Altri

Tutto sugli Australian Open: dove guardare, favoriti e partite degli azzurri

Aggiornato
Il primo trofeo Slam della stagione
Il primo trofeo Slam della stagioneAusOpen
Le qualificazioni per l'Australian Open 2025 sono iniziate domenica 5 e dureranno fino a giovedì 9, e finiranno con un pass per 16 donne e 16 uomini per il main draw, che a sua volta si svolgerà dal 13 al 26 gennaio.

Quattro italiani (Mattia Bellucci, Francesco Passaro, Matteo Gigante e Sara Errani) sono ancora in corsa nelle qualificazioni per il primo torneo dello Slam dell'anno.

Altri tredici sono già inseriti nel tabellone principale grazie alla loro classifica. Di seguito tutte le informazioni sugli Australian Open 2025.

Gli azzurri

Ci sono nove rappresentanti nel tabellone maschile: Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Fabio Fognini, Lorenzo Sonego e Luca Nardi.  Nella sezione femminile, Jasmine Paolini guida la truppa formata anche da Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti. 

Guarda il sorteggio delle qualificazioni agli Australian Open

Le qualificazioni prevedono tre turni: Bellucci, Passaro, Gigante ed Errani hanno vinto il loro match d'esordio e adessano affrontano la seconda prova.

- 8 gennaio ore 01:00

Matteo Gigante contro Lucas Neumayer

- 8 gennaio ore 03:00

Francesco Passaro contro Javier Barranco Cosano

- 8 gennaio ore 05:00

Mattia Bellucci contro Terence Atmane

Sara Errani contro Brenda Fruhvirtova

Favoriti e campioni

I due attuali numeri 1 del mondo difendono i loro titoli degli Australian Open: la bielorussa Aryna Sabalenka cerca di vincere il suo terzo titolo a Melbourne, mentre Jannik Sinner è alla ricerca del secondo.

Sinner viene da una stagione indimenticabile, così come la bielorussa che ha raggiunto la prima posizione del ranking.

Gli altri principali contendenti al titolo maschile sono Alexander Zverev (2), Carlos Alcaraz (3) e Taylor Fritz (4), oltre a Novak Djokovic (7), che cerca di diventare il più grande campione Slam nella storia del tennis. Il serbo è il detentore del record di Melbourne con 10 titoli.

Nel singolare femminile, Iga Swiatek (2), Coco Gauff (3), Jasmine Paolini (4) e Qinwen Zheng (5) sono le teste di serie più in forma.

In ripresa da un infortunio e con un nuovo allenatore, la kazaka Elena Rybakina (6) è una minaccia per Sabalenka, così come il fenomeno russo Mirra Andreeva (15).

Date degli Australian Open

Qualificazioni: dal 6 al 9 gennaio

Primo turno del main draw: 13 gennaio

Quarti di finale: 21 e 22 gennaio

Semifinali femminili: 23 gennaio

Semifinali maschili: 24 gennaio

Finale femminile: 25 gennaio

Finale maschile: 26 gennaio

Sorteggio

I tennisti selezionati saranno distribuiti nel tabellone in base alla loro classifica. I tennisti che si qualificano per il main draw saranno sorteggiati a caso nel sorteggio. Il sorteggio avrà luogo il 9 gennaio.

Punti di classifica

Campione: 2.000 punti

Secondi classificati: 1.200 punti

Semifinalisti: 720 punti

Quarti di finale: 360 punti

Round of 16: 180 punti

Terzo turno: 90 punti

Secondo turno: 45 punti

Primo turno: 10 punti

I punti sono validi sia per il circuito ATP che per quello WTA.

Dove guardare

Sede del Grande Slam: Melbourne Park a Melbourne, Australia

Live su: Eurosport 1 e 2

Streaming su: Now, DAZN e Discovery+