Djokovic, che cerca il suo 11esimo titolo all'Australian Open ostentando tutte le sue qualità di combattente nell'intensa vittoria nei quarti di finale contro Carlos Alcaraz (21). Ora, il veterano tennista serbo avrà un'altra grande sfida di fronte a lui: superare la seconda testa di serie, Alexander Zverev.
Anche il numero uno del mondo Jannik Sinner (23) tornerà in campo venerdì per difendetre il titolo conquistato dodici mesi fa e lo farà, nella sessione notturna della Rod Laver Arena, contro la 21esima testa di serie, l'americano Ben Shelton (22).
Djokovic pronto alla sfida con Zverev
Djokovic e Zverev si sono incontrati 12 volte in passato, con il serbo che ha vinto in otto occasioni, compreso il loro ultimo incontro agli Open di Cincinnati del 2023.
Zverev, che ha faticato a raggiungere la massima forma durante due stagioni interrotte da gravi infortuni, è tornato a dare il meglio di sé l'anno scorso, vincendo i titoli Masters 1000 di Roma e Parigi e classificandosi secondo agli Open di Francia.
Il tedesco ha sconfitto la 12ª testa di serie americana Tommy Paul all'ultimo turno per raggiungere la terza semifinale degli Australian Open e ritiene di avere le carte in regola per avere la meglio su Djokovic.

"Mi preparerò per un match molto intenso e di alto livello", ha dichiarato Zverev ai giornalisti: "So di avere il livello giusto. Spero di poterlo battere di nuovo".
A 27 anni, la seconda testa di serie è ancora alla ricerca del suo primo titolo del Grande Slam e spera di diventare il primo tedesco a vincere gli Australian Open dopo Boris Becker nel 1996.
Djokovic, l'ultimo membro dei "Big Three" ancora in attività, dopo i ritiri di Roger Federer e Rafa Nadal, è apparso frenato da un infortunio all'inizio della sua entusiasmante vittoria su Alcaraz, ma spera di poter essere di nuovo in forma per affrontare Zverev.
"Sarà sicuramente una sfida impegnativa sotto tutti i punti di vista: giocherò contro Zverev, che è in gran forma e che è alla ricerca del suo primo Grande Slam", ha detto Djokovic.
"Penso che ami le condizioni di gioco. Ha un gran servizio. È un avversario molto pericoloso su questa superficie contro chiunque. Il giorno in più senza partite arriva in un buon momento. Cercherò di fare il più possibile con il mio team di recupero...".
"Ma se riuscirò in qualche modo a stare abbastanza bene fisicamente, credo che mentalmente ed emotivamente sarò al massimo".
Sinner favorito su Shelton

Jannik Sinner ha sconfitto facilmente il beniamino di casa e ottava testa di serie Alex de Minaur nei quarti di finale e sembra essersi scrollato di dosso il problema medico che lo ha lasciato stordito e tremante contro Holger Rune agli ottavi.
Le sue vittorie consecutive sono 19 in assoluto, 12 a Melbourne, e in generale sono 35 i suoi successi nelle ultime 36 partite giocate.
Mentre Sinner è alla sua quinta semifinale di un Grande Slam, Shelton, che ha iniziato a giocare a tennis a 12 anni diventando professionista nel 2022, si appresta a giocare solo la seconda dopo aver raggiunto il penultimo atto agli US Open del 2023.
"Credo che dovrò scegliere i momenti giusti in cui attaccare, devo avere fiducia nel mio piano di gioco e magari essere un po’ più aggressivo da fondo, e dovrò accettare scambi lunghi - ha amesso il tennista statunitense - . Oppure, a seconda di come andrà il match, potrei giocare più d’anticipo, provando il serve and volley".
"So che non sarà facile. Jannik è il numero 1, difende il titolo e ultimamente contro di me ha sempre vinto", ha ammesso il figlio d'arte. Papà Bryan, infatti, è un ex tennista che nel 1992 raggiunse il proprio best ranking come numero 55 al mondo.
Sinner ha un bilancio favorevole di 4-1 nei confronti di Shelton, ma il 23enne azzurro rimane cauto in vista del loro scontro.
"È uno dei più grandi servitori del tour", ha detto Sinner: "È un giocatore molto aggressivo, un giocatore a tutto tondo. Può andare a rete. Può stare indietro".
"È un match difficile per entrambi. Ora ci conosciamo un po' meglio. L'anno scorso abbiamo avuto alcuni incontri difficili, quindi vediamo cosa succederà".
Ordine di gioco di venerdì:
Finale del doppio misto:
Kimberly Birrell/John-Patrick Smith vs Olivia Gadecki/John Peers - 02:00
Semifinali del singolare maschile: