Altri

eSports - Tutto quello che c'è da sapere sulle finali di League of Legends Worlds 2025

I Mondiali 2025 cercano il successore di T1
I Mondiali 2025 cercano il successore di T1BENJAMIN CREMEL / AFP

Il campionato mondiale di League of Legends (LoL) di quest'anno delizierà gli appassionati di eSports dal 14 ottobre al 9 novembre e distribuirà la cifra record di 5 milioni di dollari (4,3 milioni di euro) tra le squadre partecipanti.

Il trono planetario di LoL cerca il successore del potente T1 nell'edizione 2025 del campionato mondiale. I coreani, che nel 2024 sono entrati nella storia con il loro quinto titolo, sono al quarto posto nella loro regione e cercheranno un treble senza precedenti che li porterebbe ancora più in alto come la squadra più leggendaria della disciplina.

Per questa occasione, gli organizzatori hanno designato tre sedi in Cina per ospitare le diverse fasi della competizione. Il Beijing Smart Esports Center di Pechino ospiterà la fase Play-in (14 ottobre) e il cosiddetto Swiss Round (15-25 ottobre). Il tutto si sposterà alla Mercedes-Benz Arena di Shanghai per i quarti di finale e le semifinali (28-31 ottobre e 1-2 novembre) e si concluderà al Dong'an Lake Sports Park Multifunctional Gymnasium di Chengdu (9 novembre).

Squadre partecipanti

Oltre ai campioni in carica del T1, ai Mondiali 2025 parteciperanno le migliori squadre del mondo:

Corea del Sud - LCK

- Gen.G (#1)

- Hanwha Life (#2)

- KT Rolster (#3)

- T1 (#4)

Cina - LPL

- Bilibili Gaming (#1)

- Leggenda di chiunque (#2)

- Top Esports (#3)

- Invictus Gaming (#4)

EMEA - LEC

- G2 Esports (#1)

- Movistar KOI (#2)

- Fnatic (#3)

Americhe - LTA

- FlyQuest (#1)

- Vivo Keyd Stars (#2)

- 100 Thieves (#3)

Asia Pacifico - PCS

- CTBC Flying Oyster (#1)

- Team Secret Whales (#2)

- PSG Talon (#3)

In totale, 16 squadre si sfideranno nel Main Event a partire dallo Swiss Round of Worlds 2025. Prima di ciò, nel Play-in (14 ottobre), le quarte teste di serie della LPL (Cina) e della LCK (Corea) giocheranno per l'ultimo posto nei 16. Pertanto, i campioni in carica del T1, che hanno avuto una stagione un po' incostante, potrebbero non riuscire ad accedere al Main Event se dovessero perdere contro i cinesi di Invictus Gaming.

Tabella dei premi in denaro dei Mondiali 2025
Tabella dei premi in denaro dei Mondiali 2025Leaguepedia

Formato, programma e orari

Formato

Le finali di League of Legends Worlds 2025 saranno composte da tre parti distinte. Innanzitutto, ci sarà il play-in tra T1 e Invictus Gaming. Come abbiamo già detto, questo primo play-in sarà caratterizzato da una sola partita, lasciando così spazio alle infinite qualificazioni che porteranno allo Swiss Round, che seguirà subito dopo. Infine, le prime otto qualificate si affronteranno in spareggi diretti dai quarti di finale fino alla risoluzione del 9 novembre a Chengdu.

Gli orari delle partite del Campionato del Mondo LOL

Gli orari sono semplici. A meno che Riot Games, l'organizzatore dell'evento, non apporti modifiche a un certo punto, le giornate del torneo inizieranno alle 11 con la prima partita e si protrarranno per tutta la mattinata con una partita ogni ora circa.

Il programma è il seguente:

Play-In (Best of 5) - Pechino

Lunedì 14 ottobre: T1 - Invictus Gaming (ore 11)

Fase svizzera (Bo1, Bo3) - Pechino

(Tutte le partite iniziano alle 11, se non diversamente indicato)*.

