Altri

Dakar: Ekstrom vince la penultima tappa, Al Rajhi vicino al trionfo

Un'immagine della tappa odierna
Un'immagine della tappa odiernaJULIEN DELFOSSE /DPPI / DPPI via AFP
Con una sola tappa da disputare, il saudita si avvicina successo in casa. Per quanto riguarda la categoria moto ha vinto lo spagnolo Schareina, mentre in classifica rimane avanti Sanders.

Lo svedese Mattias Ekstrom, al volante di una Ford, ha vinto l'11esima e penultima tappa delle auto della Dakar 2025, di 275 km, precedendo di 41″ il pilota del Qatar Nasser Al-Attiyah e di 1'45" il saudita Yazeed Al Rajhi.

Quest'ultimo, 43enne 'rampollo' di una ricchissima famiglia, oggi ha guadagnato quasi 9 minuti sul sudafricano della Toyota Henk Lategan, che era al comando della classifica generale e oggi quinto a 10'23" da Ekstrom, e così si è portato al comando della classifica generale, con un notevole vantaggio di 6'11" prima della frazione conclusiva di domani, che sarà una prova prevalentemente 'simbolica', con solo 61 km di speciale.

Per questo è molto probabile che Al Rajhi diventi il primo pilota saudita a vincere la Dakar, che dal 2020 si è sempre sovlta proprio in Arabia Saudita 

Sanders guida la classifica delle moto

Il motociclista spagnolo Tosha Schareina ha vinto l'11esima e penultima tappa delle due ruote della Dakar 2025 in Arabia Saudita, accorciata a causa della nebbia, con Daniel Sanders ancora in testa alla classifica generale.

La vittoria di Schareina, con il tempo provvisorio di 2 h 12 min 04 sec sulla prova speciale di 112 km attraverso le dune del deserto dell'Empty Quarter, non ha permesso al pilota della Honda, secondo in classifica generale, di raggiungere Daniel Sanders, che è ancora in testa.

Con nove minuti di vantaggio in vista dell'ultima tappa di domani, praticamente simbolica, Sanders ha la possibilità di diventare il secondo australiano a vincere la Dakar in moto dopo Toby Price (2016 e 2018).

Quanto a oggi, a causa di una nebbia mattutina che ha impedito agli elicotteri dell'organizzazione di decollare, l'11esima tappa è partita con tre ore di ritardo.

Le condizioni meteorologiche hanno poi costretto gli organizzatori a interrompere il percorso motociclistico della prova speciale al km 152, rispetto ai 308 inizialmente previsti, per evitare che i piloti dovessero guidare al buio. Il podio di giornata è stato completato dall'argentino Luciano Benavides (KTM) e dal francese Adrien Van Beveren, secondo e terzo rispettivamente a 33 secondi e a 57 da Schareina. 


Citazioni