Altri

Il padel parteciperà ai Giochi del Mediterraneo 2026 e spera nei Giochi Olimpici

Galán e Chingotto con Coello e Tapia
Galán e Chingotto con Coello e TapiaČTK / imago sportfotodienst / Paul Zimmer
La Federazione portoghese di padel (FPP) considera "naturale" l'inclusione di questo sport nei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 ed è convinta che la sua grande espansione internazionale lo porterà presto a far parte del programma dei Giochi Olimpici.

"Eravamo già presenti all'ultima edizione dei Giochi Europei (a Cracovia nel 2023), preludio dei Giochi Olimpici e organizzati dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale), un altro passo sulla strada del riconoscimento olimpico. È una conseguenza naturale della crescita e dell'espansione di questo sport, sempre più presente nel mondo dello sport", ha commentato il vicepresidente della FPP, Jean Paul Lares.

Parlando con Lusa, si riferiva all'inclusione del padel in un altro evento multisportivo internazionale, simile a quanto accadrà anche ai Giochi del Mediterraneo del 2027 a Portimão e Lagoa.

"Ci sono una serie di requisiti che il CIO considera durante questo processo, e quelli formali sono stati praticamente tutti soddisfatti. Tutte le indicazioni che abbiamo sono che il padel è visto con favore, come uno sport forte ed emergente, con il vantaggio di essere inclusivo e di attirare molte persone, di tutte le età, verso questo sport. Ovviamente, anche se non è regolamentato, la ripercussione come sport di spettacolo e in televisione è un fattore determinante", aggiunge.

Il capo della federazione ricorda che questo sport è già diffuso nei cinque continenti e che il numero di federazioni la cui struttura rispetta i principi della Carta Olimpica è già stato superato: "Il resto dipende dalla decisione del CIO".


Citazioni