Il derby in classifica: analisi, percorso e calendario delle due romane

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Il derby in classifica: analisi, percorso e calendario delle due romane
Esultanza dei giallorossi a San Sebastian
Esultanza dei giallorossi a San Sebastian
AFP
Lazio e Roma si sfidano domenica, poi lotteranno a distanza per un posto tra le migliori quattro. Sulla carta, il calendario è a favore dei biancocelesti.

La sfida in programma domenica pomeriggio tra RomaLazio sarà molto importante anche in chiave futura: dopo il derby, infatti, per entrambe le squadre inizierà un mini campionato composto da undici giornate in cui sia giallorossi che biancocelesti tenteranno di rientrare nei primi quattro posti, così da ottenere il pass per la prossima edizione della Champions League.

La Roma, che all'andata venne sconfitta per 1-0, avrà la possibilità di disputare sei di questi undici incontri in casa, dove però ha già perso 4 volte in campionato (l'ultima volta domenica scorsa contro il Sassuolo, 3-4) ma anche in Coppa Italia contro la Cremonese ed in Europa League contro il Betis.

La Lazio invece dopo il derby giocherà all'Olimpico altre cinque volte, e sei lontano dal proprio stadio, dove in stagione ha fatto vedere grandi cose. La squadra di Maurizio Sarri è infatti la seconda migliore squadra esterna della Serie A.

Ad oggi è la Lazio che arriva meglio a questo appuntamento, secondo i numeri: i biancocelesti sono avanti rispetto agli avversari, 49 punti contro 47, e possono vantare un migliore ruolino sia se si considerano i gol fatti, 41 contro 35, sia i gol subiti, 19 contro 25.

Ciro Immobile dovrebbe saltare il derby
Profimedia

Volgendo lo sguardo al calendario che aspetta entrambe, ci sono ben sei squadre che dovranno affrontare sia Roma che Lazio: Milan, Inter, Spezia, Monza, Udinese e Torino.

Se analizziamo più nello specifico, i tanti impegni che aspettano l'Inter da qui in avanti (i neroazzurri sono impegnati su tre fronti) potrebbero fare comodo alla Lazio: la squadra di Sarri, che ha appena salutato la Conference League, farà infatti visita all'Inter il 30 aprile, a quattro giorni di distanza dalla semifinale di ritorno di Coppa Italia che i ragazzi di Inzaghi giocheranno contro la Juventus.

La Lazio potrebbe approfittare anche del fitto calendario della Juventus, che farà visita ai biancocelesti l'8 di aprile, subito dopo la semifinale di andata di Coppa Italia e immediatamente prima della prima delle due gare in programma contro lo Sporting. 

A tutto ciò si aggiunge che, dopo il passaggio del turno in Europa League da parte della Roma, la squadra di Jose Mourinho avrà almeno altre due gare in più dei laziali da qui alla fine dell'anno: i giallorossi incontreranno il Feyenoord il 13 aprile in Olanda e il 20 all'Olimpico, aggiungendo dunque due match al già intasato calendario di aprile in cui la Roma giocherà sette volte.

Per la Roma sarà particolarmente tosta la parte finale di aprile, e specialmente il filotto che inizierà proprio con la gara di ritorno contro il Feyenoord e proseguirà, in rapida successione, con la trasferta di Bergamo, la gara interna contro il MIlan, quella del Brianteo contro il Monza per finire poi con lo scontro diretto contro l'Inter all'Olimpico, il 7 maggio.