Altri

Super Lig turca: Galatasaray e Fenerbahce vincono a fatica, Piatek si mette in luce

Morata ha fatto il suo debutto con il Galatasaray
Morata ha fatto il suo debutto con il GalatasarayMehmet Akif Parlak / ANADOLU / Anadolu via AFP / Profimedia
La titanica lotta per il titolo è proseguita con un'altra snervante coppia di partite per i giganti turchi. Nel frattempo, l'attaccante polacco dell'Istanbul Basaksehir ha conquistato la vetta della classifica marcatori con una tripletta contro il Samsunspor.

Il Fenerbahce ha avuto l'opportunità di ridurre a tre punti il vantaggio sul Galatasaray in vetta alla classifica ospitando il Rizespor domenica.

I nuovi acquisti Diego Carlos e Milan Skriniar hanno giocato per la prima volta per il club, con Jose Mourinho che ha schierato la sua squadra col 3-5-2. L'altro nuovo acquisto, Anderson Talisca, è partito dalla panchina.

Skriniar ha fatto il suo debutto con il Fenerbahce
Skriniar ha fatto il suo debutto con il FenerbahceAgit Erdi Ulukaya / ANADOLU / Anadolu via AFP / Profimedia

Tuttavia, la partita è iniziata malissimo per il Fener, che è andato sotto di due gol nei 15 minuti iniziali e, praticamente per tutto il primo tempo, non ha mai dato l'impressione di poter segnare. Una prestazione piatta.

Ma a ridosso dell'intervallo è stato assegnato un rigore dopo che Skriniar è stato strattonato in area di rigore e il Rizespor è rimasto in 10 uomini. Edin Dzeko ha realizzato il rigore, dando un senso al secondo tempo.

Ma anche in 10 uomini, il Fenerbahce ha faticato a trovare il pareggio, colpendo i legni del Rizespor in più occasioni. La partita è stata sostanzialmente ribaltata al 78esimo minuto, quando Rachid Ghezzal è stato espulso per la squadra ospite.

L'algerino ha preso due cartellini gialli in pochi secondi. In primo luogo, è stato ammonito per aver preso tempo mentre usciva dal campo durante la sostituzione, prima di ricevere un secondo giallo dopo aver detto all'arbitro di "andare a quel paese".

Qualcuno potrebbe obiettare che si è trattato di una punizione severa, dato che questo tipo di cose accade spesso nel calcio, ma a prescindere da ciò, Ghezzal ha commesso una sciocchezza.

Da quel momento in poi, il Fenerbahce è riuscito a vincere la partita contro i nove uomini del Rizespor. Dzeko ha fatto 2-2 appena un minuto dopo, prima che Youssef En-Nesyri segnasse un altro colpo di testa all'89° minuto per dare la vittoria al Fenerbahce per 3-2.

Il duo d'attacco continua il suo ricco momento di forma e non deve assolutamente non fermarsi se vuole raggiungere il Galatasaray. Una vittoria poco convincente e non del tutto stimolante, ma siamo in un momento della stagione in cui i tre punti sono l'unica cosa che conta.

E il Galatasaray penserà esattamente lo stesso dopo la partita. Lunedì sera i due volte campioni in carica hanno fatto visita al Gaziantep, gestito dall'ex giocatore e leggenda del club Selcuk Inan.

In linea con le recenti prestazioni, il Galatasaray ha faticato ad ingranare, regalando spesso il pallone e non riuscendo a esercitare una pressione costante sulla difesa del Gaziantep. Il nuovo acquisto Ahmed Kutucu, alla sua prima presenza in campo, ha comunque concluso bene dal limite dell'area di rigore realizzando lo 0-1.

Un momento davvero toccante, visto che Ahmed è un tifoso del Galatasaray fin da bambino e ha realizzato il suo sogno di trasferirsi nel suo club dal neopromosso Eyupspor dopo un ottimo inizio di stagione.

Morata potrebbe non essere stato l'ultimo colpo del Gala

Un altro acquisto, anche se di gran lunga più importante, è stato Alvaro Morata, entrato in campo a fine partita per fare il suo debutto. Il capitano della nazionale spagnola sarà sicuramente un grande acquisto per il club e dovrebbe formare una bella coppia d'attacco con Victor Osimhen in assenza di Mauro Icardi.

Giocatore che ha militato nel Real Madrid, nell'Atletico Madrid, nella Juventus, nel Chelsea e nel Milan, Morata possiede qualità evidenti che renderanno il Galatasaray una squadra molto più forte, e anche la sua leadership si rivelerà molto importante.

Il Galatasaray sarà molto impegnato fino alla chiusura della finestra di mercato di Super Lig, l'11 febbraio, e cercherà di rinforzare la propria rosa nel tentativo di contrastare il Fenerbahce e vincere il terzo titolo consecutivo. Mario Lemina sembra pronto a tornare al club dopo il prestito di circa cinque anni fa, per la gioia dei tifosi.

I siparietti di Mou e Icardi

Martedì mattina c'è stato anche un divertente botta e risposta che ha attirato l'attenzione dei media. Jose Mourinho, apparentemente infelice per una decisione a favore del Galatasaray, ha postato uno screenshot di quello che secondo lui era un fallo di mano e avrebbe dovuto essere un rigore, facendo riferimento alla "Coppa del Mondo di pallamano".

