La vittoria del Marocco contro il Portogallo ai Mondiali di calcio del Qatar ha fatto esplodere di gioia Milano, dove centinaia di persone si sono riversate in strada. La zona più festosa del capoluogo lombardo è stata quella di corso Buenos Aires, dove il traffico è stato deviato.
La Questura ha segnalato un fiume di circa 600-700 persone partite da via Panfilo Castaldi a confluire più avanti con altre cento verso Porta Venezia. In seguito i manifestanti festosi sono aumentati esponenzialmente, tra petardi, fumogeni e tamburi.
Urla di "Viva il Marocco" in italiano si sono alternate nella celebrazione, a dimostrazione della totale voglia di condividere il grande evento con tutti. Tutta la zona è stata poi chiusa al traffico per evitare incidenti.
Piazza Maggiore a Bologna è invasa da bandiere del Marocco e da moltissime persone che stanno manifestando una gioia incontenibile per la storica qualificazione della nazionale alla semifinale.
In piazza la festa non è solo della comunità marocchina, ma di tutta quella africana. Sono stati sparati fuochi d'artificio, fumogeni, e ci sono ragazzi che salgono ovunque si possa salire per gridare "abbiamo fatto la storia".. Anche tanti italiani festeggiano insieme ai marocchini e si complimentano con loro.
Festa anche a Torino. Sono circa 8.000, secondo le prime stime, le persone scese in strada. Con fumogeni rossi, bandiere, fuochi d'artificio, petardi, insieme a magliette, cappelli e sciarpe coi colori della squadra, sfilano in corteo, urlando e cantando di gioia e suonando tamburi e clacson delle auto, da Barriera di Milano, quartiere a nord della città, fino a Porta Palazzo, verso il centro. Molti i giovani e famiglie intere, nonostante la serata fredda e nebbiosa.
La polizia monitora la situazione e al momento non sono segnalati incidenti. Le zone sono tra quelle dove la presenza della comunità marocchina è più elevata. Fuochi d'artificio erano esplosi già prima del fischio finale in piazza Foroni, per aprire poi la festa in corso Giuli Cesare, come già accaduto per le qualificazioni agli ottavi e ai quarti. La festa, con cortei di tifosi nella zona nord della città, ha reso necessaria la deviazione di tre linee del trasporto pubblico su percorsi alternativi, secondo quanto reso noto da Gtt.