Altri

Djokovic in rimonta vince l'ATP di Atene contro un combattivo Musetti - VIDEO

Aggiornato
Novak Djokovic in rimonta vince l'ATP di Atene
Novak Djokovic in rimonta vince l'ATP di AteneCOSTAS BALTAS / ANADOLU / ANADOLU VIA AFP

Niente da fare per Lorenzo, contro Djokovic arriva la nona sconfitta e la sua sesta di fila in una finale. Continua la maledizione per il tennista di Carrara nonostante un match giocato a livelli altissimi e dopo un terzo set rocambolesco.

Musetti sfiora l'impresa di battere Djokovic e aggiudicarsi un torneo Atp dopo tre anni di astinenza, ma alla fine l'esperienza dell'avversario ha la meglio e per l'azzurro arriva la sesta sconfitta in finale di fila e la nona in assoluto contro Nole (9-1 gli scontri diretti).

Il tennista di Carrara si aggiudica il primo set con un gioco sontuoso, ma l'esperienza del serbo si fa sentire, e a 38 anni con una volée in tuffo strappa il break che lo porta poi a vincere il secondo set e ad allungare il match. Musetti sembra più fresco, come vuole anche l'età, ma alla fine il serbo nel terzo set dopo due contro-break dell'azzurro ha la meglio.

Arriva così il trionfo ad Atene e Musetti perde la possibilità di qualificazione diretta alle Nitto Atp Finals, ma a fine match il serbo gli fa un regalo: rinuncia al torneo dei maestri per un problema alla spalla lasciandogli così il posto.

ATP Athens: Djokovic Novak - Musetti Lorenzo (highlights)
Flashscore

Musetti leggiadro

Musetti colpisce da fondo con forza, cercando di tenere un ritmo alto per mettere in difficoltà Nole, che sembra in sofferenza sugli scambi troppo lunghi. Come accade nel terzo gioco sull'1-1, quando il serbo si trova sotto 0-40. Riesce a recuperare fino al 30-40, ma l'azzurro con uno splendido vincente di rovescio in corsa strappa il break.

Dopo la conferma semplice al servizio, Djokovic soffre anche nel quinto gioco, quando è costretto ad annullare un'altra palla break. Scuote la testa e sorride, quasi incredulo dal gioco espresso dall'italiano, ma il servizio gli viene in aiuto ed evita il doppio break. 

Il set va via senza altre opportunità di strappare il servizio, ma sul 5-4 al momento di servire per il set Musetti è costretto due volte al deuce dal serbo. Il pubblico si scalda e incita Djokovic, ma l'azzurro non trema e grazie a una risposta in rete del serbo sul dritto si aggiudica il primo set 6-4 dopo 49 minuti.

Una volèe del serbo in tuffo allunga il match

Nel secondo vige l'equilibrio, con Djokovic molto concentrato e solido sulla prima ma che non riesce a scalfire Musetti in risposta, anche perché l'italiano concede poco.

Sul 4-3 per l'azzurro il serbo si affaccia avanti 0-15 ma soffre lo scambio lungo e non riesce ad allungare, sul 30-30 il pubblico torna a farsi sentire con i "Nole Nole!" e Musetti è costretto a concedere la prima palla break. Dopo lo scambio più bello della partita, Djokovic conclude con una volée in tuffo e va a servire per portare la partita al terzo set.

Lorenzo reagisce e con un passante splendido di rovescio incrociato si porta 0-30 sul servizio del serbo, poi con un rovescio lungo linea si procura una palla break sul 30-30 che Djokovic annulla con un ace. Il serbo non sbaglia più e chiude il secondo set 6-3 dopo 1 ora e 31 minuti gioco.

L'esperienza del campione e la tenacia del carrarino

Musetti inizia il set decisivo in grande spolvero, con tre prime che annullano lo 0-15 di Djokovic. Sull'1-1 l'azzurro è costretto ad affrontare la criticità di uno 0-30 per il serbo, che poi dopo uno scambio lungo si procura due palle break sul 15-40 con un sontuoso rovescio incrociato. Musetti prova a infastidirlo con lo slice, costringendolo all'errore all'ennesimo piegamento, ma alla seconda palla break un errore manda Djokovic sul 2-1.

Lorenzo mantiene il minimo gap e sul 3-2 e servizio Djokovic lo costringe ai vantaggi, poi con un serve&volley in corridoio del serbo si procura una palla break. Il serbo annulla e si porta avanti due volte, ma viene ricacciato in parità dal carrarino, che si procura un'altra palla break con un rovescio incrociato e poi riporta l'incontro in parità: 3-3.

Il serbo sembra in difficoltà fisicamente, anche perché Lorenzo non molla un centimetro e lo costringe agli straordinari. Djokovic però ha mille risorse, e da 40-0 per l'azzurro rimonta fino al deuce approfittando degli errori di Musetti in battuta, e si procura anche una palla break che il carrarino annulla con uno smash. Un passante di dritto incrociato largo regala al n.5 Atp un'altra opportunità, che non sfrutta a rete. Dopo aver annullato un vantaggio di Musetti, Djokovic però fa centro alla terza palla break portandosi 4-3.

Senza altre criticità si arriva così al 5-4 con il serbo che serve per il match. Lorenzo si porta 0-15, poi 15-30 con un gran passante lungo linea e infine 15-40 con due palle break dopo un errore del serbo. Alla fine arriva un'incredibile contro-break sul 30-40 che riporta il match in parità: 5-5 nel terzo set.

Musetti va ancora in difficoltà, il servizio non lo assiste e Djokovic si procura due palle break sul 15-40, il carrarino riesce ad annullarle ma con un rovescio che pizzica la linea il serbo guadagna la terza palla break, che Lorenzo annulla con un cambio di direzione che lo costringe all'errore. Il numero 5 Atp se ne procura una quarta dopo una steccata di Musetti col dritto e stavolta non sbaglia. Arriva il 6-5 che porta il serbo a servire di nuovo per il match, e stavolta non si fa sfuggire l'opportunità: Djokovic trionfa ad Atene vincendo 4-6 6-3 7-5 dopo 1 ora e 29 di gioco.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchFlashscore by EnetPulse