Altri

Flashback: la storia del "Claret&Blue", una delle combinazioni di colori più iconiche del calcio

Aston Villa e West Ham condividono gli stessi colori
Aston Villa e West Ham condividono gli stessi coloriČTK / imago sportfotodienst / Manjit Narotra / Flashscore
Aston Villa, West Ham e Burnley. Questi, insieme a molti altri club, anche internazionali, condividono una caratteristica distintiva: la combinazione di colori claret e blu. Ma quale fu la prima squadra a adottare questa divisa? E come si diffuse la scelta di questi colori?

Il leggendario claret che non era originariamente claret

La prima squadra a vestire il rosso bordeaux (o anche claret) abbinato al blu chiaro (cielo), fu l'Aston Villa.

Nei primi anni di vita del club (l'Aston Villa fu fondato nel 1874), i Villans giocarono con maglie di molte altre combinazioni di colori, ma nel 1886 ne furono introdotte di nuove.

Il progetto originale prevedeva che le maglie fossero color cioccolato e blu cielo, ma durante la produzione presso la fabbrica tessile il color cioccolato si rivelò più un rosso bordeaux. L'Aston Villa non si lamentò del prodotto e accettò le maglie così come erano state realizzate e così nacque l'iconica combinazione claret e blue.

L'Aston Villa giocò con questi colori tradizionali nella primissima stagione del campionato inglese 1888/89, quasi 140 anni fa. I Villans furono uno dei migliori club tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo e i suoi colori rappresentarono quindi un marchio di qualità. Di conseguenza, altri club inglesi scelsero la stessa combinazione nel tentativo di copiare il successo dell'Aston Villa.

Tra le squadre claret and blue più famose c'è un altro club storico della Premier League, anche se è arrivato a ottenere questi colori in gran parte per una coincidenza.

Il claret and blue grazie a una scommessa con un corridore

L'altra squadra claret and blue più nota è, ovviamente, il West Ham United. La squadra londinese passò a questi colori non molto tempo dopo che il nome e la struttura dell'originario Thames Ironworks FC cambiarono nel 1900.

Secondo la leggenda, quando il famoso velocista inglese William Belton - che collaborava con il West Ham aiutando i giocatori nella preparazione atletica - visitò una fiera a Birmingham, un gruppo di giocatori dell'Aston Villa locale lo riconobbe e lo invitò a correre con loro.

I calciatori scommisero con Belton che non li avrebbe battuti, ma lui lo fece. Tuttavia, i giocatori del Villa se la sentirono troppo e scommisero una somma che non potevano pagare.

Poiché uno di loro era incaricato di lavare le maglie della squadra, si offrì di saldare il debito con un set di maglie dell'Aston Villa. Il velocista riportò a Londra un set completo di maglie claret and blue, che regalò alla "sua" squadra di calcio. Da allora, il West Ham è conosciuto come la squadra "claret and blue".

In onore del Villa 

Altre due squadre inglesi cambiarono i loro colori in onore dell'Aston Villa nel 1910, anno in cui i Villans vinsero il loro sesto titolo di Premier League.

Una fu il Burnley (che attualmente gioca in Championship) e l'altra lo Scunthorpe United (che gioca al sesto livello della piramide del calcio inglese).

La diffusione nel continente

Di moda in Inghilterra, i colori iconici dell'Aston Villa si espansero oltre le coste britanniche, fino a raggiungere la Turchia.

Il Tranbzonspor, un club della città di Trabzon, fu fondato ufficialmente nel 1967. Subito dopo la fondazione del club, la squadra adottò i colori in onore dell'Aston Villa.

Nel 1976, il Trabzonspor diventò la prima squadra al di fuori delle tre grandi di Istanbul (Galatasaray, Fenerbahce e Besiktas) a vincere il campionato turco. Da allora, il Trabzonspor vinse in totale sette volte, rendendo il claret e il blu una combinazione di colori di grande successo anche in Turchia.

Le attuali divise del Trabzonspor
Le attuali divise del Trabzonsporhttps://www.trabzonspor.org.tr