Naturalmente, non ha mostrato la clip completa o il contesto del fallo di mano, e il fatto che il pallone sia stato deviato da distanza ravvicinata e Davinson Sanchez abbia cercato di fare tutto il possibile per spostarsi. Invece, ha optato per pubblicare il singolo fermo immagine per soddisfare la sua agenda.

Mauro Icardi, tornato a Istanbul per unirsi alla squadra del Galatasaray durante il periodo di stop per infortunio, è pronto a reagire. L'argentino si è divertito a tormentare e a far arrabbiare il Fenerbahce durante la sua permanenza in Turchia, quindi non si è lasciato sfuggire questa occasione.

Sulla sua storia di Instagram, ha postato l'immagine di un libro con un Jose Mourinho in lacrime sulla copertina e il titolo: "The Crying One", prima di continuare con una serie di decisioni controverse che sono andate a favore del Fenerbahce nel recente passato.

Il Fenerbahce ha poi pubblicato un post su X, dicendo: "Abbiamo Mourinho", e il Galatasaray ha risposto pochi minuti dopo, con un'immagine di Icardi che ride. Una cosa meravigliosa.

Krzysztof Piatek, la macchina da gol

Nella Super Lig turca ci sono molti grandi attaccanti. Victor Osimhen, Edin Dzeko, Youssef En-Nesyri e Ciro Immobile sono i nomi più noti. Ma un nome che potrebbe passare inosservato ai tifosi occasionali della Super Lig è quello di Krzysztof Piatek.

Il polacco sta vivendo una stagione sorprendente e si trova in cima alla classifica dei marcatori, con la sua tripletta nella vittoria per 4-0 dell'Istanbul Basaksehir contro il Samsunspor che lo ha portato a 18 gol in sole 20 partite. Sono già più gol di quelli segnati nella scorsa stagione (17).

En-Nesyri e Simon Banza sono secondi con 13 gol, mentre Osimhen, Dzeko e Mame Thiam dell'Eyupspor sono a quota 12.

In questa stagione ha segnato anche 9 gol in 12 partite di UEFA Conference League, compresa la fase di qualificazione.

Un numero nove "vero e proprio", Piatek è un predatore provetto nell'area di rigore, concentrato unicamente nel mettere la palla in rete. La sua capacità di farsi trovare nel posto giusto al momento giusto non ha eguali in Turchia, e quando si trova davanti alla porta è semplicemente clinico.

Le ultime stagioni di Piatek
Le ultime stagioni di PiatekFlashscore

Nel 2018, Piatek è arrivato al Genoa ed è diventato il primo giocatore dai tempi di Andriy Shevchenko nel 1999 a segnare cinque gol nelle sue prime quattro presenze in Serie A. Ha poi segnato otto gol nelle prime sei partite di campionato - il miglior inizio di stagione per un debuttante dai tempi di Karl Aage Hansen, nella stagione 1949/50.

Poi ha fatto crollare un altro record, diventando il primo giocatore dopo Gabriel Batistuta nella stagione 1994/95 a segnare in ognuna delle sue prime sette presenze in Serie A.

Di conseguenza, il Milan non ha potuto ignorare questa forma strabiliante e lo ha ingaggiato durante la finestra di trasferimento di gennaio per guidare la linea.

Anche il suo inizio di carriera al Milan è stato straordinario, segnando nelle prime quattro partite e diventando il giocatore più veloce nella storia del Milan a raggiungere i sei gol. È interessante notare che ha segnato anche con i suoi primi tre tiri al bersaglio.

Conclude la stagione con 22 gol in 37 partite, diventando il capocannoniere di Genoa e Milan nonostante abbia giocato solo mezza stagione con entrambi i club.

Da quel momento in poi, però, fatica a raggiungere nuovamente quelle altezze, passando all'Hertha Berlino un anno dopo aver firmato per il Milan. In seguito ha firmato per la Fiorentina e la Salernitana, con scarso successo.

Ma in Turchia Piatek ha ritrovato le sue incredibili medie di rendimento, segnando ed elevandosi al di sopra di tutti gli altri attaccanti del campionato. Ha ancora un po' di strada da fare se vuole battere il record di tutti i tempi della Super Lig, che ha visto la leggenda del Galatasaray Tanju Colak vincere il prestigioso premio europeo della Scarpa d'Oro nella stagione 1987/88 con ben 39 gol. Ma una cosa è certa: al momento è il miglior marcatore della Super Lig.

Classifica Super Lig
Classifica Super LigFlashscore

Il momento più importante della settimana

Il Kasimpasa ha vinto un match thriller da otto gol contro l'Adana Demirspor nel fine settimana, con il nuovo manager Burak Yilmaz che ha ottenuto una vittoria nella sua prima partita in carica.

È stata una partita incredibile e il francese Nabil Alioui ha segnato una perla assoluta per portare l'Adana Demirspor in vantaggio per 2-1 all'inizio del secondo tempo.

Squadra della settimana

Squadra della settimana
Squadra della settimanaFlashscore

Come previsto, Piatek è il giocatore della settimana dopo la sua prestazione contro il Samsunspor, mentre anche Dzeko e En-Nesyri fanno parte della squadra secondo le valutazioni di Flashscore.

Anche due difensori dell'Alanyaspor e il loro portiere trovano posto nell'undici titolare dopo la vittoria shock per 1-0 sul Goztepe, che ha visto l'Alanya fronteggiare 25 tiri e non subire gol nonostante gli avversari abbiano registrato 2,87 xG.