Altri

Flashscore Awards 2024: è quello di Lamine Yamal contro la Francia il gol dell'anno

Lamine Yamal segna il gol dell'anno nella semifinale del Campionato Europeo tra Spagna e Francia.
Lamine Yamal segna il gol dell'anno nella semifinale del Campionato Europeo tra Spagna e Francia.Bai Xuefei / Xinhua News / Profimedia
Verso la fine di ogni anno, chiediamo a tutti i redattori delle nostre 14 redazioni di votare i Flashscore Awards dell'anno: si tratta di premi che celebrano i migliori e più brillanti attori del calcio. Quest'anno abbiamo avuto più di 50 voti per ogni categoria. Il gol dell'anno è stato vinto dallo spagnolo Lamine Yamal con il 19,6% dei voti.

Il superbo colpo di Lamine Yamal ha gareggiato con la sensazionale rovesciata dell'argentino Walter Bou per il Lanus contro il Tigres e con l'eccezionale "Rabona" di Jaden Philogene per l' Hull City contro il Roterham United.

Il gol del giovane spagnolo è arrivato nella semifinale dell'Euro contro la Francia, dove la squadra di Luis de la Fuente è passata in svantaggio al nono minuto a causa della rete di Randal Kolo Muani. Ma 12 minuti dopo, il giovane canterano del barça ha realizzato il suo capolavoro.

Durante un contropiede, un passaggio non proprio perfetto di Dani Olmo finisce sui piedi di Lamine Yamal a pochi metri dall'area di rigore. Il giocatore finge inizialmente di tirare di destro, ma cambia rapidamente direzione verso il sinistro, spiazzando il suo diretto avversario, Adrien Rabiot, e realizzando un tiro a giro che ha aggirato la difesa e si è infilato sotto il sette della porta difesa dall'incolpevole Mike Maignan.

"Non ci ho pensato molto perché è stato tutto così veloce, ma mi sentivo sicuro e ho cercato di mirare all'angolo e fortunatamente è entrata", ha ammesso.

Con questo gol, Lamine Yamal è diventato il più giovane marcatore nella storia di Euro e Mondiali. Il precedente detentore del record era il brasiliano Pelè. Per la precisione, il catalano aveva 16 anni e 362 giorni quando ha segnato il gol, mentre Pelè ne aveva 17 e 239 giorni quando ha messo la propria firma sul suo primo gol nella finale della Coppa del Mondo del 1958.

Lo spagnolo, che a fine ottobre ha meritatamente ricevuto il Trofeo Kopa come Giocatore Under 21 dell'anno, fino a questo gol aveva fatto 13 tiri in porta durante il torneo, ma è valsa la pena attendere il 14esimo.

E per sottolineare che questo gol non era certo una coincidenza, il giovane spagnolo, che nel 2024 è diventato un titolare fisso del Barcellona, esattamente un anno prima, il 9 luglio 2023, aveva segnato un gol da sogno molto simile da fuori area nella semifinale dell'Euro Under 17, anche in quell'occasione contro la Francia.