Connor McDavid ha segnato il gol della vittoria con un tiro a bruciapelo per dare al Canada la medaglia d'oro. Per chi non lo ricordasse, il Canada ha battuto gli Stati Uniti ai tempi supplementari con il punteggio di 3-2 durante la partita per la medaglia d'oro delle Olimpiadi del 2010. Ora la storia si ripete.
Il portiere canadese Jordan Binnington ha compiuto delle parate incredibili per mantenere viva la partita, e alla fine ne è valsa la pena. Di seguito, una sintesi completa dei momenti più importanti dei tempi regolamentari.
Primo periodo
La stella del Canada Nathan MacKinnon (29) ha portato la sua squadra avanti per prima a soli cinque minuti dal primo periodo per dare ai ragazzi in rosso il vantaggio dell'1-0. Il bel tiro è stato quasi impossibile da fermare per il portiere statunitense Connor Hellebuyck (31) con tutto il traffico davanti.
Nonostante l'1-0 nel primo periodo, Hellebuyck ha tenuto gli Stati Uniti in partita più volte con parecchie parate meravigliose che avrebbero potuto portare il Canada in rete per altre tre volte.
Ma i suoi compagni di squadra hanno risposto con un gol prima della fine del primo periodo, dopo che Brady Tkachuk (25) ha segnato grazie a un rimbalzo di Auston Matthews (27) su un tiro che ha superato il portiere canadese Jordan Binnington (31).
La prima metà del primo periodo è stata dominata dal Canada, ma gli Stati Uniti hanno reagito e sono stati elettrici nella seconda metà del periodo.
Secondo periodo
Il secondo periodo è stato molto più movimentato da entrambe le squadre. Ma il giovane astro nascente statunitense Jake Sanderson (22) ha portato gli USA in vantaggio per 2-1. Entrambi i gol degli USA sono stati realizzati dalla linea dei fratelli Tkachuk.
Nonostante l'uomo in meno nel primo penalty kill, gli Stati Uniti sono riusciti a evitare i pericoli della mostruosa power play unit canadese dopo due tiri di Dylan Larkin (28) e Jack Eichel (28) nonostante non avesse il bastone.
Ma il Canada ha reagito e ha trovato un gol grazie a Cam Bennett (25) a sei minuti dalla fine del periodo, con un tiro a porta spalancata grazie a un bel passaggio di Mitch Marner (27).
Terzo periodo
Il terzo periodo non ha mostrato nulla di nuovo sul tabellone, ma ciò non significa che non sia stato uno dei periodi più ansiogeni della storia recente dell'hockey.
Con blocchi chiave da parte dei difensori statunitensi e tiri che hanno colpito i pali per il Canada, niente avrebbe potuto mandare la partita ai supplementari con più emozioni del terzo periodo.