Mercoledì 15 ottobre (ore 8)

Giovedì 16 ottobre (ore 8)

Venerdì 17 ottobre

Sabato 18 ottobre

Domenica 19 ottobre

Mercoledì 22 ottobre

Giovedì 23 ottobre

Venerdì 24 ottobre

Sabato 25 ottobre (ore 8)

Fase a eliminazione diretta (Bo5) - Shanghai e Chengdu

(Tutte le partite iniziano alle 9)

Martedì 28 ottobre (quarti di finale)

Mercoledì 29 ottobre (quarti di finale)

Giovedì 30 ottobre (quarti di finale)

Venerdì 31 ottobre (quarti di finale)

Sabato 1 novembre (semifinali)

Domenica 2 novembre (semifinali)

DOMENICA 9 NOVEMBRE - FINALE 2025 (ore 9, partita Bo5)

Dove guardare i Mondiali 2025?

Se volete godervi le partite dei Mondiali 2025 di LoL in diretta, avete diverse opzioni: la prima, LoLEsports.com; la seconda, in lingua spagnola, con la trasmissione di LVP; e la terza, con più pepe, è quella dei co-streaming sui canali dei diversi creatori di contenuti autorizzati, che l'anno scorso sono stati Ibai Llanos, Knekro, Cabramaravilla ed Esportmaniacos, e non si prevede che questa formazione cambi troppo.

L'edizione 2025 dei Mondiali di League of Legends, probabilmente, sarà la più seguita della storia, dato che potrebbe essere l'ultima del leggendario Faker con il Team T1.

Un nuovo draft che cambia tutto

La grande novità dei Mondiali 2025 in League of Legends competitivo è il Fearless Draft, un sistema rivoluzionario che ha cambiato completamente il modo di giocare a LoL.

Si tratta di un'evoluzione del tradizionale sistema pick-and-lock in cui le squadre devono adattarsi e innovare in ogni serie. L'essenza di questo nuovo formato è che i campioni giocati in una partita di una serie "best of" non possono essere utilizzati da nessuna delle due squadre nelle partite successive.

Classifica di potenza di LoL prima dei Mondiali 2025
Classifica di potenza di LoL prima dei Mondiali 2025LoLEsports

I favoriti

Quasi come a ogni edizione, non arrivano al meglio, ma i cinque volte campioni del T1, guidati da Faker, alzano sempre l'asticella nell'evento più importante dell'anno. I sudcoreani saranno sicuramente una forza da tenere in considerazione.

Detto questo, ecco i 5 principali favoriti:

- T1 - Corea: seconda classificata nella LCK primaverile, seconda nella MSI e quarta nella LCK estiva. Roster: Doran (Top), Oner (Jungle), Faker (Midlaner), Gumayusi (Bot) e Keria (Support).

- Gen.G - Corea: campione di primavera della LCK, vincitore dell'MSI e campione estivo della LCK. Roster: Kiin (Top), Canyon (Jungle), Chovy (Midlaner), Ruler (Bot) e Duro (Support).

- Hanwha Life - Corea: Campione del primo stand, vincitore della Coppa LCK, terzo nella LCK primaverile e secondo nella LCK estiva. Roster: Zeus (Top), Peanut (Jungle), Zeka (Midlaner), Viper (Bot) e Delight (Support).

- Bilibili Gaming - Cina: secondo nella LPL primaverile e campione nella LPL estiva. Roster: Bin (Top), Beichuan (Jungle), Knight (Midlaner), Elk (Bot) e ON (Support).

- Anyone's Legend - Cina: campione della LPL primaverile e secondo classificato della LPL estiva. Roster: Flandre (Top), Tarzan (Jungle), Shanks (Midlaner), Hope (Bot) e Kael (Support).

SEGUI TUTTI GLI EVENTI DI LEAGUE OF LEGENDS WORLDS 2025 SU FLASHSCORE