Altri

MotoGP, Marc Márquez pronto all’attacco al Sachsenring: “Pista perfetta per il mio stile di guida”

Aggiornato
Marc Márquez, di nuovo favorito
Marc Márquez, di nuovo favoritoFoto por GIGI SOLDANO / Studio Milagro / DPPI via AFP
Dopo aver lasciato solo le briciole agli avversari dall'inizio della stagione, Marc Márquez (Ducati) arriva questo fine settimana al Gran Premio di Germania di MotoGP pronto ad aumentare ulteriormente la sua distanza come leader del Campionato del Mondo, su una pista che gli ha dato molte gioie.

Sull'asfalto del Sachsenring, nella regione della Sassonia, nella parte orientale del Paese, il maggiore dei fratelli Márquez vanta undici vittorie in tutte le categorie del motociclismo, otto delle quali nella MotoGP, la classe regina.

Il sei volte campione del mondo ha dominato consecutivamente dal 2013 al 2021, una striscia interrotta soltanto nel 2020 dalla pandemia COVID-19.

Dopo tre stagioni in cui le vittorie sono state condivise tra il francese Fabio Quartararo (2022), lo spagnolo Jorge Martin (2023) e l'italiano Francesco Bagnaia (2024), Marquez è il favorito assoluto.

Márquez è reduce da tre weekend perfetti (vittorie nelle Sprint e nei GP) ed è fiducioso in vista del Sachsenring, dove la possibilità di pioggia potrebbe essere una sorpresa.

"Sarà un fine settimana in cui andrò all'attacco. Il Mugello e Assen erano due circuiti teoricamente non molto favorevoli per me, ma ho ottenuto il massimo dei punti. Al Sachsenring è completamente diverso, una pista che si adatta perfettamente al mio stile di guida", ha promesso il 32enne.

Oltre al titolo, un gradino più alto del podio lo avvicinerebbe anche al record di vittorie su questo circuito, ancora detenuto dalla leggenda italiana Giacomo Agostini.

Il più veloce nelle prove libere

Marc Marquez è stato il più veloce sulla pista del Sachsenring, firmando con la sua Ducati il miglior tempo nelle prove libere in 1'20"372, davanti alla Yamaha di Jack Miller (+0.109 millesimi) e all'Aprilia di Marco Bezzecchi (+0.315).

Seguono Zarco, Vinales e Di Giannantonio. Chiudono la top 10 Mir, Quartararo, Bagnaia (+0.700) e Oliveira.

Quattordicesimo un sofferente Alex Marquez, 17mo Marini al rientro dopo l'incidente di fine maggio a Suzuka.

Jorge Martin di nuovo fuori gioco

Dopo sei vittorie nei Gran Premi e nove nelle gare sprint nei primi dieci appuntamenti del calendario, Marc Márquez ha 307 punti, 68 di vantaggio sul fratello Álex Márquez e 126 sul compagno di squadra alla Ducati Francesco Bagnaia.

Álex (Ducati-Gresini), che due settimane fa ha subito un infortunio al dito in seguito a una caduta nelle prime fasi del GP d'Olanda, è in attesa del via libera dello staff medico della MotoGP per correre in Germania.

Anche il campione del mondo in carica Jorge Martin (Aprilia), reduce da una caduta che gli ha causato un emopneumotorace e fratture alle costole a metà aprile nel GP del Qatar, sarà fuori gioco in Germania, ma potrebbe tornare la prossima settimana in Repubblica Ceca.

Al di fuori della battaglia tra i fratelli Márquez, due piloti arrivano in Germania con l'obiettivo di tornare in auge.

Vendetta per Quartararo o Bagnaia?

Il due volte campione del mondo (2022, 2023) Pecco, la cui unica vittoria stagionale risale a marzo (GP delle Americhe), sta esaurendo le possibilità di rimanere in lotta per il terzo titolo e ha bisogno di un buon weekend per rilanciarsi matematicamente e moralmente.

Vincitore in Germania un anno fa, quando era in piena lotta con Martin, il Sachsenring potrebbe offrire a Bagnaia la rinascita di cui ha bisogno.

Quartararo, che nonostante la pole position di Assen, aveva voglia di rivincita, ha chiuso al 10° posto.

Quel che è certo è che l'atmosfera al Sachsenring non mancherà: questa pista, una delle poche del campionato che si corre in senso antiorario, ha un'affluenza di pubblico enorme.

Centinaia di migliaia di spettatori che potrebbero assistere all'ennesima sfida al titolo di Marc Márquez.