Dopo il miglior tempo di Luca Marini nella Q1, le moto giapponesi sono state protagoniste della Q2 a Silverstone, con Yamaha e Honda che si sono spartite 5 posizioni in prima fila. Una prima volta da Assen nel... 2021.
Infatti, sono stati Álex Rins (1.58.558) sulla sua Yamaha ufficiale e Jack Miller (Pramac-Yamaha) a far segnare i due tempi più veloci nel primo terzo di questa Q2, prima che... Fabio Quartararo li passasse (1.58.506).
A quel punto, i 4 migliori tempi erano giapponesi, con Marini al 4° posto.
Le Ducati si sono arrabbiate. Contemporaneamente, Marc Márquez (1.57.914), Francesco Bagnaia e Álex Márquez hanno conquistato i primi tre posti. Quartararo era secondo.
A.Márquez ha preso il comando ma, a pochi ettometri di distanza, Quartararo è arrivato come un razzo: 1.57.233! Si tratta del record della pista e della terza pole position consecutiva, visto che Márquez non è riuscito a mantenere il ritmo nel suo tentativo finale.
Johann Zarco (Honda-LCR) è stato vittima di una caduta alla fine della sessione e si è dovuto accontentare del 9° tempo.
Bagnaia: "Fatto il massimo, prima fila buon risultato"
"Abbiamo fatto il massimo, dati i limiti nella tenuta dell'anteriore non si poteva rischiare di più e quindi la prima fila è un buon risultato, bisogna essere consapevoli!". Lo ha detto Francesco Bagnaia dopo le qualifiche del Gp della Gran Bretagna classe MotoGp.
"Oggi pomeriggio cercheremo di dare qualcosa in più per chiudere il gap, specie con Alex che sta facendo la differenza", ha aggiunto il pilota Ducati, riferendosi al Marquez del team Gresini.
"Nella Sprint bisognerà spingere da subito tantissimo e verso fine gara si farà sentire il consumo della gomma dietro - ha spiegato -. Nella gara lunga di domani vedremo anche che gomma scegliere per l'anteriore, perchè la soft è davvero soft e va presto in crisi".