Il nuovo Highmark Stadium promette di lasciare tutti a bocca aperta. Ancor di più se si considera che i Buffalo Bills e i loro tifosi si trasferiranno dal quarto stadio più vecchio della NFL (inaugurato nel 1973) a uno stadio con i comfort del XXI secolo.
Il trasferimento non sarà certo economico. All'inizio del progetto si prevedeva un costo di circa 1,4 miliardi di euro, ma nel corso dei lavori si sono verificati diversi sforamenti che hanno fatto lievitare il prezzo a 2 miliardi. Questa cifra extra sarà a carico dei proprietari della squadra, Terry e Kim Pegula.
Entro il 2026, la nuova casa dei newyorkesi sarà pronta a ospitare partite di football americano e altri eventi. Inoltre, si distinguerà come uno degli stadi tecnologicamente più avanzati al mondo, grazie ad alcuni progressi che sicuramente saranno copiati da più di un'organizzazione sportiva in futuro.
Dietro l'esecuzione di questa idea c'è The Turner Corp, una filiale negli Stati Uniti di ACS, una società di costruzioni fondata e presieduta da Florentino Pérez, presidente del Real Madrid dal 2009.
Una rivoluzione dotata di sistemi all'avanguardia
Precisamente, il leader merengue sta per terminare i lavori al Santiago Bernabéu (con un'altra società che non è la sua), la casa della sua squadra, e l'ha resa famosa con l'apposizione di un tetto grande e molto caratteristico. Ma, soprattutto, il suo più grande orgoglio è l'ipogeo dove viene conservato il manto erboso dopo le partite, per consentire lo svolgimento di altri eventi su un terreno meno deperibile, proprio sotto il campo.
Con Perez dietro il sipario, ci si aspettava che il tetto del nuovo Highmark fosse coperto, ma Terry Pegula voleva un impianto all'aperto, quindi l'idea è stata rapidamente abbandonata. Era anche più economico non installare una cupola o un tetto retrattile.
Tuttavia, la casa dei Buffalo Bills avrà un tetto, che è il punto più interessante del progetto. Questo tetto proteggerà il 60% dei tifosi dalle intemperie, frequenti durante la stagione di football nell'upstate di New York, e sarà dotato di un sistema di scioglimento della neve all'avanguardia in grado di sopportarne fino a due metri in cima alla struttura.
Come ciliegina sulla torta, una serie di sensori posizionati strategicamente monitorerà la temperatura e le precipitazioni in diretta. E come se non bastasse, il design del tetto riporterà in campo il respiro della Bills Mafia, rendendo lo stadio estremamente rumoroso e moderno.
Altre curiosità
Questa moderna megastruttura è stata progettata principalmente per deliziare i tifosi. Con un atrio a 360 gradi, la visibilità sarà garantita da qualsiasi punto degli spalti, senza alcun ostacolo.
Ovviamente, la quantità di materiale utilizzato in un progetto di questo tipo è enorme. Tra i punti salienti figurano le 25.000 tonnellate di acciaio necessarie, non meno di 140.000 metri quadrati di cemento e ben 2.100 metri di cavi, che circonderanno ogni angolo del nuovo Highmark Stadium.