neumayer

Lucas Miedler

Filip Misolic

Jurij Rodionov

 

Belgio

Zizou Bergs

Raphael Collignon

Sander Gille

Joran Vliegen

 

Repubblica Ceca

Vit Kopriva

Jiri Lehecka

Tomas Machac

Jakub Mensik

Adam Pavlasek

 

Francia

Benjamin Bonzi

Pierre-Hugues Herbert

Ugo Humbert

Arthur Rinderknech

 

Germania

Alexander Zverev

Yannick Hanfmann

Kevin Krawietz

Tim Puetz

Jan-Lennard Struff

 

Italia

Matteo Berrettini

Simone Bolelli

Flavio Cobolli

Lorenzo Sonego

Andrea Vavassori

 

Spagna

Carlos Alcaraz

Marcel Granollers

Pedro Martinez

Jaume Munar

Pablo Carreño Busta

Albo d’oro Coppa Davis

L’Italia ha vinto le ultime due edizioni della Coppa Davis, portando a tre il numero di vittorie nel torneo. A guidare l’albo d’oro sono gli Stati Uniti con 32 affermazioni (l’ultima risalente però al lontano 2007), seguiti dall’Australia con 28. Da notare come entrambe non saranno presenti alla Final 8. Sul terzo gradino del podio ci sono Francia e Regno Unito con 10 titoli di Coppa Davis ciascuna nel palmares.

Dove vedere la Final 8 della Coppa Davis

Il trasferimento della Final 8 in Italia offre a tutti gli appassionati la ghiotta occasione di poter assistere dal vivo alla manifestazione. Per quanti non potranno recarsi a Bologna resta la possibilità di vedere la Coppa Davis in tv.

Sarà SuperTennis a mandare in onda l’evento in Italia. Il canale è visibile in chiaro sul canale 64 del digitale terrestre. La Final 8 sarà trasmessa anche in streaming su SuperTennis Tv e SuperTennix. Se l’Italia dovesse riuscire a battere l’Austria nei quarti di finale, allora gli spettatori italiani potranno vedere la semifinale e l’eventuale finale anche sui canali della RAI.

Critiche e scenari futuri

Non è passato inosservato il forfait di Sinner che già da qualche settimana aveva annunciato che non avrebbe preso parte alla Final 8. Sull’azzurro hanno pesato la stanchezza di una lunga stagione e l’aver vinto la Coppa Davis per due anni di fila. Jannik ha esplicitato ancor meglio il concetto nel corso delle ATP Finals, affermando che gli piacerebbe tornare alla vecchia Coppa Davis e che bisognerebbe pensare a un nuovo formato, spalmato su due anni, anziché con cadenza annuale.

Dichiarazioni forti, che fanno il paio con quelle di Carlos Alcaraz, Alexander Zverev e Andrea Gaudenzi, il capo della ATP. Tutti reclamano a gran voce cambiamenti da parte della Federazione Internazionale Tennis, che difficilmente potrà fare spallucce dinanzi a pareri così forti espressi dai principali protagonisti del circuito.

La Coppa Davis è probabilmente il torneo più chiacchierato, proprio per la sua particolare natura, dal momento che non assegna punti in classifica, non gratifica più di tanto economicamente i giocatori ed è l’ultima manifestazione di una stagione massacrante. Vi si partecipa per senso di attaccamento al proprio Paese, ma talvolta il patriottismo non basta.

Quelli di Sinner e Musetti sono solo gli ultimi casi di Top 10 che non prendono parte alla Coppa Davis. In passato nomi ben più illustri come Federer, Nadal e Djokovic hanno preferito dedicarsi alla propria carriera da singolaristi piuttosto che scendere in campo con la maglia della propria nazione. Anche Alcaraz non è stato immune dal contagio. C’è da scommetterci che nel prossimo futuro la Coppa Davis subirà un nuovo scossone.