Francia-Croazia 2-0 (5-4 ai rigori)
La Croazia resiste un tempo, poi crolla nel secondo e permette ai transalpini di recperare i due gol di distacco rimediati nella gara di andata a Spalato.
Prima segna il giocatore del Bayern Monaco Michael Olise, poi raddoppia Ousmane Dembele del PSG, all'ennesimo centro in questa stagione fantastica dal punto di vista realizzativo.
La gara, dopo 30 minuti di supplementari in cui la Francia ha continuato a spingere e la Croazia si è vista pochissimo, è finita ai calci di rigore, in cui sono stati determinanti gli errori di Martin Baturina, Franjo Ivanovic e Josip Stanisic (due di questi parati da Mike Maignan).
Portogallo-Danimarca 5-2 (ai supplementari)
Partita dalle mille emozioni a Lisbona, dove i portoghesi rischiano di sbloccarla subito ma Cristiano Ronaldo si fa ipnotizzare da Kasper Schmeichel che salva lo 0-0.
Che però si sblocca da lì a poco con l'autorete di Joachim Andersen che porta avanti i lusitani. Nel secondo tempo girandola di gol: 1-1 di Rasmus Kristensen, 2-1 di CR7, 2-2 Christian Eriksen e 3-2 di Trincao nel finale.
L'attaccante dello Sporting diventa l'eroe della serata segnando ancora nell'extra time, sfruttando un assist di Goncalo Ramos, entrato per Cristiano Ronaldo, che poi segna il quinto gol per i suoi.
Spagna-Olanda 3-3 (5-4 ai rigori)
Al Mestalla le due gare pareggiano con lo stesso risultato dell'andata a Rotterdam: la doppietta Mikel Oyarzabal, il primo dei due gol è arrivato su rigore dopo sei minuti, è stata intervallata dalle reti di Memphis Depay (anch'esso dagli undici metri per un fallo di Robin Le Normand) e di Ian Maatsen.
Ai supplementari la Spagna torna avanti per la terza volta con Lamine Yamal, ma gli olandesi replicano con il terzo penalty di giornata, realizzato da Xavi Simons.
Ai rigori segnano i primi sei tiratori, poi Noa Lang prende la traversa e Lamine Yamal si fa respingere il tiro da Bart Verbruggen. Decisivo il sesto tiro sbagliato da Donyell Malen.
Ungheria-Turchia 0-3
Lo spareggio di Budapest viene vinto ancora una volta dai turchi allenati da Vincenzo Montella, che si ripetono dopo il 3-1 ottenuto nella gara di andata.
Dopo la traversa di Dominik Szoboszlai la sblocca Hakan Calhanoglu al 37esimo dal dischetto (fallo di Attila Fiola su Ismail Yuksek) e due minuti dopo è Arda Guler a raddoppiare, mettendo di fatto in ghiaccio la contesa.
Nei minuti di recupero lo 0-3 ospite firmato da Abdulkerim Bardakci. In campo per 82 minuti lo juventino Kenan Yildiz.
Le altre (in maiuscolo le vincenti del doppio confronto)
Retrocessione: league A e B
Retrocessione: league B e C
SLOVENIA-Slovacchia 1-0 (dopo i tempi supplementari)