Vincitore: Francia
Dopo essere stati tenuti in scacco per lunghi periodi dalla solida difesa croata, i Bleus hanno rotto gli indugi con una splendida punizione di Michael Olise, prima che Ousmane Dembélé riportasse l'eliminatoria in parità. Alla fine, però, la Francia ha dovuto conquistare il suo posto nella Final Four di Nations League ai rigori.
Il tutto nonostante uno Livakovic in gran forma, che però non ha potuto evitare l'eliminazione dei balcanici. La nazionale di Didier Deschamps passa così alla fase successiva della Nations League (4 e 5 giugno).
Perdente: Croazia
Finalista nella precedente edizione, la Croazia si è distinta giovedì mettendo sotto torchio la Francia per 2-0. Ma allo Stade de France è stata messa sotto in toto, perdendo poi ai calci di rigore, dove hanno i tiri di Ivanovic, Baturina e Stanisic non sono andati a segno.
Di conseguenza, la nazionale capitanata da Luka Modric torna a casa a mani vuote, anche se ha fatto bene all'andata.
Vincitore: Spagna
La Spagna ha conquistato il suo posto nella Final Four europea dopo una lunga battaglia con l'Olanda. La Roja ha deve ringraziare Mikel Oyarzabal per la sua doppietta di ieri, così come Lamine Yamal, anche se il calciatore blaugrana ha sbagliato il suo calcio di rigore nella sessione decisiva.
I campioni d'Europa in carica torneranno quindi in Germania quest'estate e incontreranno la squadra che hanno eliminato nella semifinale di Euro 2024: la Francia, il 5 giugno.
Perdente: Paesi Bassi
Impegnati nel loro duello europeo contro la Spagna, i Paesi Bassi hanno creduto fino alla fine e hanno resistito fino ai rigori. Tuttavia, Donyell Malen e Noa Lang hanno fallito i loro tentativi e gli iberici hanno conquistato il suo posto nella Final Four. Il tutto dopo due pareggi spettacolari e pieni di gol, per un punteggio totale di 6-6 tra tempi regolamentari e supplementari.
Vincitore: Germania
Dopo aver vinto l'andata dei quarti di finale per 2-1, i tedeschi sono riusciti a passare contro gli azzurri dopo il 3-3 di Dortmund, nel quale hanno sofferto il ritorno nel finale di gara da parte degli azzurri. Di conseguenza, la squadra allenata da Julian Nagelsmann è stata in grado di sfruttare al meglio il vantaggio ottenuto all'andata e disputerà la Final Four di Nations League del prossimo giugno.
Perdente: Italia
Si pensava che l'Italia potesse riprendersi dalla sua recente crisi per approdare alle semifinali di Nations League. Eppure, il 3-3 di Dortmund non ha permesso agli azzurri di farcela. Nonostante una bella rimonta nel secondo tempo del ritorno dei quarti di finale, la squadra di Luciano Spalletti non è riuscita a imporsi sulla Germania, e adesso dovrà militare in un girone più arduo per approdare ai Mondiali 2026.
Vincitore: Portogallo
Il Portogallo si è aggiudicato uno dei posti alle Final Four di Nations League battendo in modo netto la Danimarca dopo un grande secondo tempo. Nonostante abbia sbagliato un calcio di rigore, Cristiano Ronaldo ha contribuito alla vittoria della sua squadra, mentre c'è da segnalare la doppietta di Trincao. Ora, i lusitani affronteanno la Germania a giugno.
Perdente: Danimarca
I danesi, invece, sono stati mestamente sconfitti. Dopo aver vinto all'andata grazie a un gol di Rasmus Hojlund, sono stati invece ribaltati totalmente dal Portogallo, perdendo così un'altra opportunità di accedere alla Final Four di Nations League.
Vincitore: Messico
Dall'altra parte del mondo, la finale della Concacaf Nations League si è svolta tra Messico e Panama. In un'atmosfera infuocata, i messicani si sono imposti e hanno vinto la coppa battendo gli avversari per 2-1.
Raul Jiménez è stato il mattatore dell'incontro con una doppietta, regalando così ai suoi connazionali il primo titolo di Nations League.
Perdente: Uruguay
Venerdì l'Uruguay si giocava la qualificazione alla Coppa del Mondo 2026 contro l'Argentina. In una partita non facile, la Celeste è stata però messa sotto dalla Selección, trascinata da un gran gol di Thiago Almada, risultato poi decisivo. I Charrúa sono ora quarti nella corsa alla qualificazione, dove hanno perso l'occasione di vincere contro una nazionale che non disponeva di Lionel Messi.