Lewis Hamilton è partito decimo nel Gran Premio d’Italia di domenica, dopo una penalità in griglia, e ha chiuso sesto, accolto con grande affetto dai tifosi Ferrari al suo debutto a Monza con la tuta rossa indossata da tanti grandi del passato.
Vasseur ha sottolineato come il sostegno ricevuto sia stato un incentivo e che la prestazione di Hamilton, che ha seguito il suo ex compagno in Mercedes George Russell – vincitore in Canada – fino al traguardo, lasci presagire che i risultati arriveranno anche per il quarantenne.
"Sì, possiamo aspettarci che salga sul podio," ha dichiarato il francese, che si aspettava anche la Ferrari sul podio a Monza.
La Ferrari è seconda nella classifica costruttori, con un distacco enorme di 337 punti dai leader incontrastati McLaren, ma è l’unica squadra tra le prime quattro a non aver ancora vinto – a parte la vittoria di Hamilton nella sprint del sabato a Shanghai a marzo. Non c’è celebrazione sul podio dopo la sprint.
"Penso che l’energia ricevuta dai tifosi mercoledì e giovedì a Milano sia stata qualcosa di molto speciale per lui," ha detto Vasseur parlando di Hamilton, arrivato dalla Mercedes a gennaio e che in passato aveva corso a Monza da avversario della Ferrari.
"È stato qualcosa di straordinario e credo che gli abbia dato una spinta in più per tutto il weekend."
Il compagno di squadra di Hamilton, Charles Leclerc, domenica ha chiuso quarto su una pista dove aveva vinto l’anno scorso, ma ha conquistato la pole in Ungheria e il suo miglior risultato stagionale è il secondo posto nel Gran Premio di Monaco, la sua gara di casa.
Vasseur ha sottolineato che il distacco dalla McLaren, battuta domenica da Max Verstappen della Red Bull, è stato minimo per tutto il weekend.
"Credo che questo fine settimana fossimo in condizioni migliori, non abbastanza perché loro sono ancora davanti, ma almeno abbiamo ridotto il gap," ha aggiunto.
"Abbiamo un paio di circuiti dove dovremmo essere competitivi, a partire dal prossimo. Storicamente a Baku siamo sempre andati bene."
"Ma l’obiettivo resta chiudere al secondo posto nel campionato. La McLaren è su un altro pianeta."
Vasseur ha spiegato che ora la Ferrari è completamente concentrata sul motore e sulla vettura del 2026, e si aspetta che anche le altre squadre abbiano ormai interrotto lo sviluppo dell'attuale vettura.
"Credo che solo una squadra abbia portato un aggiornamento questo weekend, a parte l’ala, perché dobbiamo adattare la vettura al livello di carico aerodinamico, ma ormai tutti siamo focalizzati sul 2026," ha concluso.