“Grazie, Signor Presidente, per l’invito e la calorosa accoglienza che lei e la First Lady avete riservato a me e alla mia futura moglie. Ognuno di noi ha qualcosa di importante da offrire, e sono pronto a fare la mia parte per ispirare le nuove generazioni a costruire un futuro basato su coraggio, responsabilità e una pace duratura,” ha sottolineato l’attaccante e capitano della nazionale in un post sui social.
Cristiano Ronaldo ha partecipato a una cena organizzata dal capo di stato americano, nello stesso giorno in cui Donald Trump ha accolto Mohammed bin Salman, Primo Ministro saudita, principe ereditario e responsabile del Public Investment Fund (PIF), che gestisce Al Nassr, il club del portoghese allenato da Jorge Jesus e dove gioca anche Joao Felix.
La Casa Bianca ha condiviso immagini del portoghese e di Trump mentre passeggiano nella galleria dei ritratti presidenziali e visitano lo Studio Ovale, accompagnati dalla compagna di Ronaldo, Georgina Rodriguez.
Il fuoriclasse portoghese, primatista di gol e presenze con la nazionale, ha effettuato la visita appena due giorni dopo la qualificazione del Portogallo ai Mondiali 2026, che si terranno dall’11 giugno al 19 luglio tra Stati Uniti, Messico e Canada e vedranno la prima partecipazione di 48 squadre.
Ronaldo aveva già espresso il desiderio di incontrare Trump in una recente intervista con Piers Morgan: “È una delle persone che vorrei conoscere, mi piacerebbe avere una bella conversazione con lui. Mi piace molto perché sa come far accadere le cose.”
Arrivato in Arabia Saudita nel gennaio 2023, Ronaldo ha assunto un ruolo di promozione del paese. L’incontro con il leader americano è avvenuto in concomitanza con la prima visita ufficiale di Mohammed bin Salman a Washington dopo sette anni, durante la quale il principe ha richiesto garanzie sulla protezione militare statunitense e nuove acquisizioni di armamenti, tra cui i caccia F35.
Mohammed bin Salman ha anche annunciato un aumento degli investimenti sauditi negli Stati Uniti fino a quasi mille miliardi di dollari, rafforzando il piano già previsto di circa 600 miliardi in settori come tecnologia e intelligenza artificiale.
Cristiano Ronaldo è diventato il terzo atleta portoghese a visitare ufficialmente la Casa Bianca, dopo il maratoneta Carlos Lopes, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, ricevuto da Ronald Reagan, e il cestista Neemias Queta, campione NBA con i Boston Celtics nel 2024.
