Il rebranding della WTA, che include un nuovo logo e lo slogan "Rally the World", arriva in un contesto di crescita del pubblico globale e dopo che Coco Gauff ha ricevuto un premio record di 4,8 milioni di dollari l'anno scorso per la sua vittoria alle WTA Finals di Riyadh, un torneo sponsorizzato dal Public Investment Fund (PIF) dell'Arabia Saudita.
"Ha un significato enorme. Avevo bisogno di questo momento da molto tempo. È un passo importante e spero che contribuisca a far crescere questo sport", ha dichiarato Aryna Sabalenka durante un ricevimento organizzato dalla WTA a Hollywood per celebrare la nuova identità e missione del tour.
Sabalenka, la giocatrice bielorussa nota per il suo potente servizio e cresciuta ammirando lo stile aggressivo di Serena Williams e Maria Sharapova, ritiene che un legame più profondo con i fan attraverso l'esposizione delle personalità del circuito avrà benefici a lungo termine.

"La WTA dovrebbe mettere in evidenza le nostre personalità e ciò che serve per diventare un'atleta di alto livello. Dobbiamo essere un'ispirazione per le giovani generazioni", ha detto Sabalenka.
Annunciata a maggio, la partnership pluriennale con il PIF segna un significativo cambio di strategia per il circuito femminile, che in precedenza era stato riluttante ad abbracciare la collaborazione con l'Arabia Saudita a causa delle critiche sui diritti umani nello Stato del Golfo.
"Sono stata lì molte volte e ho visto la loro passione per questo sport. Il loro sostegno significa molto per noi. Il loro sostegno è estremamente importante per la WTA. Credo che saremo tutti molto grati per questo", ha dichiarato Sabalenka.
L'anno scorso, inoltre, il tour maschile ATP ha siglato una "partnership strategica" pluriennale con PIF, il fondo saudita che ha investito ingenti somme nel calcio, nella Formula 1 e nel circuito di golf LIV.