Altri

I Cosmos sono tornati: il celebre club USA di nuovo in campo con un tocco di Italia

Aggiornato
I New York Cosmos sono tornati: il celebre club di calcio tornerà in campo nel 2026
I New York Cosmos sono tornati: il celebre club di calcio tornerà in campo nel 2026Profimedia
Sotto la nuova proprietà di maggioranza di Baye Adofo-Wilson, originario di Paterson, i Cosmos gareggeranno nella USL League One. L’ex stella della nazionale italiana e nativo del North Jersey, Giuseppe Rossi, è investitore del club e Responsabile del Settore Calcio.

I Cosmos torneranno in campo nel North Jersey all’inizio del 2026. Il club riprenderà le competizioni a marzo 2026 come nuovo membro della USL League One, la seconda divisione della della USL.

La nuova casa sarà l’Hinchliffe Stadium, monumento storico nazionale di Paterson, NJ, che in passato ospitava squadre di baseball della Negro League come i New York Black Yankees, i New York Cubans e i Newark Eagles.

L'Hinchliffe Stadium

Hinchliffe Stadium è stato rinnovato e riaperto nel 2023 come struttura multisport da 7.800 posti, fulcro di un’iniziativa da 110 milioni di dollari che comprende abitazioni per anziani, una struttura per l’infanzia, il Muth Museum dedicato alla Negro League Baseball e un parcheggio. Qui troverà sede anche la prima squadra femminile dei Cosmos e un museo dedicato alla storia del club.

Hinchliffe Stadium è un motore economico per la regione” ha dichiarato Baye Adofo-Wilson, co-proprietario e sviluppatore di Hinchliffe nonché presidente e maggior azionista dei Cosmos: “Portare i Cosmos a Hinchliffe offrirà un ulteriore punto di riferimento per lo stadio, la città di Paterson e il North Jersey, dando ai giovani l’opportunità di vedere sport professionistici emozionanti e accessibili a casa loro.”

“Dal 2017, anno in cui abbiamo acquisito i Cosmos, il nostro obiettivo primario è stato preservare la ricca storia del club più iconico d’America,” ha detto Thomas Larsen, direttore generale uscente. “È gratificante sapere che nuove generazioni potranno vivere l’emozione dei Cosmos in un impianto rinnovato con vista sulla skyline di New York e in un sistema di lega che premia il successo in campo con promozioni e retrocessioni".

Pepito vicepresidente

I Cosmos giocarono in New Jersey dal 1977 al 1984, con leggende come Pelé, Franz Beckenbauer e Giorgio Chinaglia che attiravano folle imponenti al Giants Stadium di East Rutherford.

Con la finale del FIFA Club World Cup a soli tre giorni di distanza, la Premier League Summer Series a poco più di due settimane e l’attesa per i Mondiali 2026, non c’è momento migliore per annunciare il ritorno dei Cosmos nel North Jersey” ha detto il governatore Phil Murphy. 

Nel consiglio del club siederanno, oltre ad Adofo-Wilson, il vicepresidente e capo del settore calcio Giuseppe Rossi, nato a Clifton, NJ, ex stella di Villarreal, Fiorentina e nazionale italiana, ritiratosi nel 2023, e Sapna Shah, imprenditrice e investitrice newyorkese esperta di organizzazioni sportive con fondatori appartenenti a minoranze.

LEGGI L'INTERVISTA DI DIRETTA A GIUSEPPE ROSSI

Le operazioni quotidiane saranno affidate al CEO Erik Stover, dirigente sportivo pluripremiato e COO dei Cosmos dal 2012 al 2021, residente di lunga data nel North Jersey, con precedenti incarichi ai New York Red Bulls e al Giants Stadium.

L’era Cosmos a Paterson sarà caratterizzata da un forte impegno verso la comunità e dalla missione di rappresentare l’ambizione e la diversità della Contea di Passaic e del North Jersey, tra le regioni più cosmopolite e ricche di talento del Paese. Sotto la guida di Rossi, il club darà priorità allo sviluppo giovanile e promuoverà inclusività e accesso attorno a Hinchliffe e nel calcio americano.

Sono cresciuto qui e gioco ancora qui. Ci sono talenti ovunque e molti ragazzi hanno grande potenziale, ma non ricevono opportunità come in altre nazioni calcistiche”, ha sottolineato Rossi: “Uno dei nostri obiettivi è offrire a questi giovani la possibilità di firmare un contratto professionistico e crescere in un ambiente di prima classe”.

“In vista del ritorno dei Mondiali negli Stati Uniti l’anno prossimo, siamo orgogliosi di annunciare l’arrivo del club americano più famoso a Paterson,” ha dichiarato il sindaco André Sayegh. “I New York Cosmos ospitavano il più grande giocatore di tutti i tempi, Pelé, e hanno animato il Giants Stadium per anni. Ora avranno lo stesso impatto a Hinchliffe Stadium”.

Il logo

In concomitanza con il ritorno in campo, i Cosmos presenteranno una versione aggiornata del loro iconico logo “blade-and-ball” creato nel 1971 dall’artista Wayland Moore, con i colori scelti dal GM fondatore Clive Toye. Il nuovo stemma, svelato il 10 luglio e disegnato da Mark Jenkinson e Shawn Francis, resta chiaramente Cosmos. Nei prossimi mesi saranno presentate divise e abbigliamento da allenamento, prodotti in collaborazione con Capelli Sports di New York.

North Jersey Pro Soccer ha acquisito la proprietà intellettuale e materiale, la storia e il patrimonio dai New York Cosmos LLC, controllati da Rocco B. Commisso dal gennaio 2017. Quest’ultima manterrà una quota di minoranza nel club.

I Cosmos di Pelé

Un po' di storia. I New York Cosmos, storica squadra di calcio con base a New York, furono fondati nel 1971 dai dirigenti della Atlantic Records Ahmet e Nesuhi Ertegün. Per gran parte della loro esistenza furono guidati da Steve Ross, presidente di Warner Communications.

Negli anni ’70, i Cosmos emersero come uno dei club più ambiziosi del Nord America, in un’epoca in cui il calcio negli Stati Uniti stava vivendo un’importante fase di professionalizzazione grazie alla North American Soccer League (NASL).

Sotto la guida di Ross, la squadra attirò grandi campioni al termine delle loro carriere, come Pelé, Franz Beckenbauer, Johan Neeskens, Carlos Alberto, Julio César Romero e Giorgio Chinaglia.

A livello nazionale, i Cosmos conquistarono ben cinque titoli, diventando la formazione più decorata nella storia della NASL. Dopo lo scioglimento del campionato nel 1984, il club tentò di continuare la sua attività nel calcio indoor, ma cessò definitivamente di esistere l’anno seguente.